I 12 Sali di Schussler: Proprietà e Come Usarli per Stare Bene

I 12 sali di Schussler (o sali tissutali) sono molto utili nella cura di tanti disturbi. Scopri quali sono, a cosa servono, le controindicazioni e come usarli correttamente.

Forse pochi li conosceranno, ma i sali di Schussler sono dei composti ricchi di minerali che favoriscono numerosi processi nel nostro organismo, preservandone le condizioni ottimali. Chi è Schussler? Era un medico tedesco vissuto nell’Ottocento che, in base ai suoi studi, arrivò alla conclusione che nel corpo umano vi fossero 12 minerali essenziali indispensabili per il suo corretto funzionamento. La sua convinzione si basava sul fatto che tali sali dovessero raggiungere tutte le cellule del corpo, in particolare quelle malate, causa di disturbi e malattie, per ristabilire un equilibrio fisiologico e favorire i processi fisico-chimici dell’organismo.

I sali di Schussler sono inoltre noti come sali tissutali, in virtù della loro azione sui tessuti, e consentono il miglioramento delle condizioni fisiche e degli stati psicologici (come ansia, depressione, umore altalenante). Sono dei preparati a base quindi di minerali potenziati che vengono “attivati” dal lattosio; ciascuno dei sali tissutali è costituito da una sostanza acida e da una basica, in modo da essere un elemento equilibrato; vengono assimilati immediatamente dall’organismo, sono funzionali, poiché consentono alle cellule di svolgere le loro funzioni, migliorando la capacità delle cellule stesse di metabolizzare e assorbire i minerali.

Non sono da considerarsi dei prodotti omeopatici, dal momento che non si basano sul principio omeopatico che il “simile cura il simile” e i minerali sono presenti in quantità maggiori rispetto agli elementi che costituiscono i rimedi omeopatici. Una delle caratteristiche più vantaggiose dei sali di Schussler è che sono talmente sicuri da poter essere assunti anche da donne in gravidanza o bambini molto piccoli.

Generalmente si trovano sottoforma di compresse o granuli che vanno sciolti in bocca (sotto la lingua) in modo tale da entrare subito in circolo. Sono inoltre adatti per disturbi o patologie croniche o acute, nelle fasi di prevenzione o trattamento.

I 12 Sali di Schussler

I sali di Schussler sono un valido sostegno per la nostra salute e le condizioni dell’organismo. Possono essere assunti (singolarmente o combinati tra di loro) non soltanto quando si ha una carenza dei minerali, ma anche per indicare al nostro corpo il modo migliore per utilizzare i minerali di cui già dispone. Come detto, i sali tissutali sono in tutto 12, scopriamoli insieme:

Calcium Fluoratum

Il primo dei nostri sali di Schussler è quello formato da fluoruro di calcio. Quest’ultimo è un componente importante del nostro tessuto osseo e la sua presenza in quantità sufficienti permette il ciclo vitale delle ossa. Non è tutto. Il fluoruro di calcio agisce anche sull’elasticità dei tessuti e dei vasi sanguigni, per questo è utile nel rafforzare le pareti in caso di varici o emorroidi e nel migliorare le condizioni di pelle escoriata, screpolata. È infine utilizzato come espettorante e per favorire la dilatazione durante il parto.

Leggi anche: 12 Alimenti Ricchi di Calcio: le Migliori Fonti Vegetali

Calcium Phosphoricum

Il secondo sale è uno dei più abbondanti nel nostro corpo: il fosfato acido di calcio. È coinvolto nella formazione delle ossa e svolge un’azione ricostituente per tutto l’organismo. Questo minerale viene inoltre consigliato in caso di anemia, poiché stimola la produzione delle cellule del sangue, e in caso di convalescenza dopo malattie debilitanti. Svolge poi una funzione calmante sul sistema nervoso, favorendo il sonno e riducendo l’irritabilità. È adatto ai bambini che presentano ritardi nella crescita e in cui non sono ancora apparsi i denti.

Calcium Sulfuricum

Uno dei sali tissutali migliori per contrastare infezioni purulente è il solfato di calcio. Questo minerale è infatti in grado di disinfettare le mucose, favorendo la guarigione di ferite o ascessi. Svolge a tal proposito un’azione antinfiammatoria che impedisce la formazione di pus, migliora la pelle acneica e le sinusiti croniche.

Ferrum Phosphoricum

Tra sali di Schussler c’è il fosfato di ferro, un composto che apporta numerosi benefici in caso di infiammazioni dei tessuti, soprattutto se agli stadi iniziali. Il ferrum phosphoricum è pertanto adatto in caso di sinusite, cistite e come antipiretico: la sua azione migliora l’ossigenazione delle cellule e mobilita le difese immunitarie.

Kalium Muriaticum

Passiamo ora al cloruro di potassio: anch’esso coinvolto nei processi infiammatori in cui si ha formazione di pus e liquido purulento. Come altri sali di Schussler è consigliato in tutte quelle affezioni che coinvolgono le vie aree (sinusite, rinite) con conseguente produzione di catarro. Si è dimostrato inoltre un buon rimedio anche in caso di diarrea, micosi e alcune forme di dermatite.

Leggi anche: I Migliori 10 Rimedi Naturali per la Sinusite

Kalium Phosphoricum

Altro sale fondamentale è il fosfato di potassio. La sua azione si espleta principalmente a livello nervoso: se soffriamo di ansia, siamo agitati oppure abbiamo bisogno di recuperare le energie dopo un forte stress fisico o mentale, il fosfato di potassio è ciò che ci serve. Anch’esso contrasta l’insonnia e preso insieme al fosfato di ferro esercita un’ottima azione antipiretica.

Kalium Sulfuricum

All’ultimo stadio di infiammazione dei tessuti, quando le secrezioni di liquido si fanno intense e più persistenti, è opportuno ricorrere ad ancora un altro dei nostri sali tissutali, quello a base di solfato di potassio. Il sale esercita in particolare un’azione benefica sui tessuti soggetti ad infiammazioni croniche (in particolare quelli delle vie aeree) ma risulta anche un trattamento ideale dopo una malattia esantematica per riportare la pelle alle condizioni iniziali. Usi supplementari di tale minerale sono: ciclo mestruale non regolare, disturbi digestivi e congiuntiviti.

Magnesium Phosphoricum

Il fosfato acido di magnesio (magnesium phosphoricum) è sicuramente uno dei migliori sali di Schussler ad esercitare un’azione efficace contro qualsiasi tipo di spasmo del nostro corpo. Previene infatti crampi e contratture, agendo anche sulla muscolatura liscia, come intestino e cuore, evitando stitichezza e diarrea insieme a palpitazioni e tachicardia. Sembra inoltre che il fosfato acido di magnesio abbia la capacità di calmare gli stati di irrequietezza, favorendo il rilassamento e il sonno.

Natrum Muriaticum

Si tratta del cloruro di sodio, un sale che è presente in grandi quantità nel nostro organismo e che è deputato all’idratazione delle cellule. Una carenza di questo elemento potrebbe portare a secchezza in particolare delle mucose e della cute, causando per tutta risposta una secrezione di liquidi. Tra i sali di Schussler è quello più indicato per contrastare vomito e diarrea, agendo a livello dello stomaco, del fegato e della milza.

Natrum Phosphoricum

Ed eccoci ora al fosfato di sodio, un minerale che riesce a ripristinare le condizioni ottimali dell’organismo nel caso si soffra di difficoltà di digestione e dei disturbi ad essa correlati (rigurgiti acidi, meteorismo ed eruttazioni). Il fosfato di sodio contrasta in generale l’iperproduzione di acidi e consente al contempo l’espulsione di alcuni di essi (pensiamo all’acido urico che è una sostanza di scarto che occorre eliminare per evitare l’insorgere di candidosi, reumatismi e patologie renali).

Natrum Sulfuricum

Il minerale agisce a livello epatico, sulla formazione della bile, e ha un effetto benefico su condizioni come asma, dermatiti e gotta (in quest’ultimo caso si ha una concentrazione anomala di acido urico nelle articolazioni, potrebbe essere vantaggioso assumere quindi questo minerale insieme al natrum phosphoricum visto prima). Come il fosfato di sodio, anche il solfato di sodio (natrum sulfuricum) aiuta a regolare i fluidi presenti nel nostro corpo, poiché normalizza i livelli di acqua all’esterno delle cellule prevenendo cellulite ed edemi diffusi.

Silica

Il biossido di silicio è utile nel contrastare e risolvere infiammazioni croniche o acute che interessano muscoli, articolazioni e cute; agisce direttamente su tutti i tipi di tessuto dell’organismo svolgendo una funzione di sostegno. È uno tra i sali di Schussler che è in grado di attivare la risposta immunitaria soprattutto in caso di ferite che non si rimarginano con facilità. Utile anche in presenza di unghie e capelli fragili, in quanto contribuisce ad un migliore assorbimento di sali minerali come il calcio.

Leggi anche: Rinforzare i Capelli Fragili: Rimedi Naturali per Capelli che Cadono

Sali di Schussler: Controindicazioni

All’inizio abbiamo accennato al fatto che i sali tissutali possono essere assunti da donne in stato di gravidanza e infanti, ciò fa intuire come tali composti siano adatti a qualsiasi tipologia di individuo e soprattutto, siano privi di effetti collaterali.

I sali di Schussler non presentano controindicazioni e possono essere consumati in tutta sicurezza anche in concomitanza con altre terapie farmacologiche, in quanto non riducono o potenziano l’assorbimento dei farmaci. Un altro aspetto positivo è il fatto che possono essere assunti più sali contemporaneamente senza avvertire alcun tipo di fastidio a livello fisico. Inoltre, sono adattabili alle esigenze dei bambini così come agli anziani.

Infine, una cosa fondamentale da ricordare, è che al contrario dei comuni farmaci, i sali di Schussler non hanno alcun effetto tossico se assunti in quantità maggiori rispetto a quelle consigliate e non creano dipendenza.