Afte: Rimedi Naturali per Curare le Afte in Bocca e sulla Lingua

I rimedi naturali per le afte in bocca o sulla lingua, aiutano a curare le vesciche in poco tempo. Ecco quali sono e come utilizzarli, anche nei bambini.

Sono numerosi e del tutto naturali i rimedi per afte in bocca che possiamo sfruttare per guarire nel minor tempo possibile. Le afte sono delle escoriazioni che si presentano solitamente nel cavo orale, in particolare, sulla superficie interna delle labbra, sulla lingua e talvolta anche nella parete interna delle guance.

All’inizio, l’afta appare come un piccolo rigonfiamento arrossato; col passare dei giorni però questa si apre assumendo un colorito tendente al bianco e una forma rotonda di pochi millimetri, circondata da un sottile cerchio rosso. Nel momento in cui il colore diventa bianco, questa piccola ulcera in bocca comincia a bruciare e a dolere, soprattutto quando introduciamo determinati tipi di alimenti (ad esempio quelli molto salati o piccanti).

A seconda della sua posizione nella bocca, tuttavia, il dolore dell’afta può essere continuo e presente anche quando non mangiamo. È questo il caso in cui la ferita che si è aperta si trova sulle labbra a contatto con i denti.

Le afte della bocca sono anche note con il nome di stomatiti aftose e, benché si tratti di un problema molto comune che interessa la popolazione mondiale, molto di frequente si verificano delle recidive, pertanto, è utile conoscere ed attuare dei rimedi che possano migliorare l’aspetto di tali lesioni.

Afte in Bocca: Cause e Sintomi

Come possiamo prevenire le afte? La risposta non è molto semplice poiché ancora non si è capito quale sia la causa principale che le scateni. Le situazioni che infatti possono provocarne la comparsa sono diverse tra loro. Innanzitutto, alla base può esservi un effettivo trauma all’interno della bocca, come il semplice mordersi il labbro o la guancia violentemente durante la masticazione.

Se questa causa viene esclusa, potrebbe esservi un problema di carenze vitaminiche o minerali. Le afte sulla lingua possono essere spia di un’alimentazione non adeguata in cui si privilegiano spezie, sale, cioccolato o grassi, oppure di uno squilibrio intestinale. È tuttavia possibile che la comparsa di queste lesioni sia semplicemente dovuta ad un’igiene orale un po’ trascurata.

Altre cause sono da indagare in un calo delle difese immunitarie, ad esempio, nei periodi di convalescenza oppure in situazioni di immunosoppressione.

Da non sottovalutare è lo stress e il proprio equilibrio emotivo: ansia, agitazione e nervosismo possono provocare questo tipo di “sfogo” e diminuire l’efficienza del sistema immunitario.

Infine, sono rarissimi i casi in cui la presenza di queste piccole vesciche in bocca è spia di una malattia più grave o persino di un tumore che interessa l’apparato gastrointestinale. Quando tuttavia notiamo che le afte si estendono anche ad altre mucose (quelle genitali, ad esempio) occorre chiamare il medico per escludere patologie più importanti di natura generalmente immunitaria.

Passiamo ora ai sintomi, questi ultimi sono facilmente riconoscibili, in quanto sin dal principio avvertiamo un leggero fastidio nelle pareti della bocca. Da un piccolo puntino rosso sporgente pressoché indolore si passa ad una escoriazione bianca che brucia al contatto o meno con gli alimenti. L’afta bianca diventa leggermente profonda e può inoltre gonfiare la parte in cui è sorta. È possibile che si formino più afte che tendono perlopiù a rimanere di piccole dimensioni. Il sintomo caratteristico è il bruciore causato dalla ferita infiammata.

Afte: Rimedi Naturali per Curare le Afte in Bocca e sulla Lingua

Le afte possono essere un problema davvero fastidioso se pensiamo che tendono a guarire in periodi di almeno 10-15 giorni. Diventa quindi essenziale cercare di curare l’alimentazione e seguire alcuni consigli e rimedi per le afte mirati a favorirne la guarigione.

Tea tree oil per afte

Il tea tree oil è un ottimo rimedio al quale ricorrere per ridurre l’entità delle lesioni alla bocca grazie alla sua azione disinfettante e sfiammante. Ne occorrono poche gocce (fino a 10) da versare in un bicchiere di acqua e utilizzare questa miscela come collutorio. Possiamo adoperarlo subito dopo mangiato, dopo aver lavato i denti.

Leggi anche: Come Usare il Tea Tree Oil: Rimedi per Salute, Pelle e Capelli

Aglio per afte in bocca

L’aglio è uno dei migliori rimedi naturali contro le afte in quanto svolge una funzione antibiotica e antibatterica, stimolando inoltre il sistema immunitario. Per far guarire l’afta in tempi brevi, è necessario tagliare uno spicchio di aglio a metà e posizionarlo sull’escoriazione per 1-2 minuti. Il bruciore che sentiremo è del tutto normale, ma, se applichiamo questo alimento con costanza, tenderà presto a diminuire fino a scomparire.

Bicarbonato per afte

Il bicarbonato è un antico rimedio della nonna per le afte in bocca. Versiamone un cucchiaino in un bicchiere di acqua e procediamo con degli sciacqui. Poiché l’azione del bicarbonato è comunque un po’ aggressiva, consigliamo di attuare questo rimedio nelle primissime fasi di comparsa dell’afta, al fine di evitare il bruciore intenso che potrebbe causare.

Sale per afte della bocca

Altro rimedio molto noto per curare le afte è attraverso l’utilizzo di risciacqui con il sale. Questo andrà impiegato allo stesso modo del bicarbonato, cioè sciolto in acqua per disinfettare la bocca dopo i pasti. Provoca un leggero bruciore che però svanisce dopo pochi istanti.

Argento colloidale per afte

In passato il suo uso era molto comune ed oggi è stato riscoperto per curare in modo efficace stomatiti e ulcere del cavo orale, nonché per mantenere una corretta igiene della bocca. La sua funzione è infatti quella di sfiammare i tessuti favorendo la cicatrizzazione degli stessi e contrastare i batteri. L’argento colloidale può essere nebulizzato direttamente (10 spruzzi) e tenuto in bocca per almeno 30 secondi senza ingoiare, oppure, aggiunto all’acqua e usato come collutorio.

Mirra

Chi avrebbe mai detto che la mirra potesse migliorare le condizioni delle afte? I suoi componenti esercitano un’azione disinfettante e antinfiammatoria su tutto il cavo orale, rendendola quindi perfetta per qualsiasi tipo di irritazione. Come rimedio contro le afte sulla lingua e in bocca, può essere adoperata sotto forma di tintura madre in poca acqua per fare dei gargarismi, oppure applicata direttamente con un bastoncino di cotone sull’afta.

Ribes nero

Quando notiamo un’afta sulla gengiva, sulla guance o sulla lingua, o abbiamo semplici irritazioni della bocca può essere utile sfruttare i principi analgesici e antiflogistici delle foglie di ribes nero. Prepariamo un decotto con 80 gr di foglie in quasi un litro di acqua. Mettiamo l’acqua a scaldare e una volta arrivata a bollore versiamo le foglie. Lasciamo sobbollire per una decina di minuti con un coperchio e spegniamo. Usiamo il decotto di ribes nero non appena è arrivato a temperatura ambiente per fare degli sciacqui più volte al giorno.

Propoli contro le vesciche in bocca

È un antibatterico, immunostimolante e antibiotico naturale dall’efficacia assicurata contro le afte in bocca. Oltre che essere assunta per via orale sotto forma di integratore, possiamo applicarla per via topica sull’afta; una sola goccia sarà sufficiente. Consigliamo di acquistare propoli naturale al 100% e possibilmente senza alcol.

Afte nei Bambini

Benché ad essere colpiti siano principalmente adolescenti ed adulti, anche i più piccoli non sono esenti dal sviluppare erosioni del cavo orale. Le afte nei bambini sono dovute alle medesime cause degli adulti, con l’unica differenza che non essendo ancora pienamente sviluppato, il fisico dei bambini è più soggetto a infezioni per via del sistema immunitario debole. Occorre fare attenzione inoltre ai traumi che possono originarsi dagli oggetti che i piccoli sono soliti mettere in bocca.

Per prevenire la comparsa di afte nei bambini è bene agire in modi diversi: innanzitutto è fondamentale insegnare al bambino una corretta igiene orale sin dalla prima infanzia, evitare bevande troppo calde e alimenti molto salati o speziati. Consigliamo anche di indagare la possibile presenza di allergie alimentari che possono dare sintomi e segni gastrointestinali di questo tipo.

Per quanto riguarda invece i rimedi naturali contro le afte, è possibile creare una sorta di collutorio per afte con ribes nero propoli o anche malva, e, cosa non meno importante, fare in modo che l’alimentazione comprenda frutta ricca di vitamine e fermenti.

Afte della Bocca: Consigli Utili

Una delle prime accortezze che dobbiamo adottare quando le afte compaiono è modificare il nostro regime alimentare. Eliminiamo tutti i cibi grassi o difficili da digerire, insieme alle erbe piccanti e al sale che aumentano l’irritazione delle lesioni dei tessuti orali.

Ciò che dobbiamo fare è cercare di migliorare in generale le condizioni dell’organismo, assumendo eventualmente integratori vitaminici o probiotici nel caso vi sia il sospetto che la stomatite sia legata a disbiosi intestinale. È importante anche introdurre bevande o consumare zuppe e minestre che non siano troppo calde per peggiorare l’infiammazione dell’afta. Assolutamente vietato l’alcol!

Un altro consiglio è poi legato all’igiene orale: laviamo i denti ogni giorno e utilizziamo un collutorio per mantenere le gengive e i tessuti molli della bocca sani, ma facciamo attenzione a scegliere uno spazzolino dalle setole morbide e un collutorio che non contenga alcol.

Curiamo infine la nostra sfera psico-emotiva: se stiamo vivendo un periodo particolarmente stressante cerchiamo di ridurre le tensioni scaricandole con semplici passeggiate o altri esercizi fisici. Meditazione, rilassamento e in generale uno stile di vita meno frenetico, insieme all’applicazione dei rimedi naturali contro le afte visti in precedenza, gioveranno senza dubbio al processo di guarigione.