L’alga kelp è un tipo di alga bruna originaria dell’Oceano Atlantico che, tra i tanti tipi di alghe marine, spicca particolarmente per i suoi elevati contenuti di minerali e vitamine e per essere una delle alghe più efficaci nella perdita di peso e nella regolazione delle funzioni tiroidee.
Molte sono le proprietà e i benefici di quest’alga che, ricordiamo, appartiene all’ordine Laminariales, che comprende più di 30 varietà di alghe, tutte conosciute comunemente proprio con il nome di kelp. Ma perché quest’alga è così apprezzata e amata, tanto da essere considerata un vero superalimento a livello globale?
Innanzitutto bisogna dire che l’alga kelp è una delle maggiori fonti di iodio al mondo, un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento della tiroide; inoltre si tratta di un alimento ricco di Vitamina K (fondamentale per la coagulazione del sangue), di acido folico e di magnesio. Contiene anche buone dosi di calcio, zinco, potassio e ferro ed è una fonte vegetale di Vitamina B12.
In commercio, come vederemo, può essere reperita in diverse forme da utilizzare in cucina per preparare particolari ricette o sotto forma di integratore in polvere o compresse. Ma vediamo quali sono le proprietà dell’alga kelp, quali i soggetti a cui è particolarmente consigliato l’uso e quali sono le sue controindicazioni.
Alga Kelp: Proprietà e Benefici
Molto diffusa sulle tavole di giapponesi e cinesi, l’alga kelp svolge una potente azione disintossicante sull’organismo ma, come vedremo nei paragrafi successivi, presenta anche delle controindicazioni per cui non può essere consumata da tutti.
Aiuta a dimagrire
Uno dei maggiori benefici dell’alga kelp riguarda la diminuzione del peso corporeo, data dalla sua capacità di bruciare i grassi più velocemente. La funzione dimagrante delle alghe kelp è dovuta in particolare alla fucoxantina, una molecola che si trova nelle alghe brune (alle quali conferisce la classica colorazione) e che si è dimostrata efficace per ridurre il grasso, soprattutto a livello addominale.
La fucoxantina è difatti utilizzata anche come ingrediente di molti prodotti dimagranti; l’alga kelp per dimagrire va però impiegata con moderazione ed attenzione, viste le sue controindicazioni soprattutto per chi soffre di patologie tiroidee. Si tratta inoltre di un alimento a basso contenuto calorico (43 kcla per 100 gr), per cui può essere usata tranquillamente nei soggetti a dieta, inserita in una sana alimentazione.
Alga kelp e tiroide
Come detto, l’alga kelp è una delle maggiori fonti vegetali di iodio conosciute al mondo; ciò conferisce a quest’alga delle proprietà benefiche sulla tiroide, in quanto ne regola la funzione, favorendo la produzione degli ormoni tiroidei T3 (triiodiotironina) e T4 (tiroxina).
Può rivelarsi molto utile in caso di ipotiroidismo e nei soggetti che presentano carenze di iodio. Per una corretta assunzione di integratori a base di alga kelp, nel caso di ipotiroidismo, è bene rivolgersi ad un medico per evitare di assumere dosi eccessive di iodio e quindi incorrere in effetti collaterali ed opposti.
E’ un antinfiammatorio naturale
Come altri tipi di alghe marine, anche la kelp svolge una funzione antinfiammatoria soprattutto sulle articolazioni. Questa proprietà è dovuta principalmente al fucoidano, un polisaccaride capace di ridurre il dolore ma anche abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e stimolare il sistema immunitario, proteggendo l’organismo dall’attacco di batteri e virus.
Azione antitumorale
Oltre ad essere una ricca fonte di vitamina C, efficace contro la lotta ai radicali liberi e quindi all’invecchiamento cellulare, l’alga kelp possiede acclamate proprietà antitumorali nei confronti di alcuni tipi di cancro (prostata, fegato e pancreas). Più precisamente è proprio l’azione del fucoidano che si è dimostrata benefica sulle cellule tumorali. Questa proteina favorisce l’apoptosi (morte delle cellule programmata) senza intaccare le cellule sane.
Azione anticoagulante e fluidificante
Il fucoidano ha un’azione molto simile all’eparina, il più noto principio attivo capace di rallentare la coagulazione del sangue. L’alga kelp possiede dunque un’azione anticoagulante ed antitrombotica, grazie alla quale si possono ridurre i rischi di infarto o ictus.
Effetti positivi sul diabete
Il consumo di alga kelp e di altre varietà di alghe marine, si è dimostrato utile nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 vista la capacità di ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Per questa sua proprietà ipoglicemizzante, è consigliata anche ai soggetti che sono a rischio di diabete.
Oltre a queste proprietà, ricordiamo che l’alga kelp è un potente rimineralizzante, utile per rinforzare unghie e capelli ed essendo ricca di ferro, è indicata anche per chi soffre di anemia.
Alga Kelp: Come si Assume
Diversi sono i formati e i modi di assunzione dell’alga kelp: in commercio difatti la possiamo trovare perlopiù essiccata o sotto forma di polvere e capsule. L’alga kelp essiccata e quella in polvere si prestano all’utilizzo in cucina per arricchire diversi tipi di piatti e bevande (nel caso della kelp in polvere).
L’alga kelp essiccata si può utilizzare in cucina, previo ammollo per reidratarla, per arricchire zuppe, brodi, insalate e noodle, mentre la versione in polvere si può aggiungere al pesto, a succhi, frullati, zuppe e vellutate.
Per quanto riguarda l’alga kelp in capsule, bisogna seguire necessariamente le dosi giornaliere indicate sulla confezione ed evitare il “fai da te”, per non superare il fabbisogno giornaliero di iodio (150 mcg).
Alga Kelp: Controindicazioni
Diverse sono le controindicazioni dell’alga kelp su determinati soggetti e gli effetti collaterali in cui si può incorrere se consumata in dosi eccessive.
- Vista la sua azione stimolante sulla funzionalità tiroidea è controindicata per chi soffre di ipertiroidismo (in questo caso meglio rivolgersi al medico curante per valutare un’eventuale assunzione);
- L’alga Kelp è controindicata per i soggetti che assumono farmaci anticoagulanti, per cui le proprietà fluidificanti dell’alga potrebbero gravemente interferire;
- L’assunzione di alghe kelp non è consigliata alle donne in gravidanza ed allattamento e ai pazienti che presentano problemi cardiaci in quanto può portare ad aumentare la frequenza cardiaca;
- Non deve assumere alga kelp chi soffre di ipertensione, perché tra i possibili effetti collaterali c’è l’aumento della pressione sanguigna.
Leggi anche: Alghe Marine: 13 Alghe Commestibili, Proprietà e Come Usarle in Cucina
