Alga Wakame: Proprietà, Usi in Cucina, Assunzione e Controindicazioni

L'alga wakame ha proprietà dimagranti, è ricca di minerali e vitamine e regola il funzionamento della tiroide. Scopri i benefici, come usarla in cucina o come integratore e le sue controindicazioni in gravidanza o in caso di ipertiroidismo.

Originaria dell’estremo Oriente, l’alga wakame fa parte della famiglia delle alghe brune, che includono anche le alghe kelp e kombu, tutte raggruppabili sotto il genere Laminaria.

L’alga wakame cresce nelle alte profondità di mari e oceani, caratterizzate da forti correnti, e si sviluppa principalmente in inverno, rendendone possibile il raccolto nella primavera. Una volta estrapolata dai fondali viene subito sbollentata per evitare la fermentazione di batteri che potrebbero farla marcire in poco tempo. Ha un gusto dolce e delicato, alcuni le affibbiano anche un retrogusto di nocciole.

Le proprietà delle alghe wakame variano da quella dimagrante, grazie all’alto apporto di proteine e alla sua capacità di velocizzare il metabolismo, a quella preventiva di diabete e alcune forme di tumore grazie al grande potere antiossidante dei lignani.

E’ inoltre in grado di controllare la pressione sanguigna, i livelli di energia nell’organismo, migliorare la salute delle ossa e degli ormoni; senza dimenticare i benefici estetici per pelle e capelli.

Alga wakame: proprietà e benefici

L’alga wakame è uno degli alimenti contenenti la più ampia selezione di vitamine come: vitamina A (importante per il sistema immunitario), vitamine del gruppo B (intervengono nel funzionamento del sistema nervoso), vitamina C (collabora al buono stato di vasi sanguigni, ossa e denti), vitamina E (potente antiossidante) e vitamina K (coinvolta nel processo di coagulazione del sangue).

Non mancano i minerali come ferro, calcio e iodio e le proteine, utili allo sviluppo della massa muscolare e delle ossa.

Aiuta a bruciare i grassi e fa dimagrire

Come già accennato quest’alga è una fonte ricchissima di proteine ed è quindi un’ottima alleata per chi segue una dieta dimagrante. Contiene pochissime calorie, carboidrati e grassi perciò è possibile abbinarla ad altri cibi come cereali o legumi per ottenere un pasto bilanciato e sano senza intaccare notevolmente il numero di calorie giornaliere.

Grazie alla fucoxantina l’alga wakame è in grado di accelerare il metabolismo e di conseguenza favorire un consumo più efficace di grassi, in particolare l’adipe che si concentra nell’addome. L’alga è inoltre ricca di fibre solubili, altamente digeribili dal nostro organismo, che daranno un effetto saziante e lassativo anche grazie alla consistenza gelatinosa.

È ricca di minerali

La proprietà dell’alga wakame su cui il popolo orientale fa maggiore affidamento è legata alla presenza di molti e variati sali minerali. Grazie alla presenza di calcio, magnesio, potassio, ferro e iodio, l’alga wakame è considerata un vero e proprio ricostituente cellulare, in grado di rimpolpare l’organismo carente di questi preziosi nutrienti.

Fortifica le ossa

Grazie all’elevato apporto di calcio, 45mg per 3g, l’alga wakame è un’ottima alleata della struttura ossea umana. Ne aiuta la crescita negli organismi più giovani e migliora tempi e qualità di guarigione in caso di fratture. Ha inoltre proprietà anti-infiammatorie che aiuteranno la prevenzione di osteoporosi e infiammazione delle giunture.

Abbassa il colesterolo

La già citata fucoxantina è inoltre in grado di stimolare il fegato alla produzione di DHA, un acido grasso capace di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Ciò risulta utile anche nella prevenzione di malattie come arteriosclerosi, infarti e trombosi.

Regola le funzioni della tiroide

I legami tra alga wakame e tiroide derivano dalla presenza di sali minerali come il selenio e lo iodio, in grado di favorire il corretto funzionamento tiroideo; entrambi rafforzano il sistema immunitario. Vista la capacità dello iodio di stimolare la funzione della tiroide, si consiglia il consumo di alghe ai soggetti che soffrono di ipotiroidismo.

Previene l’anemia

L’alto contenuto di ferro nell’alga wakame fa si che si incrementi la produzione di globuli rossi nel sangue, apportando maggiore ossigeno a tutte le cellule, aumentando i livelli di energia e andando a velocizzare il processo di guarigione di tessuti e organi.

I benefici dell’alga wakame vanno ad influire inoltre sulla salute della pelle, che sarà visibilmente più luminosa, e dei capelli, che cresceranno più vigorosi e forti. Il variato contenuto di vitamine e sali minerali di queste alghe è utile alla prevenzione dell’invecchiamento della pelle, poiché essi vanno a proteggere la cellula da eventuali radicali liberi.

Anche gli ormoni ne traggono beneficio, grazie alla presenza dello iodio che regola alcuni processi tiroidei. La presenza di acidi grassi, in particolare di omega 3, fa dell’alga wakame un ottimo prodotto per combattere ansia e depressione.

Alghe wakame in cucina

Utilizzare le alghe wakame in cucina è molto più facile di quanto si creda poiché sono un alimento molto versatile che si presta alla cucina d’ispirazione orientale quanto a quella occidentale.

Nella sua forma più comune, ovvero quella essiccata e successivamente reidratata, l’alga wakame può essere aggiunta, tra le più classiche opzioni, a zuppe, pasta, riso, insalata, spadellate di verdura, ma anche a barrette nutrizionali, sushi e dolci come il budino di alghe oppure i brownies a base di alghe. Sminuzzate, sono perfette per essere aggiunte anche all’impasto di burger, polpette e frittelle.

Chi non si trova a suo agio con il suo gusto può acquistare l’alga wakame in polvere, da aggiungere a frullati, succhi di frutta o zuppe.

Ecco di seguito una ricetta se si vuole utilizzare l’alga wakame per dimagrire o per un piatto dal gusto orientale:

Insalata di alga wakame

30 gr di wakame
2 cetrioli
2 cucchiai di salsa di soia
semi di sesamo (o altri semi a piacere)
1 cucchiaio di succo di limone

Reidratare l’alga in acqua per almeno 10 minuti e nel frattempo tagliare i cetrioli a rondelle. Preparare intanto un’emulsione con la salsa di soia e il succo di limone. Mischiare l’alga con i cetrioli e i semi, versare il condimento e mescolare bene.

Integratori di alga wakame

Sebbene sia un alimento versatile e facile da preparare, non tutti saranno in grado di introdurre l’alga wakame nella propria dieta giornaliera. E’ per questo che esistono gli integratori di alga wakame, utili a chi per diversi motivi non può assumere questo alimento nella sua forma più pura ma non vuole comunque rinunciare ai suoi numerosi benefici. I formati sono:

Compresse
Ingerire una compressa al giorno, preferibilmente a colazione.

Gocce
Consumare circa 30 gocce, massimo due volte al giorno e possibilmente non di sera.

Alga wakame: controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni che caratterizzano l’alga wakame, o più in generale le alghe di qualsiasi tipo, tuttavia sono però sensibili alla contaminazione da parte di metalli pesanti presenti nelle falde acquifere del pianeta. All’acquisto è quindi utile assicurarsi che siano di origine controllata.

Dato l’alto apporto di nutrienti è utile non eccedere nel dosaggio e magari alternare periodi di utilizzo a periodi di stallo.

Il consumo è controindicato alle donne in gravidanza e nella fase di allattamento, così come nei soggetti di età inferiore ai 12 anni. Chi invece presenta un’ipersensibilità allo iodio è invitato alla consultazione di un medico prima di assumere l’alga wakame in ogni sua forma.

I soggetti ipertiroidei dovrebbero astenersi dall’utilizzo poiché l’elevata presenza di iodio nell’alga potrebbe causare squilibri ormonali, aumento della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca.

Alga wakame: dove si compra e prezzo

Nonostante la dilagante popolarità di ristoranti giapponesi nel nostro paese, è ancora piuttosto difficile reperire l’alga wakame. Alcuni supermercati specializzati potrebbero esserne provvisti, oppure sarà utile rivolgersi a rivenditori online o cercarla nei negozi di alimentazione biologica. Il prezzo di una confezione di circa 50gr di alga essiccata si aggira intorno ai 10€.