Alimenti che Abbassano il Colesterolo: Ecco i Cibi Giusti per Ridurlo

I migliori alimenti per abbassare il colesterolo. Scopri i cibi giusti da inserire nella dieta, consigliati per chi soffre di ipercolesterolemia.

Il colesterolo è un grasso presente nell’organismo che svolge funzioni essenziali per il corpo umano. Ad esempio, è una componente indispensabile delle cellule animali in quanto ne stabilizza la membrana; partecipa alla formazione della bile e agisce dunque nel processo digestivo; aiuta, inoltre, la produzione di vitamina D.

È importante distinguere tra colesterolo cattivo (LDL) – che si deposita sulle pareti arteriose rischiando di occluderle- dal colesterolo buono (HDL), che invece rimuove il colesterolo dai vasi sanguigni e lo trasporta al fegato, fornendo protezione.

Una corretta alimentazione e il consumo di alimenti che abbassano il colesterolo, è la chiave per stabilizzare il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue e per evitare l’insorgere di malattie cardiovascolari. Allo stesso tempo, è importante evitare determinate categorie di alimenti, che comprendono soprattutto i grassi idrogenati, prodotti caseari, carni grasse, alimenti confezionati e salati, insaccati e cibi fritti.

Alimenti che Abbassano il Colesterolo

Alcuni cibi, se consumati di frequente e in maniera corretta aiutano ad abbassare sensibilmente il livello di colesterolo LDL nell’organismo e per questo vanno introdotti nella propria alimentazione. In genere si tratta di cibi con un buon contenuto di fibre, perchè sono proprio queste ultime che ne riducono l’assorbimento. Ecco quali sono i migliori.

Avena e farina di avena

La farina d’avena è uno tra i più efficaci alimenti per abbassare il colesterolo. È un cereale ricco di proteine e fibre solubili, placa il senso di fame e aiuta a regolare le funzioni intestinali. La farina d’avena contiene inoltre beta-glucano, una sostanza che aiuta a bloccare l’assorbimento del colesterolo cattivo.

Una colazione a base di farina d’avena, latte vegetale e pezzetti di frutta permette di cominciare la giornata in modo sano, nutriente ed energizzante. Oltre alla farina, si può consumare anche l’avena in chicchi, per preparare insalate fredde e zuppe, in associazione a legumi o ad altri cereali.

Noci e frutta secca

La frutta secca, e in particolare le noci, contengono un’alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi (Omega 3 e Omega 6) che permettono di abbassare la pressione arteriosa e il livello di colesterolo nel sangue. Mangiare noci fa bene al cuore ma non solo; i benefici di questa frutta sono davvero tantissimi.

Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, arachidi: sono tutti preziosi alimenti per abbassare il colesterolo. Considerando l’elevato ammontare di calorie e lipidi presenti nella frutta secca, è importante mantenere un’alimentazione equilibrata riducendo l’assunzione di altri alimenti ricchi di grassi.

Olio di Canapa

L’olio di semi di canapa è ricco di vitamine A, B1, B2, C ed E, oltre che di omega 3 e omega 6. Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e abbassa il livello di colesterolo nel sangue, diminuendo il rischio di trombosi e abbassando il livello dei trigliceridi.

L’olio di semi di canapa non contiene –come si potrebbe erroneamente pensare- livelli di HTC tali da apportare effetti psicotropi. È un alimento molto utile per contrastare il colesterolo e le malattie cardiovascolari. Quest’olio si può acquistare online e il prezzo varia in base all’origine dei semi e alla loro qualità. Ne basta un cucchiaio al giorno, associato ad una dieta bilanciata.

Melagrana (e succo)

La melagrana è un frutto di stagione che, oltre al gusto gradevole, apporta innumerevoli benefici all’organismo. La melagrana e il succo di melagrana sono ottimi alimenti per abbassare il colesterolo e, essendo ricchi di polifenoli, eliminano i radicali liberi oltre ad avere un effetto antiossidante.

L’assunzione di melagrana aiuta, inoltre, a rallentare l’invecchiamento e a prevenire le malattie cardiache: infatti , la melagrana riduce la pressione arteriosa e permette di far aumentare i livelli di colesterolo “buono” a discapito di quello cattivo, che invece diminuisce.

È un ottimo alimento, dunque, che può essere inserito all’interno dell’alimentazione quotidiana. Basta un bicchiere di succo di melagrana per abbassare il colesterolo, per sentirsi pieni di vitalità e fare il pieno di sostanze benefiche per il nostro corpo.

Avocado

L’avocado è un frutto tropicale ricco di acidi grassi monoinsaturi che aiutano a diminuire il livello di trigliceridi e di colesterolo cattivo nel sangue grazie all’azione apportata dalle sostanze presenti nel frutto che inibiscono la sintesi del colesterolo (ma anche dei lipidi) nelle cellule.

L’avocado è un alimento ricco di fibre, vitamine, potassio e calcio: oltre ad essere uno dei migliori alimenti per abbassare il colesterolo, il frutto ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Per beneficiare di queste innumerevoli proprietà, basta assumere un avocado al giorno abbinandolo ad un pasto.

Olio di Oliva

L’olio di oliva è un prodotto tipico della dieta mediterranea e fa parte dei migliori per abbassare il colesterolo. Quest’olio è ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli che assieme aiutano a ridurre il colesterolo. Tre cucchiai di olio a crudo al giorno sono sufficienti per far si che questo alimento agisca per ridurre il livello di colesterolo: è importante non abusarne, però, perché si rischia di produrre l’effetto opposto, e cioè far aumentare (piuttosto che far diminuire) la colesterolemia.

Cereali integrali

I cereali integrali come riso integrale, avena, miglio, orzo e farro sono da inserirsi negli alimenti per abbassare il colesterolo in virtù del buon apporto di fibre, che consentono di diminuirne e rallentarne l’assorbimento. Fanno parte di questa categoria di alimenti anche i cosiddetti “pseudocereali” che comprendono quinoa, amaranto e grano saraceno. Sempre le fibre, hanno la capacità di rallentare l’assimilazione degli zuccheri e di donare un senso di sazietà.

Legumi

Anche nel caso dei legumi, a giocare un ruolo fondamentale e benefico per chi soffre di colesterolo alto sono le fibre. A contenerne di più sono i fagioli neri (14 gr su 100 gr di prodotto), i ceci, le lenticchie e i piselli decorticati (16 gr). Per avere dei benefici sotto questo punto di vista, l’apporto giornaliero di fibra totale (insolubile e solubile) dovrebbe aggirarsi intorno ai 30gr.

Alcuni studi hanno dimostrato che basta consumare 100 gr di legumi al giorno, per avere una significativa diminuzione del colesterolo, associandoli naturalmente ad un’alimentazione mirata.

Leggi anche: