L’ammorbidente fatto in casa per la lavatrice è una soluzione tanto efficace quanto economica per sostituire l’ammorbidente tradizionale. Il vantaggio di usare un ammorbidente fai dai te non consiste solo nel fatto di essere un’alternativa poco costosa agli ammorbidenti tradizionali, ma anche nel fatto che l’ammorbidente fatto in casa è privo di sostanze chimiche pericolose per la nostra salute e per l’ambiente.
Alcuni studi hanno evidenziato come l’ammorbidente sia uno fra i detersivi ad uso domestico più inquinanti a causa della presenza di derivati del petrolio non biodegradabili e di sostanze chimiche altamente tossiche come l’acetato di benzile o il cloroformio. Queste, una volta entrate in contatto con la nostra pelle, o anche solo inalate, possono provocare reazioni allergiche quali dermatiti e attacchi d’asma.
Inoltre, gli ammorbidenti usati abitualmente in lavatrice, creano sui capi una patina impermeabile che impedisce di rimuovere lo sporco, germi e batteri correttamente che pertanto rimangono intrappolati nelle fibre, creando arrossamento e prurito quando entrano in contatto con pelle e mucose.
Invece, realizzando da soli a casa un ammorbidente naturale, utilizzando ingredienti molto semplici e facili da reperire come il bicarbonato, il sale, l’aceto, l’acido citrico o l’olio essenziale di lavanda, si possono ottenere capi morbidi e profumati senza il rischio di incorrere in fastidiose irritazioni o problemi di salute ancora più gravi.
Ammorbidente Fatto in Casa: Come Fare un Ammorbidente Naturale
Realizzare un ammorbidente fai da te è davvero molto semplice e non dovete sostenere spese astronomiche: chiunque di voi potrebbe essere in grado di prepararne uno procurandosi tutti gli ingredienti necessari. Ecco quindi 5 modi per realizzare un ammorbidente fatto in casa per la lavatrice in grado di sostituire efficacemente quello tradizionale.
Dato che si tratta di un ammorbidente naturale, le profumazioni non saranno così persistenti come quelle dei detersivi industriali: proprio per questo motivo, le nostre preparazioni prevedono l’aggiunta di oli essenziali, che oltre a profumare svolgono anche una lieve azione antisettica sui vostri capi.
Ammorbidente con bicarbonato e sale
E’ possibile realizzare un ammorbidente fai da te utilizzando due ingredienti molto economici quali il bicarbonato di sodio e il comune sale da cucina o il sale di Epsom. Essendo, infatti, il bicarbonato una sostanza alcalina, esso è in grado di neutralizzare l’acidità dei tessuti, facilitando la rimozione dello sporco e deodorando i tessuti in profondità.
Per realizzare questo ammorbidente fatto in casa vi occorreranno due tazze di sale marino (o il sale di Epsom), mezza tazza di bicarbonato e una ventina di gocce del vostro olio essenziale preferito. Procuratevi quindi un contenitore dotato di coperchio in cui miscelare prima il sale con le gocce di olio essenziale poi il bicarbonato. In alternativa, potete unire il bicarbonato solo al momento del lavaggio per sfruttare al meglio la sua azione neutralizzante.
La dose da utilizzare per un singolo bucato è di 2-3 cucchiai di questa miscela da inserire nel cestello prima del risciacquo; se utilizzate il bicarbonato di sodio a parte, aggiungetene invece mezzo bicchiere per ogni carico.
Leggi anche: Pulire con il Bicarbonato: 13 Fantastici Usi per le Pulizie di Casa
Ammorbidente con aceto
L’ingrediente maggiormente utilizzato per la realizzazione di un ammorbidente fai da te è, senza dubbio, l’aceto. Pratico, economico e davvero molto efficace, l’aceto da solo o abbinato ad altri ingredienti è in grado di ammorbidire, deodorare e detergere perfettamente i vestiti, avendo anche proprietà addolcenti e antibatteriche.
Per realizzare questo ammorbidente naturale per lavatrice vi occorreranno circa 4 litri e mezzo di aceto bianco e 30 gocce di olio essenziale puro al 100%. Mescolate energicamente i due ingredienti e versate nella vaschetta dell’ammorbidente prima del risciacquo. Per bucati di medie e piccole dimensioni sarà sufficiente mezza tazza, mentre per carichi più grandi è preferibile utilizzare una tazza.
La scelta di quale olio essenziale utilizzare per l’ammorbidente fatto in casa dipende sia dal vostro gusto personale che dall’obiettivo che volete ottenere: l’olio essenziale di lavanda calma e rilassa mentre quello alla menta piperita tonifica e cancella anche gli odori più pungenti.
Per avere un ammorbidente naturale dal potere sbiancante, potete sfruttare le proprietà dell’olio essenziale di limone o quello di arancio. Nel caso decidiate di aggiungere gli oli essenziali solo al momento del risciacquo, utilizzando l’aceto di mele puro, sono sufficienti una decina di gocce per ogni bucato da aggiungere nella vaschetta.
Ammorbidente con bicarbonato e aceto
Un altro ammorbidente fatto in casa assolutamente efficace ed economico prevede l’utilizzo sia del bicarbonato che dell’aceto: in questo modo sfrutterete sia l’azione antisettica e sbiancante dell’aceto, che quella detergente e deodorante del bicarbonato. Prendete un vecchio flacone di detersivo, lavatelo a fondo per eliminare ogni residuo e versate con un imbuto al suo interno 2 tazze di aceto, 2 di bicarbonato e 4 di acqua calda. Chiudete ermeticamente il flacone e agitate delicatamente, aprendo il tappo ogni tanto per far uscire l’aria in eccesso ed evitare la formazione di schiuma.
Se non gradite l’odore dell’aceto, potete aggiungere al vostro ammorbidente per lavatrice fatto in casa una ventina di gocce di olio essenziale: quelli più adatti sono quello alla lavanda (vedi ricetta successiva), quello di rosa o di eucalipto che lasceranno un gradevolissimo profumo sugli abiti. Usate questo ammorbidente naturale per ogni bucato, mettendolo direttamente nella pallina del detersivo all’interno del cestello. Per una profumazione più intensa, potete anche spruzzarne un po’ con un erogatore spray sopra i vostri capi appena usciti dalla lavatrice, soprattutto se dopo dovete metterli nell’asciugatrice.
Ammorbidente con lavanda
Il quarto ammorbidente fai da te è realizzato con aceto, bicarbonato e olio essenziale di lavanda nelle seguenti dosi: mezza tazza di aceto bianco, 2 cucchiai di bicarbonato, qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Per preparare questo ammorbidente naturale mescolate prima il bicarbonato con l’aceto come nella ricetta precedente e successivamente aggiungete l’olio di lavanda.
Questo composto va aggiunto al ciclo di risciacquo nella dose di 2 cucchiai per un piccolo carico e 8 per carichi più grandi. La lavanda, oltre ad avere un odore penetrante che perdura nel tempo, possiede anche proprietà rinfrescanti, tonificanti e rilassanti. Quindi, utilizzando questo ammorbidente fatto in casa per la lavatrice ad ogni lavaggio, probabilmente migliorerete anche il vostro livello di benessere interiore.
Leggi anche: Olio Essenziale di Lavanda: 20 Straordinari Usi per La Salute
Ammorbidente con acido citrico
Per chi proprio non tollera l’odore dell’aceto, è possibile realizzare un ammorbidente naturale per la lavatrice utilizzando una soluzione di acido citrico al 10%. Per questo ammorbidente fatto in casa vi occorreranno 100 gr di acido citrico da diluire in un litro di acqua demineralizzata utilizzando un vecchio flacone di detersivo da un litro. Per essere sicuri che l’acido citrico si sciolga completamente nell’acqua, riempite il flacone di acqua fino a metà, aggiungete l’acido citrico e agitate con cura, dopodiché inserite anche l’acqua restante.
Volendo potete aggiungere a questo ammorbidente fai da te anche circa 30 gocce di olio essenziale, ricordando di agitare il contenitore ogni volta prima dell’uso in quanto gli oli tendono a rimanere in superficie. Questa soluzione può essere usata tranquillamente per ogni lavaggio riempiendo lo scomparto dell’ammorbidente della lavatrice. Nel caso di acqua molto dura, aumentate la concentrazione dell’acido citrico dal 10 al 15%, utilizzando 150 gr di acido citrico ogni litro d’acqua demineralizzata.
Leggi anche: Detersivo Lavatrice Fatto in casa: 3 Ricette Ecologiche!