Anice Stellato, Antibatterico Naturale: Proprietà e Usi

L'anice stellato è una spezia dalle proprietà antibatteriche, utile anche in caso di mal di gola e gonfiore addominale. Vediamo quali sono i suoi benefici, come usarlo in cucina per aromatizzare piatti e bevande e chi deve evitare il consumo.

Non tutti sono a conoscenza del fatto che l’anice stellato, ben diverso dall’anice tradizionale, caratteristico grazie alla sua forma a stella per l’appunto, è un elemento indispensabile in cucina e dalle qualità inaspettate.

Entrando nello specifico, l’anice stellato è una pianta da cui si ricava una spezia molto aromatica ed è formato da 8 punte che gli hanno procurato l’appellativo stellato. Tuttavia può anche essere comperato e trovato in negozi e in erboristerie in diverse varietà, sia nella classica in semi e anche nella variante in polvere.

La proprietà dell’anice stellato sono davvero molteplici e disparate, infatti è allo stesso tempo un ottimo diuretico, un buon antibatterico e antivirale e un utile aiuto per ridurre i gas intestinali. Inoltre si tratta di una spezia molto efficace per i problemi digestivi, come terapia per mal di gola, tosse ed influenza.

Anice stellato: proprietà e benefici

Riguardo alla composizione chimica dell’anice stellato, è utile ricordare che questa particolare spezia è ricca di antiossidanti, i quali sono essenziali poiché sono un valido aiuto contro il deperimento e l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi e dalle tossine con cui entriamo in contatto.

Tossine e radicali liberi aumentano anche il rischio di malattie davvero gravi come disfunzioni cardiache o cancro. Oltre agli antiossidanti l’anice stellato contiene la vitamina C che è un elemento importantissimo per il benessere dell’organismo poiché contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario ed apporta maggior energia al corpo.

Altra componente della spezia è l’anetolo, un composto aromatico con alto potere dolcificante, maggiore del saccarosio, che viene impiegato in pasticceria e nei prodotti per l’igiene orale.

Oltre a questi fattori, l’anice stellato procura altri svariati benefici grazie alle sue molteplici proprietà.

Antibatterico naturale

Con lo svilupparsi della medicina moderna e dei farmaci sempre più accessibili e alla portata di tutti, si è notato come gli individui manifestino disturbi procurati da batteri che non vengono diminuiti o migliorati dall’uso di antibiotici. Il motivo risiede nel fatto che diversi batteri si sono “ abituati” a determinati medicinali, fortificandosi e resistendo alla loro azione.

Tutto ciò ha fatto si che ricercatori e scienziati si attivassero per elaborare e studiare nuovi trattamenti antibatterici. Gli specialisti si sono focalizzati sugli aspetti e le proprietà benefiche di diverse piante, tra queste l’anice stellato.

Questa spezia ha dato grandi risultati in laboratorio, ciò ha portato gli scienziati a ritenerla un ottimo elemento per la creazione di nuovi antibiotici, in grado di contrastare diversi ceppi batterici molto resistenti ad altri farmaci.

In particolare, negli studi, è emerso che l’estratto di anice stellato è efficace nel bloccare la crescita dell’escherichia coli e altri 67 ceppi di batteri resistenti all’azione degli antibiotici.

Combatte i funghi come la candida

Oltre ad essere un efficacie antibatterico, tra le proprietà dell’anice stellato c’è anche quella di antimicotico, infatti combatte infezioni di funghi e di lieviti come quelli che portano alla patologia della candida albicans. La candida è un particolare tipo di fungo che si trova nella gola, nella bocca, nell’intestino e nei genitali.

Questo tipo di lievito di norma non causa affatto problemi, ma nel caso in cui l’equilibrio della flora batterica viene disturbata, poiché il sistema immunitario si indebolisce per qualche motivo specifico, allora accade una produzione eccessiva di candida che comporta il verificarsi di una grave infezione chiamata candidosi.

Alcuni recenti studi scientifici hanno dimostrato che gli estratti di anice stellato e gli oli essenziali che derivano ​​dalla pianta hanno eccellenti proprietà antimicotiche in relazione alla Candida albicans e ad altri funghi causa di infezioni alle vie urinarie.

Azione sgonfiante e digestiva

L’ anice stellato viene di frequente servito sotto forma di tè o infuso nei paesi del sud-est asiatico e in Cina. Viene in primo luogo utilizzato per curare una varietà di disturbi dell’apparato digerente come emissione di gas intestinali, crampi addominali, gonfiore, indigestione e costipazione. A tale scopo, è utile sapere che il consumo di tè a base di anice stellato deve essere fatto dopo i pasti.

Combatte l’influenza

Questa pianta è una fonte naturale di acido shikimico. Questo particolare tipo di acido è molto raro, tuttavia può essere trovato in alte concentrazioni nell’anice stellato. Diversi studi hanno evidenziato che questo tipo di acido è molto utile per la protezione e il potenziamento del sistema immunitario e quindi per la cura di influenza e altri infezioni virali.

Cura tosse e mal di gola

Per sedare il bruciore alla gola e la tosse persistente, è indicato assumere regolarmente tè all’anice stellato, un rimedio naturale molto efficace. E’ sufficiente berlo per tre volte al giorno per godere delle sue proprietà antinfiammatorie.

Profuma l’alito

Questa caratteristica pianta viene anche usata, in particolare nei paesi dell’India, come soluzione per avere sempre un alito fresco. In molti masticano dopo i pasti i semi dell’anice in modo da eliminare l’odore del cibo, inoltre essendo un’importante antibatterico aiuta anche a mantenere una sana igiene orale.

E’ molto semplice fare a casa un collutorio naturale a base di anice stellato, con anche l’aggiunta di chiodi di garofano e olio essenziale di menta piperita.

Regola gli zuccheri nel sangue

Il controllo degli zuccheri nel sangue è davvero importante poiché l’elevato livello di questi porta ad una serie di gravi conseguenze per il nostro organismo, come diabete, affaticamento, difficoltà nella concentrazione e ancora danni ai nervi ed insufficienza renale.

Con l’assunzione giornaliera di anice stellato e con una dieta mirata si può davvero tenere sotto controllo la glicemia, questo è possibile grazie alla presenza all’interno dell’anice stellato di anetolo.

Come si usa l’anice stellato in cucina?

Oltre ad avere importanti proprietà terapeutiche, l’anice stellato può essere impiegato in cucina per preparare piatti di diversi tipi di ricette: può essere usato come ingrediente in polvere da aggiungere ai dolci e ai biscotti, ad esempio aggiunto nell’impasto di muffin gli darà un aroma davvero particolare.

I suoi semi possono essere aggiunti alle marmellate in fase di preparazione, otterremo così una conserva dal gusto dolce ed orientale.

Famoso inoltre è il liquore all’anice stellato che è molto semplice da preparare, inoltre può essere utilizzato in maniera molto semplice per aromatizzare bevande, caffè, tè e persino la cioccolata calda.

Infine, se vogliamo provare dei piatti davvero unici ed originali, aggiungiamo una stella di anice al brodo, al riso o nella preparazione di ricette in umido.

Tisana sgonfiante e digestiva con anice stellato

Preparare una tisana digestiva a base di anice stellato è davvero semplice e veloce.
Prima di tutto come ingredienti occorrono: un anice stellato, cinque foglie di menta, del finocchietto (piccola quantità), una tazza di acqua bollente.

Per la preparazione non si deve far altro che lasciare gli ingredienti in infusione per 10 minuti, successivamente filtrare il tutto e bere senza dolcificare. Può essere consumata sia calda che fredda, preferibilmente dopo i pasti in modo da poter godere delle sue proprietà sgonfianti.

Anice stellato: controindicazioni

Per quanto riguarda la controindicazioni dell’anice stellato, per prima cosa è bene ricordare che l’utilizzo eccessivo può recare disturbi al metabolismo, inoltre è sconsigliato l’assunzione di questa spezia alle donne in gravidanza e in allattamento ma anche ai bambini.

Infine è bene ricordare che bisogna porre massima attenzione nella scelta dell’anice stellato: infatti deve essere acquistato sempre anice di tipo cinese e non giapponese, il quale essendo altamente velenoso può portare ad avere diversi disturbi come convulsioni ed allucinazioni.