Ansiolitici Naturali: 8 Calmanti Contro Ansia, Panico e Depressione

Gli ansiolitici naturali sono efficaci in caso di stress, nervosismo e insonnia. Ecco quali sono i migliori tranquillanti e calmanti naturali e come utilizzarli per ritrovare il benessere.

Gli ansiolitici naturali sono dei rimedi sostitutivi dei diffusissimi ansiolitici prescritti ormai anche dal proprio medico curante. I calmanti naturali presentano sicuramente un’azione più blanda, tuttavia, non devono essere sottovalutati, in quanto la loro assunzione, soprattutto se in concomitanza con una terapia farmacologica, ha un determinato effetto sull’organismo che può variare da individuo a individuo.

È consigliabile quindi sempre rivolgersi ad un naturopata che possa indicarci i calmanti naturali più adatti alle nostre esigenze. Questi tranquillanti naturali sono in grado di agire sia a livello psichico che fisico, stimolando ad esempio la produzione di serotonina (il cosiddetto ormone della felicità) e calmando i muscoli del corpo. È bene chiarire che l’ansia è una reazione del tutto fisiologica che si presenta generalmente in presenza di un pericolo o una minaccia che potrebbe nuocerci. Quando però cominciamo ad avvertire ansia e preoccupazione in assenza di pericoli reali, questa diventa patologica e a lungo andare può compromettere il nostro stile di vita: scatta infatti un meccanismo di evitamento di situazioni e luoghi che ci porta a rinchiuderci in noi stessi.

I rilassanti naturali agendo sulla psiche e sul corpo, ci consentono di controllare gli effetti che l’ansia esercita su di noi: tachicardia, sudorazione eccessiva, tensione muscolare ecc. donandoci al contempo una sensazione di calma e benessere. Alcuni di questi sono anche consigliati per conciliare il sonno, quando l’ansia ci impedisce di dormire bene e, conseguentemente, di svegliarci riposati e rilassati.

Ansiolitici Naturali: 8 Calmanti contro Ansia e Panico

Gli ansiolitici naturali sono in grado di calmare le diverse manifestazioni causate dall’ipereccitabilità del nostro sistema nervoso, come palpitazioni, disturbo del sonno o sbalzi d’umore. Se notiamo un senso di preoccupazione crescente ma immotivato, i rimedi naturali per l’ansia possono rappresentare una soluzione reale per ritrovare il giusto equilibrio.

Melissa contro ansia e stress

Uno degli ansiolitici naturali che viene adoperato con maggior successo è la melissa: una pianta dalle proprietà calmanti in grado di rilassare la muscolatura del corpo, eliminando le tensioni create dalla contrazione degli stessi muscoli, nonché calmare ansia, stress e persino depressione in virtù del suo potere sedativo. La melissa inoltre aiuta a controllare le palpitazioni e impedire che la pressione aumenti. Questa pianta si trova generalmente sotto forma di tisane (che possono essere assunte fino a 4 tazze al giorno), capsule o compresse (1-2 al giorno) o tintura madre (30 gocce per ansia naturali da assumere lontano dai pasti).

Leggi anche: Tisana alla Melissa Contro Insonnia, Ansia e Stress

Biancospino

Tra i rimedi naturali per l’ansia trova posto anche il biancospino, spesso associato insieme alla melissa ed altre piante in tisane calmanti. Il suo potere rilassante è dovuto al flavonoide della vitexina, un componente che agisce sugli stati di irrequietezza e agitazione. La sua azione è particolarmente spiccata quando si tratta di regolare le contrazioni del cuore; evita infatti extrasistoli, ipertensione e tachicardia. Insieme ad altri ansiolitici naturali può essere consumato in tisane (2-3 tazze al giorno), compresse (2 capsule 2 volte al giorno) e tintura madre (si può arrivare ad un massimo di 40 gocce fino a 3 volte al giorno lontano dai pasti).

Passiflora per ansia e depressione

Anche i prodotti a base di passiflora sono validi calmanti naturali che agiscono sulla mente e sul corpo. La passiflora risulta utile anche nei casi di depressione, spesso legata in modo più o meno diretto all’insorgere dell’ansia. È una pianta che ci aiuta anche in caso di ansia e stress psicofisici prolungati, donando un senso di rilassamento. Le tisane di passiflora possono essere consumate nelle dosi di 2-3 tazze al giorno, le capsule, invece da 2 a 4 al giorno, mentre le gocce per ansia naturali relative alla tintura madre sono nelle quantità di 30 gocce fino a 3 volte al giorno.

Iperico

L’iperico è uno degli antidepressivi e ansiolitici naturali per eccellenza. Noto anche come erba di San Giovanni, questa pianta ha un forte potere calmante, tanto da interferire spesso con i comuni farmaci da banco e, naturalmente, antidepressivi e ansiolitici chimici. Agisce prevalentemente a livello nervoso, calmando i nervi e attenuando l’ansia e i pensieri che affollano la mente. Si trova nella maggior parte dei casi sotto forma di compresse (2 al giorno), oppure di tintura madre (20 gocce 2 volte al dì).

Escolzia per ansia e nervosismo

Come altri tranquillanti naturali, l’escolzia calma i nervi e soprattutto i muscoli, che si rilassano eliminando la tensione accumulata a causa dell’ansia o del nervosismo. L’escolzia, in particolare, agisce in modo efficace sul sonno, favorendo un rilassamento totale se assunta prima di andare a dormire. La troviamo sotto forma di infusi (sono sufficienti 2-3 tazze al dì), compresse (2-5 al giorno) e tintura madre (30 gocce al bisogno o prima di andare a dormire).

Leggi anche: Escolzia: il Papavero Californiano Contro Stress e Insonnia

Rhodiola

Si tratta di una pianta adattogena, ossia che migliora le condizioni complessive dell’organismo e il modo in cui questo risponde ai diversi tipi di stress. La rhodiola pertanto consente all’individuo di percepire degli effetti benefici su più fronti: fisico, mentale, emotivo, favorendo l’aumento dei livelli di serotonina. Come altri rilassanti naturali viene utilizzata per infusi da bere in 2-3 tazze al dì, in compresse, la cui dose è 2-3 capsule al giorno, oppure come gocce per ansia naturali, la cui posologia è di circa 30 gocce 2 volte al dì.

Griffonia come calmante naturale

Riscoperta in tempi recenti, la griffonia sarebbe in grado di ristabilire tutti quegli equilibri chimico-fisici che vanno letteralmente in tilt quando soffriamo di ansia o depressione. Queste condizioni infatti si ripercuotono subito sull’umore e sul sonno che non sono più regolari. È uno degli ansiolitici naturali che riesce a far aumentare i livelli di serotonina nel corpo, rappresentandone in effetti un precursore. I formati principali sono: compresse (2 al giorno) e tintura madre (30 gocce 2 volte al dì).

Magnesio

Talvolta sia l’ansia che la depressione potrebbero essere causate da una carenza di magnesio. Questo minerale, che è coinvolto in moltissimi processi del nostro corpo, garantisce il corretto funzionamento del cuore, regolandone ritmo e frequenza, e le funzioni cerebrali, calmando l’ipereccitabilità del sistema nervoso. Il magnesio è tra i migliori ansiolitici naturali perchè regola l’umore riducendo irritabilità, nervosismo e ansia. Gli integratori di magnesio si presentano generalmente sotto forma di bustine e capsule; nel primo caso ne bastano 2, nel secondo fino a 4 compresse al giorno.

Leggi anche: I Migliori Oli Essenziali per Ansia, Stress e Depressione