Antidepressivi Naturali: i più Efficaci e Come Usarli Contro Ansia e Depressione

Gli antidepressivi naturali sono utili per gestire depressione, ansia e stress senza farmaci. Ecco quali sono i migliori e come usarli senza effetti collaterali.

Nei periodi di forte stress emotivo esistono prodotti come gli antidepressivi naturali che ci aiutano a ritrovare il giusto equilibrio per affrontare la vita di tutti i giorni. La stanchezza mentale e gli sbalzi di umore vengono provocati da processi fisiologici e in seguito ad eventi che hanno avuto un certo impatto in un determinato momento della nostra vita. Questi stati d’animo possono sfociare in ansia e persino attacchi di panico, accompagnati spesso da depressione.

Gli antidepressivi naturali si dimostrano dei sostituti efficaci, sebbene più leggeri, dei farmaci antidepressivi di origine chimica e, cosa da non sottovalutare, non creano dipendenza né presentano effetti collaterali se assunti nelle giuste dosi. A tal proposito è opportuno non improvvisarsi medici ma fare riferimento a un naturopata esperto che sia in grado di consigliarci i rimedi naturali contro la depressione più validi e più adatti alle nostre esigenze.

Antidepressivi Naturali: Ecco i più Efficaci

Gli antidepressivi naturali sono prodotti che rientrano nell’ambito delle terapie di origine vegetale che aiutano l’organismo a superare particolari condizioni psicofisiche che possono anche diventare debilitanti, come ansia e depressione. I rimedi naturali contro la depressione sono davvero molti e in questo articolo proveremo a dare una panoramica di quelli più noti ed efficaci.

Iperico come antidepressivo naturale

L’iperico è tra gli antidepressivi naturali più potenti e apprezzati. Esso contiene l’ipericina, un principio attivo che non solo combatte la depressione ma anche l’insonnia, poiché svolge un’azione sedativa. L’iperico è in grado di incrementare il livello di due ormoni: serotonina (il cosiddetto ormone della felicità) e la melatonina (l’ormone che ci consente di riposare al meglio). Per notare gli effetti benefici dell’iperico è consigliabile acquistare preparati come la tintura madre o l’estratto secco e attenersi alle dosi riportate sulla confezione o raccomandate dal proprio naturopata.

Passiflora contro la depressione

Nota fin da tempi remoti, la passiflora è uno dei prodotti migliori per combattere l’ansia. È frequente che ansia e depressione si presentino contemporaneamente, pertanto l’uso di questa pianta è molto indicato per trarre un benessere generale, che calma il senso di angoscia, l’insonnia e il battito accelerato tipico della tachicardia a base ansiogena. La passiflora contiene dei flavonoidi che esercitano un’azione rilassante sul sistema nervoso, calmando i pensieri che affollano la nostra mente. La passiflora può essere consumata sotto forma di infuso, compresse oppure gocce di tintura madre.

Fiori di Bach per depressione e ansia

Sfruttano i principi energetici dei fiori per combattere non tanto i sintomi, bensì i comportamenti che hanno portato all’emergere del sintomo. Se si soffre di depressione o attacchi di panico, l’uso dei fiori di Bach tenderà a rafforzare in noi quelle qualità, come forza d’animo, fiducia o coraggio, che ci permetteranno di superare queste condizioni. Ogni fiore, o meglio prodotto, è contraddistinto da un nome specifico, indicato per un particolare tipo di disturbo (tristezza, traumi più o meno recenti, angoscia e così via). Anche in questo caso è bene consultare uno specialista che sappia dirigerci verso quei prodotti che agiranno come antidepressivi naturali.

Ecco alcuni tra i Fiori di Bach più indicati per la depressione e gli stati ansiosi:

Mustard (Senape)

Questo fiore di Bach è ideale per combattere qualsiasi tipo di depressione, in particolare quella correlata alla menopausa ma anche ai periodi di malinconia dell’adolescenza.

Star of Bethlehem (Stella di Betlemme)

Esso cura gli stati di depressione e di tristezza profonda che scaturiscono generalmente da un trauma e aiuta a far rinascere la propria forza interiore.

Gentian (Genzianella)

Anche la genziana rientra nei rimedi naturali contro la depressione, poiché la combatte soprattutto se accompagnata da sconforto e sfiducia; ristabilisce forza e speranza.

Honeysuckle (Caprifoglio)

Per chi soffre di depressione e si sente un emarginato, il fiore honeysuckle è il migliore per combattere questo stato d’animo. Esso consente di aprirsi nuovamente alla vita.

Wild Rose (Rosa canina)

Anche l’azione della wild rose mira a contrastare lo stato di apatia e la mancanza di energie che spesso nascono da uno stato depressivo. Tra gli antidepressivi naturali è quello che sviluppa la vitalità della persona.

Sebbene tutti gli antidepressivi naturali siano efficaci, bisogna ricordare che si tratta pur sempre di sostanze per le quali vi sono delle posologie che devono essere rispettate e pertanto è opportuno affidarsi ad un professionista, il quale saprà consigliarci il rimedio naturale più adatto in base alle nostre esperienze di vita e le cause che scatenano la depressione.

Oli essenziali antidepressivi

Quando parliamo di oli essenziali, facciamo riferimento alle proprietà contenute in essi. Sono molti gli oli che si rivelano rimedi naturali contro la depressione di grande aiuto. Pensiamo ad esempio all’olio di neroli, di incenso oppure all’olio essenziale di lavanda. Entrambi possiedono delle proprietà sedative che suscitano un rilassamento immediato in grado quindi di calmare stati ansiosi o depressivi. Gli oli essenziali possono essere inalati tramite diffusore, versati su batuffoli di cotone per farne dei sacchetti oppure applicati sul corpo o sulle mani (avendo prima scongiurato qualsiasi tipo di allergia).

Leggi anche: I Migliori Oli Essenziali per Ansia, Stress e Depressione

Rodiola

I principi attivi di questa pianta, rosavina e salidroside, presentano delle proprietà antidepressive e ansiolitiche. La Rhodiola viene classificata come pianta adattogena, vale a dire che aiuta l’organismo ad adattarsi alle situazioni particolarmente stressanti che possono portare a reazioni fisiche e/o psicologiche spiacevoli. La depressione, come l’ansia, è considerata una risposta dell’organismo a eventi esterni; la rhodiola riesce a ridurre l’impatto che questi eventi hanno su di noi aumentando i livelli di serotonina. Consigliamo di scegliere un qualsiasi integratore che contenga i principi attivi prima citati.

Curcumina

Anche le spezie sembrano agire efficacemente contro gli stati ansiosi e i disturbi depressivi. La curcumina, contenuta nella curcuma, agisce sulla dopamina e sulla serotonina regalando al nostro corpo delle sensazioni piacevoli e risollevando l’umore. La curcumina è adatta a chi soffre di depressione in particolare quando accompagnata da disturbo ossessivo-compulsivo. È stato inoltre riscontrato che questo principio attivo riesca ad aumentare gli effetti dei comuni antidepressivi. Oltre che tramite la dieta alimentare, la curcumina può essere assunta attraverso integratori specifici che contengono pertanto il solo principio attivo.

Zafferano

Oltre alla curcuma, anche lo zafferano contiene delle sostanze che agiscono come antidepressivi naturali. Le qualità antidepressive della spezia si riscontrano con l’aumento dei livelli di serotonina, ormone attraverso il quale ritroviamo benessere ed equilibrio. I principi attivi, tra cui crocina e crocetina, svolgono inoltre un’azione calmante e sedativa a livello del sistema nervoso centrale, donando uno stato di rilassamento e calma. È importante assumere prodotti che contengano una percentuale di crocina di almeno il 30% (insieme a percentuali variabili degli altri composti).

Griffonia come antidepressivo naturale

Molti studi hanno dimostrato che l’uso della griffonia quando si soffre di depressione lieve o media risulta utile per contrastare e ridurre quest’ultima. La griffonia agisce sull’iperattività che solitamente colpisce il sistema nervoso dei soggetti ansiosi incrementando la serotonina, il che migliora e permette di stabilizzare al contempo l’umore. Grazie alla sua azione sulla serotonina, questo antidepressivo naturale si caratterizza anche per il suo potere sedante, combattendo l’insonnia. Come sempre, è opportuno discutere con il naturopata le modalità secondo cui consumare (o meno) la griffonia.

Antidepressivi Naturali: Consigli e Suggerimenti

Gli antidepressivi naturali costituiscono una risorsa importante se si desidera migliorare il proprio benessere fisico e psichico. Oltre ai rimedi naturali contro la depressione che abbiamo visto e che rientrano nell’ambito della fitoterapia, vi sono altri comportamenti e pratiche quotidiane che si rivelano di supporto per affrontare la depressione.

Stiamo parlando di: yoga, esercizi di respirazione, esercizio fisico e aumenti della quantità di vitamina D. Per quanto riguarda yoga ed esercizi di respirazione, questi ultimi sono compresi nella pratica yoga, che aiuta a “riscoprire” il proprio corpo e la propria energia. La respirazione consente di controllare il respiro e modificarlo a seconda delle situazioni stressanti che dobbiamo affrontare. La giusta respirazione è in grado di rilassarci in qualunque momento!

Anche l’esercizio fisico è considerato uno dei diversi rimedi naturali contro la depressione dal momento che stimola la produzione di endorfine e serotonina, abbassando i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress). Infine, riguardo alla vitamina D, molte ricerche hanno mostrato che in soggetti depressi vi è una carenza di questa vitamina. Per cercare di riportarla a livelli normali basta esporsi al sole ogni giorno anche per pochi minuti.

Leggi anche: Ansiolitici Naturali: 8 Calmanti Contro Ansia, Panico e Depressione