Antistaminici Naturali: Quali Sono e Come Usarli contro le Allergie

Gli antistaminici naturali aiutano a combattere i sintomi delle allergie come riniti, catarro e occhi rossi. Ecco quali sono i migliori.

Non tutti sanno che per far fronte alle allergie stagionali e ai relativi sintomi, possiamo ricorrere ad alcuni antistaminici naturali, che in molti casi sostituiscono i farmaci. Gli antistaminici naturali combattono efficacemente i sintomi dell’allergia e consentono di evitare gli spiacevoli effetti collaterali dei comuni farmaci antiallergici (senso di confusione, mal di testa, secchezza della bocca ecc.).

Quando un allergene viene introdotto nell’organismo (per via orale o aerea ad esempio), il sistema immunitario entra in azione per contrastare l’allergene. Ciò comporta il rilascio di un composto, l’istamina, responsabile di sintomi allergici, quali: starnuti, congestionamento nasale, gonfiore e rossore della pelle. L’antistaminico mira a ridurre la produzione di istamina e a moderare pertanto la risposta dell’organismo in caso di manifestazione allergica.

Antistaminici Naturali: i Migliori Rimedi per Curare le Allergie

L’antistaminico naturale costituisce un valido rimedio contro le reazioni allergiche e una alternativa agli antistaminici chimici. A differenza di questi ultimi, infatti, gli antistaminici naturali non presentano controindicazioni o effetti collaterali; anzi, essendo componenti naturali, svolgono un’azione di sostegno del sistema immunitario inibendo il rilascio di istamina. Abbiamo selezionato gli antistaminici naturali più indicati nel contrastare i sintomi delle manifestazioni allergiche, scopriamoli nel dettaglio:

Ribes nigrum

Il ribes nero si rivela un efficace antinfiammatorio e antistaminico naturale, combattendo i disturbi legati all’apparato respiratorio: congestione nasale, raffreddore, sinusiti e riniti allergiche. Agisce principalmente stimolando la produzione di cortisolo, un ormone che aiuta il nostro organismo a contrastare le infiammazioni.

Il ribes nero può essere assunto sottoforma di macerato glicerico (detto anche gemmoderivato) o tisane. Le dosi e le quantità variano naturalmente a seconda del prodotto scelto. Ad esempio, per il macerato glicerico si consigliano dalle 30 alle 50 gocce diluite in poca acqua per due volte al giorno, lontano dai pasti. Per le tisane, bastano due o tre tazze al giorno fuori dai pasti principali.

Leggi anche: 11 Usi del Ribes Nigrum per Dolori Articolari, Allergie e Cistiti

Ortica

Ben nota in quanto pianta urticante, l’ortica è invece un’erba che può essere adoperata quale antistaminico naturale in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie. Essa è comunemente utilizzata per diminuire l’infiammazione causata dalle artriti e nel contrastare la gotta e la febbre da fieno, legata proprio alle allergie stagionali.

Possiamo consumarla prima dei pasti sottoforma di gocce di tintura madre (30-60 gocce) due volte al giorno, oppure lontano dai pasti come infuso per due o tre volte al giorno. È una pianta facilmente reperibile, pertanto possiamo trovarla in erboristeria e comprarne un sacchetto di foglie secche da riporre in un vasetto di vetro e adoperare al bisogno.

Ananas

L’ananas contiene un aminoacido, la bromelina, che si è dimostrato uno dei più efficaci antistaminici naturali capace di combattere le reazioni allergiche causate da pollini. In particolare, la bromelina contenuta nel gambo dell’ananas è in grado di ridurre la tosse e la viscosità del muco prodotto dall’istamina, rivelandosi un vero e proprio mucolitico naturale.

Inibisce inoltre la produzione di chinina e fibrina, responsabili dell’infiammazione delle mucose nasali, apportando benefici al nostro sistema respiratorio. Solitamente, è possibile reperirla sottoforma di integratori naturali in compresse da consumate durante i pasti (1-2 compresse al giorno).

Cibi ricchi di Vitamina C

La Vitamina C si rivela un altro utile antistaminico naturale in grado di diminuire le quantità di istamina rilasciate dal corpo. È ben noto poi il supporto che questo particolare tipo di vitamina dà al nostro organismo, migliorandone le condizioni generali e rinforzando il sistema immunitario.

Vi sono numerosi integratori a base di Vitamina C, tuttavia, essa può essere introdotta nella nostra alimentazione direttamente, attraverso cibi quali: verdure a foglia verde, broccoli, frutta (arance, kiwi, fragole), peperoni, peperoncino (rosso e verde). Si consiglia solitamente una dose giornaliera pari a 60 mg di Vitamina C.

Leggi anche: 14 Alimenti con Vitamina C per Disintossicarsi e Assorbire il Ferro

Ginko Biloba

Si tratta di un’erba cinese che ha riscosso particolare successo negli ultimi anni grazie alle sue proprietà curative. Il Ginko Biloba, infatti, rappresenta un alimento che aiuta il nostro corpo a recuperare le energie dopo periodi di stress fisico-mentale e potenziare memoria e concentrazione.

Dagli ultimi studi, si è evidenziato poi come questa pianta funga anche da antistaminico naturale, aiutando ad alleviare i disturbi a carico del sistema respiratorio. Si trova generalmente in compresse; per quanto riguarda le dosi, consigliamo di leggere le informazioni riportate sui prodotti.

Eufrasia

Erba dai fiori bianchi, l’eufrasia è adoperata da decenni per i disturbi che interessano gli occhi, e per questo motivo si presta bene ad alleviare i fastidi causati dalle allergie: lacrimazione frequente, occhi rossi, irritati e congiuntiviti. L’eufrasia, nota per la sua azione antinfiammatoria e antibatterica, viene utilizzata per preparare decotti da porre sugli occhi o per i suffumigi.

Nel primo caso potreste unire un cucchiaio di foglie o fiori di eufrasia a mezzo cucchiaio di camomilla, lasciare in infusione in acqua calda per 15 minuti e applicare una garza così imbevuta sugli occhi e alleviare i sintomi dell’allergia. Per i suffumigi, si può usare qualche grammo di eufrasia e menta da far bollire per pochi minuti e infine inalare.

Sambuco

È sicuramente uno degli antistaminici naturali più conosciuti al mondo. Adoperato da tempo immemore, questa pianta svolge un’importante azione immunostimolante e antinfiammatoria che riduce l’infiammazione delle mucose nasali e contiene la sovrapproduzione di muco causata dall’istamina.

È pertanto adatta a contrastare sinusiti, allergie stagionali e tutti quei fastidi relativi alle vie aeree che comportano congestione nasale. Il sambuco può essere consumato sottoforma di sciroppo (ampiamente adoperato negli stati influenzali) oppure come tisana da bere lontano dai pasti.

Alimenti ricchi di quercetina

La quercetina appartiene al gruppo dei flavonoidi, composti chimici che si trovano nelle piante, nella frutta e nella verdura che hanno un forte potere antiossidante. Quale antiossidante, la quercetina rafforza il sistema immunitario e blocca i radicali liberi dannosi per il nostro organismo.

Secondo studi scientifici, questo flavonoide può essere usato come antistaminico naturale in virtù del fatto che impedisce il rilascio di istamina, apportando pertanto un miglioramento delle condizioni fisiche generali durante le manifestazioni allergiche. La quercetina è presente in numerosi alimenti (che fungono quindi da antistaminici naturali): cipolle, tè, broccoli, mele e ginko biloba. La dose giornaliera dovrebbe aggirarsi tra i 300 mg e 1 grammo.

Leggi anche: Allergia ai Pollini: Sintomi e i Migliori Rimedi Naturali per Liberarsene