L’avocado, considerato tra gli alimenti più salutari del pianeta, è un frutto ricco di grassi “buoni” che presenta delle proprietà nutrizionali di rilievo. Questo particolare frutto, originario del centro e sudamerica, è difatti noto per alcune caratteristiche tra cui quella di abbassare il colesterolo e trattare alcuni tipi di stati infiammatori come l’artrite.
Inoltre, pur presentando un’alta percentuale di grassi (che come vedremo appartengono alla categoria dei grassi benefici per l’organismo), viene consigliato anche nelle diete dimagranti in quanto ha un ottimo potere saziante e pur essendo un frutto energetico non fa ingrassare. In ultimo, è ricco di vitamine e minerali indispensabili per la salute di tutti ma soprattutto delle donne in gravidanza; un esempio è l’acido folico (di cui l’avocado è una delle migliori fonti vegetali) fondamentale per lo sviluppo del feto.
Le proprietà dell’avocado si devono soprattutto agli acidi grassi monoinsaturi e al contenuto di preziose sostanze antiossidanti che lo rendono ideale per prevenire i problemi della vista e naturalmente preservare la salute e l’elasticità della pelle. Ma vediamo quali sono i fantastici benefici dell’avocado e come utilizzarlo per trarre il meglio da questo frutto!
Avocado: Calorie e Valori nutrizionali
Analizzando i valori nutrizionali dell’avocado, si può notare come questo frutto sia una vera e propria miniera di salute. Abbiamo accennato al fatto che sia un alimento molto energetico: ma quante calorie ha l’avocado? Per 100 gr di prodotto ci sono 160 Kcal; il resto è composto da acqua, grassi, carboidrati e fibre. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le sostanze di spicco che permettono all’avocado di essere definito un supercibo a livello globale.
Grassi monoinsaturi
Questo tipo di grassi, di cui l’avocado è uno dei frutti più ricchi al mondo, aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, invertendo la resistenza all’insulina. Sono però anche benefici per la salute del cuore e del cervello e non dovrebbero mai mancare in una dieta sana ed equilibrata.
Potassio
L’avocado è una delle maggiori fonti di potassio (in perfetto equilibrio con la quantità di sodio), superando addirittura le banane, da sempre considerate delle eccellenti fonti di questo minerale. Il potassio contenuto nell’avocado raggiunge i 485 mg per 100 gr (le banane 350 mg). Questo minerale è indispensabile per la salute del cuore in quanto tiene sotto controllo la pressione sanguigna ed è responsabile della contrazione dei muscoli.
Acido folico
L’avocado è ricco di vitamina B9, una delle più importanti per le donne in gravidanza in quanto è coinvolta nel corretto sviluppo del feto e nella prevenzione di eventuali malformazioni. Inoltre è fondamentale per prevenire l’anemia perché interviene nella produzione dei globuli bianchi e rossi.
Fibre
Pur essendo ricco di carboidrati, circa l’80% di questi è composto da fibre. Le fibre contenute nell’avocado (7 gr per 100 gr), sono perlopiù del tipo insolubile e oltre a prevenire la stitichezza, riducono la pressione e contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo.
Vitamina K
L’avocado è un’ottima fonte di vitamina K (100 gr contengono il 26% della razione giornaliera) che interviene nel processo di coagulazione del sangue svolgendo un’attività antiemorragica. Allo stesso tempo aiuta a mantenere in salute le ossa, prevenendo fratture, artrosi e osteoporosi.
Vitamina E
Si tratta di un potente antiossidante che previene l’invecchiamento cellulare, contrastando i radicali liberi; inoltre favorisce la circolazione, avendo proprietà fluidificanti e aumenta il metabolismo. In 100 gr di avocado ci sono 6,4 mg di Vitamina E.
Vitamina C
L’avocado è un frutto ricco di vitamina C (18 mg per 100 gr), noto antiossidante che rinforza le difese immunitarie, ha proprietà antinfiammatorie e, aggiunta agli alimenti ricchi di ferro, ne aumenta l’assorbimento.
Antiossidanti
Oltre alla vitamina C ed E, questo frutto è una preziosa fonte di altri antiossidanti come i carotenoidi, importanti contro la lotta ai radicali liberi e in grado di prevenire problemi alla vista come la degenerazione maculare e di proteggere la pelle dai raggi UV.
Avocado: Proprietà e Benefici
Dopo aver esaminato il contenuto di calorie nell’avocado e dei principali valori nutrizionali, vediamo quali sono gli effetti benefici che il consumo di avocado può avere sulla salute.
Combatte la debolezza
L’avocado è un ottimo frutto antistanchezza, utile nei periodi in cui ci si sente più affaticati e quando si fa attività fisica. Oltre ad essere un frutto energetico, è anche ricco di potassio, un minerale che combatte l’affaticamento muscolare, prevenendo anche i crampi notturni. Una frullato a base di avocado, banana e frutta secca, aiuta a riprendere le forze e a ritrovare le energie perdute.
Utile per la gravidanza
Come detto, l’avocado è una delle migliori fonti di folati, indispensabili per le donne in dolce attesa in quanto contribuiscono alla formazione del feto, riducono il rischio di aborto e possono prevenire alcuni difetti della nascita come la spina bifida. Viste le sue proprietà nutrizionali, il consumo è anche indicato in fase di allattamento.
Combatte la stitichezza
Essendo un frutto ricco di fibre (rappresentano il 40% della razione giornaliera), l’avocado è un ottimo alimento per chi soffre di stitichezza; le fibre aumentano il volume delle feci e garantiscono un passaggio agevole verso il tratto intestinale. Al contempo, stimolano i succhi gastrici e digestivi, favorendo così una corretta digestione.
Abbassa colesterolo e trigliceridi
I benefici dell’avocado si ripercuoto anche sulla salute del cuore e delle arterie. In particolare i fitosteroli contenuti, tra cui il beta-sitosterolo, favoriscono l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL nel sangue, mentre i grassi monoinsaturi prevengono l’arteriosclerosi, ovvero l’indurimento delle arterie. Il potassio, invece, contribuisce a dilatare i vasi sanguigni e le arterie, regolando così la pressione. Tutto ciò si traduce in una minore incidenza di malattie cardiache.
Proprietà antinfiammatorie contro l’artrite
Essendo ricco di Omega 3, carotenoidi e potenti sostanze antiossidanti, l’avocado è un frutto antinfiammatorio naturale per eccellenza. La sua azione antinfiammatoria, espletata soprattutto a livello muscolare ed articolare, si è dimostrata efficace nel ridurre il dolore e i sintomi legati all’artrite.
Previene i problemi della vista
La luteina contenuta nell’avocado, fa si che il consumo di questo frutto aiuti a prevenire malattie oculari come cataratta e degenerazioni maculari, legate all’età. Gli antiossidanti infatti neutralizzano gli effetti dei radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare anche a livelli oculare.
Aiuta a perdere peso
L’avocado presenta proprietà dimagranti, dovute alla presenza dei grassi “buoni” e delle fibre che contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà e rallentano la decomposizione dei carboidrati. Questo riduce i morsi della fame e impedisce quindi di consumare merendine e snack calorici, dovuti spesso alla dipendenza da zucchero. Basta mangiarne una metà al giorno, incluso in una dieta sana.
Alleato di pelle e capelli
L’avocado è un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle. Ricco di licopene e beta-carotene, il suo consumo aiuta a mantenere una pelle luminosa e previene i segni dell’invecchiamento. Viene impiegato anche per uso esterno, viste le sue proprietà idratanti ed antietà. Le stesse funzioni idratanti sono benefiche anche per i capelli; usato sotto forma di impacchi e maschere li rende lucidi e corposi.
Come si Mangia l’Avocado?
Per godere delle proprietà dell’avocado, il modo migliore è consumarlo crudo. Cuocere l’avocado non è infatti una buona idea in quanto la cottura tende a farlo diventare molto amaro e soprattutto a deteriorare i grassi preziosi contenuti nel frutto.
Visto che si tratta di un alimento abbastanza “cremoso” e facilmente lavorabile, può essere utilizzato anche come base per creare una maionese vegetale o addirittura come sostituto del burro in molti dolci e dessert.
Un modo semplice per mangiarlo è quello di aggiungerlo a pezzetti nelle insalate; il suo elevato contenuto di vitamina C aiuta anche a far assorbire il ferro, per cui una buona idea è quello di unirlo ad una fresca insalata di spinaci crudi e verdure a foglia verde. In alternativa può essere condito anche con un filo di olio e un pizzico di pepe. Infine, può essere usato per preparare creme e salse (come la famosa guacamole) per condire la pasta.
Usi dell’Avocado per Pelle e Capelli
Usato esternamente, l’avocado (così come l’olio di avocado) è un ingrediente di bellezza insostituibile per pelle e capelli. L’acido oleico e la Vitamina E, lo rendono un antirughe naturale di tutto rispetto soprattutto per le pelli mature. Inoltre, applicato sulla pelle, lenisce le irritazioni, previene la comparsa di macchie e combatte la secchezza.
Per una maschera antirughe e illuminante, schiacciamo mezzo avocado e mezza banana, aggiungiamo del succo di limone e stendiamo sul viso tendendola in posa per una decina di minuti.
Sui capelli, l’avocado idrata a fondo le punte rovinate, li ammorbidisce e li nutre, donando lucentezza e forza. Prepariamo una maschera schiacciando mezzo avocado a cui unire dell’olio di cocco e applichiamola sui capelli tendola una ventina di minuti. Al risciacquo i capelli saranno setosi e idratati.
Leggi anche: Avocado: Maschere e Impacchi per Viso e Capelli
Avocado: Controindicazioni
Il consumo di avocado, come abbiamo visto, è indicato a tutti, anche a chi è a dieta e alle donne in gravidanza. Sebbene non ci siano delle controindicazioni particolari, si potrebbe soffrire di una rara allergia a questo frutto. In alcuni soggetti o in caso di consumo eccessivo, possono verificarsi episodi di meteorismo, gonfiore addominale o diarrea.
Leggi anche: Ricette con Avocado: 6 Idee Semplici e Leggere