Sono davvero molti i benefici del grano saraceno, pseudocereale senza glutine che si presta alla preparazione di moltissime ricette e che si può trovare in commercio anche sotto forma di pasta o farina. Il suo potere calorico è molto alto (ben 343 ogni 100 gr di prodotto) ed è ideale non solo per i celiaci, ma anche per coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana. Il contenuto di fibre del grano saraceno, inoltre, lo rende un alleato di chi ha bisogno di regolare il transito intestinale.
Ma i benefici del grano saraceno sono dati anche dalla presenza di vitamine e minerali (tra cui magnesio, ferro e manganese), antiossidanti e proteine, tutti indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, mantenere giovane la pelle e forti sia le ossa che i denti.
Grano Saraceno: Benefici e Proprietà
Come moltissimi altri tipi di seme, il grano saraceno possiede elevate proprietà curative. Aiuta a mantenere in salute cuore e arterie, a prevenire alcune malattie come cancro e diabete e a lenire diversi disturbi fra cui quelli a carico del nostro intestino. Ecco nel dettaglio i benefici del grano saraceno e perché fa bene alla salute.
Migliora la salute del cuore
Assumere regolarmente grano saraceno può contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL( e ad aumentare quello buono (HDL), grazie soprattutto alla presenza di acidi grassi essenziali, antiossidanti e fibre. La rutina, polifenolo presente in discrete quantità nel grano saraceno, risulta fondamentale per ripulire le arterie e mantenere il giusto apporto di ossigeno a cuore e cervello. Le fibre aiutano a regolare la pressione sanguigna e ad abbassare il livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo ad una migliore salute di cuore e arterie.
Leggi anche: 20 Alimenti che Abbassano la Pressione in Modo Naturale
E’ fonte di vitamine e minerali
Semole e farine di grano saraceno sono una grande fonte di vitamine del gruppo B e di minerali, fra cui manganese, rame, magnesio, ferro, zinco e fosforo. Si tratta di sostante davvero molto utili al nostro organismo: il magnesio, ad esempio, migliora la digestione e favorisce il recupero della massa muscolare; le vitamine del gruppo B, insieme al ferro, contribuiscono a mantenere in salute i vasi sanguigni; rame, fosforo, manganese e zinco supportano alcune importanti funzioni cerebrali e difendono il cervello da ansia, stress e depressione.
E’ privo di glutine
Il grano saraceno, essendo uno pseudocereale, può essere assunto dai celiaci poiché non contiene glutine, sostanza invece presente in gran parte degli altri cereali compreso orzo e avena. Anche chi non è affetto da celiachia ma soffre di gonfiore intestinale, costipazione e diarrea con una certa ricorrenza, è probabile che abbia sviluppato una forma di intolleranza al glutine che può essere sanata sostituendo le farine di grano con semole a base di questi chicchi. In questo caso, i benefici del grano saraceno saranno più evidenti sin da subito.
Ha una funzione anti cancro
Il quarto dei benefici del grano saraceno riguarda gli antiossidanti presenti al suo interno, capaci di prevenire molte malattie fra cui il cancro, svolgendo un’azione di contrasto contro i radicali liberi, responsabili di “stress ossidativo” ai danni delle nostre cellule. Gli antiossidanti supportano infatti la funzione cellulare, proteggendo il DNA dai danni provocati dai radicali liberi, prevenendo cosi la formazione di cellule cancerose.
Fornisce proteine altamente digeribili
Il grano saraceno contiene più proteine rispetto ad altri tipi di cereale o pseudo cereale, e soprattutto è ricco di aminoacidi, fra cui lisina e arginina, sostanze che favoriscono la sintesi muscolare. Esso dunque risulta molto utile nella dieta di un vegetariano o vegano, per integrare la componente proteica.
Favorisce la digestione
Le fibre presenti nel grano saraceno accelerano il transito del cibo nello stomaco e nell’intestino, favorendo la digestione. Grazie ai numerosi antiossidanti, protegge stomaco, fegato e colon dai danni provocati dai radicali liberi e dalle infezioni. Dalla fermentazione del grano saraceno si ottengono anche dei probiotici utili a sostenere la nostra flora intestinale dalle aggressioni di virus e batteri.
Aiuta a prevenire il diabete
I carboidrati presenti nel grano saraceno, essendo per lo più amidi, hanno un basso indice glicemico: questo significa che vengono assorbiti lentamente dal flusso sanguigno lentamente, aiutando l’organismo a sentirsi in forze più a lungo. Questa proprietà del grano saraceno favorisce il controllo della glicemia in persone predisposte a squilibri dei livelli di zucchero nel sangue o un pazienti diabetici. Anche quest’ultimi quindi possono trarre vantaggio dai tanti benefici del grano saraceno.
Leggi anche: 6 Ricette con Grano Saraceno Semplici e Sfiziose