L’ortica è una pianta molto comune in Europa, nota soprattutto per le famigerate proprietà urticanti. L’ortica è, in realtà, una pianta ricca di molte altre proprietà benefiche che erano conosciute anche dagli egizi e dai romani che la usavano come medicinale.
È necessario dunque conoscere tutte le caratteristiche e i benefici dell’ortica, che è un importante alleata per la nostra salute. Molti disconoscono, infatti, le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e astringenti che l’ortica contiene (assieme a molte altre).
Perché l’Ortica fa Bene
L’ortica è ricca di sostanze utilissime per garantire il benessere del proprio organismo; tra i benefici dell’ortica ricordiamo la presenza di ferro, vitamine (A, B, C, D, K), calcio, potassio, acido folico, flavonoidi, tannini, fosforo, magnesio e molte altre ancora.
Tali componenti contribuiscono a caratterizzare l’ortica per le sue proprietà antiossidanti, astringenti e antinfiammatorie che incidono positivamente sulla salute, sulla pelle e –anche- sui capelli.
I Benefici dell’Ortica
Benefici dell’Ortica per la Pelle
I prodotti a base di ortica come creme, pomate o foglie essiccate sono ovviamente privi dell’effetto urticante e sono, anzi, ricchi delle proprietà benefiche che rendono l’ortica un importante alleata di bellezza. Questi prodotti, infatti, sono utili per ridurre l’acne; le proprietà astringenti, inoltre, purificano i pori e rendono i prodotti a base d’ortica adatti per le pelli grasse, rendendole morbide e più pulite.
La pomata d’ortica ha anche proprietà emollienti e può essere applicata per ridurre i fastidi provocati da punture d’insetto e da piccole bruciature.
Leggi anche: 12 Rimedi Naturali Contro le Punture di Zanzare
Tonico fai da te per pelli grasse
Per godere a pieno dei benefici dell’ortica sul cuoi capelluto, possiamo preparare in casa un tonico all’ortica adatto alle pelli grasse e acneiche. Bisogna far bollire circa 200 grami di foglie di ortica fresche in un litro di acqua.
Lasciare in ebollizione per una decina di minuti e, dopo aver spento il fuoco, far riposare per altri 20 minuti. Filtrare l’acqua e riporla in un contenitore. Il tonico all’ortica si può utilizzare sia al mattino che alla sera dopo essersi struccate.
Leggi anche: 5 Maschere Viso fai da te per Pelle Grassa e Punti Neri
Benefici dell’Ortica per i Capelli
L’ortica è uno dei più antichi rimedi per combattere la caduta dei capelli. Impacchi, capsule o infusi a base d’ortica sono utili, infatti, per prevenire la perdita dei capelli. Non solo: l’ortica riduce la forfora e favorisce la ricrescita, rinforza il cuoio capelluto e rende i capelli più luminosi e sani. Sono quindi ottimi gli shampoo a base di ortica.
Trattamento fai da te a base di ortica antiforfora
Per preparare in casa un trattamento antiforfora basta schiacciare alcune foglie fresche di ortica utilizzando un mortaio. Estrarre quindi il succo e massaggiarlo sul cuoio capelluto umido. L’ortica in questo caso è molto efficace per chi ha il cuoio capelluto grasso in quanto ha un effetto astringente. I benefici dell’ortica, dopo questo trattamento, saranno visibili dopo pochissimo tempo.
Benefici dell’Ortica per la Salute
L’ortica ha proprietà antinfiammatorie e allevia i dolori artritici e articolari; è inoltre efficace contro malattie connesse alle articolazioni come reumatismi e tendiniti: basta strofinare e massaggiare del succo o dell’olio d’ortica sulla zona interessata per alleviare il dolore.
Infusi o tè all’ortica hanno inoltre proprietà diuretiche: favorendo la minzione, l’ortica contribuisce a purificare le vie urinarie, curandone le infezioni; inoltre, limita l’estensione del tessuto prostatico, contribuendo a salvaguardare la salute della prostata.
Leggi anche: Tisana all’Ortica Contro Anemia, Allergie e Calcoli Renali
Per quanto riguarda i benefici dell’ortica rivolti alle donne, in particolare quelle in menopausa, questa pianta contribuisce a rafforzare l’apparato osseo che si indebolisce proprio in questa fase della vita. La ricchezza di ferro, inoltre, rende l’ortica particolarmente indicata per contrastare il senso di stanchezza e, cosa più importante, l’anemia.
Le tisane a base d’ortica sono inoltre molto utili per chi vuole perdere peso: sembra, infatti, che l’ortica possa far accelerare il metabolismo il che, associato alle proprietà diuretiche, rendono l’ortica un alimento adatto a chi sta seguendo una dieta.
I benefici dell’ortica si vedono anche nella digestione in quanto migliora la capacità di assimilare ciò che viene mangiato, allevia le infiammazioni intestinali e stimola il corretto funzionamento di pancreas e fegato.
Leggi anche: Tisana alla Menta Piperita per Digerire Bene
Infine, l’ortica rafforza il sistema immunitario: regola il metabolismo e i livelli ormonali e allevia i fastidi legati alle allergie come asma, starnuti o prurito.
Con le ortiche inoltre si preparano delle gustose ricette. Si può usare infatti per preparare zuppe, polpette e tanto altro.
Leggi anche: 5 Gustose Ricette con le Ortiche da Fare in Casa