I Benefici dell’Oil Pulling: Ecco Perchè Farlo Ogni Giorno

I benefici dell’oil pulling sono noti da molti secoli e, grazie alla medicina yurvedica, questa pratica ha preso sempre più piede anche nel mondo occidentale e molti naturopati e terapisti di medicina alternativa la consigliano.

Parliamo infatti di un antico rimedio naturale che non solo aiuta a ripristinare la nostra salute ma, altrettanto importante, ci permette di mantenerla ed addirittura di prevenire determinate patologie. Le motivazioni per cui avvicinarsi a questa procedura sono davvero innumerevoli ed in questo articolo andremo a vederne alcune.

I benefici dell’oil pulling non si limitano dunque solo al cavo orale, il luogo preposto ai risciacqui, ma si estendono a tutto il corpo. Questo accade perché, in termini riflessologici, ogni dente è associato ad una specifica parte del corpo.

Conseguentemente, il movimento dell’olio in bocca, stimolando ogni singolo dente, effettua un lavoro collaterale alla parte corrispondente. I focolai di molte malattie croniche nascono proprio nella bocca e più esattamente nel colletto dei denti nel quale i batteri ed i germi trovano l’ambiente ideale per proliferare e per entrare in circolo.

I semi oleosi da cui vengono tratti gli oli più adatti a questa pratica (girasole, cocco, sesamo) hanno la capacità di assorbire le tossine dai colletti dentali e, di conseguenza, di evitare che si facciano strada all’interno tramite il sistema vascolare.

Se, come è consigliabile, si esegue la pratica la mattina appena svegli, i benefici dell’oil pulling saranno maggiori e si avrà l’ulteriore vantaggio di raccogliere, proprio come fa uno spazzino, il risultato del lavoro notturno del corpo che, durante il sonno, elimina quante più tossine possibili la maggior parte delle quali si accumulano proprio nella cavità orale.

Leggi anche: Oil Pulling: una Pratica Quotidiana per Disintossicare il Corpo

Oil Pulling: i Benefici

Andiamo ora a vedere, nello specifico, quali sono i vantaggi ed i benefici dell’oil pulling e perché questa pratica andrebbe fatta ogni giorno.

1. Previene gengiviti e carie

I batteri presenti nella bocca, attaccati ai denti, alle gengive ed alla lingua vengono rimossi. Per prevenire questo tipo di problema l’olio più indicato è quello di cocco che racchiude in sé anche un alto potere disinfettante.

Leggi anche: Olio di Cocco Alimentare: Benefici sulla Salute e sulla Pelle

Se avete gengive che sanguinano o denti che ballano rimarrete stupiti dai risultati. Inoltre noterete un notevole sbiancamento dei denti e la lingua sarà di colore più roseo grazie all’azione di detersione da parte dell’olio che elimina la patina che si forma con l’assunzione dei cibi o come risultato della naturale fase di depurazione dell’organismo.

2. Allevia i sintomi dell’asma

L’oil pulling oltre ad alleviare i sintomi dell’asma lenisce, in generale, tutte le infiammazioni del sistema respiratorio e la congestione nasale. Si rivela dunque utile, specialmente con l’arrivo della primavera, a chi soffre di allergie e riniti allergiche.

3. Allevia il mal di testa temporaneo

Chi soffre spesso di emicranie anche persistenti, deve tenere a mente che queste, in molti casi, sono causate proprio dalla ritenzione di tossine nell’organismo. Con l’eliminazione delle stesse si otterrà un notevole sollievo da questo fastidioso problema.

4. Corregge gli squilibri ormonali

In questo senso è particolarmente indicato per alleviare la sindrome pre-mestruale ma, in generale, favorisce un naturale equilibrio ormonale e corregge gli eventuali scompensi. Questo è un alto buon motivo per eseguire la pratica dell’oil pulling ogni giorno e ritrovare il proprio equilibrio con poco sforzo.

5. Disintossica l’organismo

Il motivo non è difficile da capire, vista la prefazione. La bocca è popolata da tossine, batteri, germi e funghi che, specialmente nei periodi di forte stress, trovano facilmente il modo di generare infiammazioni ed insinuarle nell’organismo. Quando ci si sente sotto pressione infatti, insieme a qualche esercizio di rilassamento è bene praticare anche l’oil pulling.

6. Facilita il lavoro di fegato e reni

Essendo questi organi i fautori della maggior parte dell’opera di filtraggio è evidente che, eliminando le tossine tramite l’oil pulling, il loro lavoro risulterà alleggerito con un notevole beneficio a carico di tutti gli apparati ad essi collegati.

7. Migliora la bellezza e luminosità della pelle

Sempre per effetto dell’eliminazione delle tossine anche la pelle potrà godere dei benefici dell’oil pulling. È infatti particolarmente indicata per chi soffre, ad esempio i ragazzi in età puberale, di problemi di acne, dermatite e pelle grassa ed untuosa.

8. Previene le malattie autoimmuni

L’oil pulling concorre alla guarigione di malattie cardiache, diabete, encefalite, trombosi, cancro e leucemia, artrite e problemi/dolori articolari. Questa pratica, infatti, permette la guarigione delle singole cellule ed è quindi facile capire che i benefici dell’oil pulling possano essere davvero grandiosi.

Oil Pulling: Controindicazioni

Dopo aver parlato a lungo dei benefici dell’oil pulling, vediamo quali sono le controindicazioni. Bisogna dire che questa pratica non presenta particolari effetti indesiderati. Ovviamente non è praticabile da chi sia allergico ai semi usati per la produzione dell’olio (che, ricordiamo, dev’essere biologico e spremuto a freddo).

Un temporaneo acutizzarsi di sintomatologie preesistenti non deve preoccupare perché è parte della disintossicazione globale ed anzi, è da interpretarsi proprio come un esito positivo della terapia. Nonostante gli enormi benefici dell’oil pulling, In ogni caso è sempre bene, alla prima occasione, parlarne al proprio medico.

Molte persone hanno preso l’abitudine di effettuare questa pratica e tutti si sono poi dichiarati entusiasti e perfino stupefatti dai benefici dell’oil pulling.

Anche i più scettici si sono dovuti ricredere e, pur non essendo pratica riconosciuta dalla medicina ufficiale, si rivela, ancora una volta, un sistema naturale e, perché no, anche economico per mantenerci in forma.

Leggi anche: Come praticare correttamente l’Oil Pulling