Perché dedicare un articolo soltanto alle bevande allo zenzero? Perché, per chi ancora non lo sapesse, lo zenzero è una di quelle spezie che risana davvero le condizioni del nostro organismo grazie all’azione rinvigorente e ricostituente che viene attribuita ai suoi componenti: gingerolo e vitamine A e del gruppo B. Questi possiedono un potere antinfiammatorio che difficilmente ha eguali in natura: lo zenzero è infatti in grado di curare pressoché qualsiasi tipo di processo infiammatorio, che si tratti di dolori muscolari, artriti, reumatismi, oppure di mal di testa, faringiti e laringiti.
Una tisana allo zenzero può inoltre rivelarsi un toccasana per disintossicare il corpo, così come un goccio di liquore può favorire il processo digestivo. Insomma, per ogni disturbo è possibile ricorrere a delle bevande allo zenzero che prepareremo di volta in volta al bisogno oppure che conserveremo comodamente nella credenza della nostra cucina.
Bevande allo Zenzero Antinfiammatorie e Digestive
Le bevande allo zenzero che proponiamo di seguito sono in grado di liberarci in poco tempo e in modo totalmente naturale da disturbi che provocano in noi un certo disagio o che riducono le nostre energie quotidiane. Si tratta di ricette molto facili da seguire, per le quali gli ingredienti si contano perlopiù sulle dita di una mano!
Tisana zenzero e limone
La nostra prima bevanda allo zenzero è una semplicissima tisana i cui ingredienti principali sono: la radice di zenzero grattugiata (5 cm) e 2 cucchiai di limone spremuto fresco. Questo drink svolge un’azione disintossicante nei confronti dell’organismo, favorendo in generale l’espulsione delle tossine dal corpo e riuscendo quindi a tonificarlo.
Ma come si prepara questa tisana allo zenzero? Mettiamo la radice grattugiata in 1 litro d’acqua per 20 minuti e aggiungiamo il succo di limone, e il gioco è fatto. Possiamo bere il nostro infuso giornalmente nella quantità di una tazza. È inoltre possibile riscaldare o meno l’acqua in cui teniamo la radice in infusione, bevuta fredda, infatti, la tisana mantiene intatte le sue proprietà e risulta particolarmente rinfrescante.
Leggi anche: Tisana Zenzero e Limone per Dimagrire e Affrontare l’Inverno
Liquore allo zenzero
Mai sentito parlare di un liquore allo zenzero? È proprio così, con questa spezia miracolosa possiamo preparare infinite bevande che non soltanto stuzzicheranno le nostre papille gustative, ma ci consentiranno di alleviare fastidiosi disturbi, in questo caso, quelli digestivi. Poiché si tratta di un liquore, a base pertanto di alcool e zucchero, è meglio consumarne non più di un bicchierino dopo un lauto pasto. La radice di zenzero che va grattugiata e aggiunta all’alcool mette in moto il processo digestivo, sollecitando lo stomaco a produrre succhi gastrici e favorendo l’attività epatica, diminuendo infine la sensazione di pancia gonfia oppure di nausea dopo il pasto.
Tisana zenzero e cannella
Se al posto di un liquore preferissimo una tisana allo zenzero che non solo abbia un’efficacia digestiva, ma che ci permetta anche di sgonfiare il ventre, questa è la ricetta che fa al caso nostro: 4 fettine di radice di zenzero, 1 stecca di cannella e una tazza colma di acqua. Riscaldiamo l’acqua e non appena giunge a ebollizione, versiamo gli altri ingredienti.
Abbassiamo quindi la fiamma e facciamo sobbollire per una decida di minuti. Attendiamo ancora qualche minuto, filtriamo la bevanda allo zenzero così preparata e gustiamola ancora calda. Le spezie come zenzero e cannella potenziano a vicenda le proprie virtù sgonfianti, favorendo la diuresi e la peristalsi dell’intestino. Per tali motivi è consigliabile bere la tisana lontano dai pasti; possiamo consumarne fino a 2 o 3 tazze al giorno.
Leggi anche: Tisana Zenzero e Cannella per Sgonfiare la Pancia e Disintossicarsi
Succo di zenzero e carota
Tra le bevande allo zenzero trova posto anche un succo gustoso ed estremamente salutare dal potere depurativo e disintossicante. Abbiamo già detto che lo zenzero riesce a favorire l’eliminazione delle tossine che si accumulano in organi e tessuti, in particolare nel fegato, nel colon e nelle ghiandole del nostro corpo. Gli antiossidanti contenuti nella spezia, nonché nella carota, insieme a vitamine e minerali permettono di ristabilire un equilibrio interno e rinvigorirci.
Passiamo alla preparazione di questo succo benefico: abbiamo bisogno di un estrattore o di una centrifuga. Peliamo e tagliamo finemente 5 carote insieme a 2 cm di radice di zenzero. Sciacquiamo tutto sotto acqua corrente ed estraiamo il succo. Come altre bevande allo zenzero, è preferibile bere un bicchiere di succo al mattino prima di colazione.
Infuso di zenzero e curcuma
Un infuso a base di zenzero e curcuma è sicuramente una di quelle bevande dal potere antinfiammatorio maggiore che possiamo preparare. Questa tisana è in grado di ridurre il gonfiore e il dolore di ossa, muscoli e articolazioni, nonché di infiammazioni croniche quali artriti e reumatismi. Ecco come prepararla: portiamo a bollore una tazza di acqua e grattugiamo la radice di zenzero e curcuma freschi. Aggiungiamo l’equivalente di 1 cucchiaino per entrambe le radici nell’acqua calda e lasciamo sobbollire per 5 minuti. Infine, filtriamo la bevanda allo zenzero e aggiungiamo, volendo, un goccio di limone o miele. Beviamo una tazza di infuso al bisogno.
Sciroppo allo zenzero
Lo zenzero è un ottimo rimedio per contrastare i sintomi legati a raffreddore e influenza, specialmente se questi intaccano la gola e le vie aeree. I componenti naturali della spezia disinfettano il cavo orale e calmano sia dolore che tosse. Una bevanda allo zenzero come uno sciroppo funge da antinfiammatorio per la gola in grado di sedare la tosse, esercitando inoltre una funzione espettorante. Unendo lo zenzero al miele e al limone si crea un vero e proprio antibiotico naturale, per il quale bastano 1 o 2 cucchiai di preparato al fine di liberare le vie aeree e trovare sollievo dalla tosse.
Leggi anche: Sciroppo allo Zenzero per la Tosse: Come Farlo in Casa
Bevande allo Zenzero: Controindicazioni
Le bevande allo zenzero possono contribuire concretamente al nostro benessere e sostenere il nostro corpo ogni giorno. È tuttavia opportuno sottolineare che lo zenzero, come qualsiasi sostanza presente in natura, potrebbe essere o meno indicato in determinati soggetti. Ci riferiamo innanzitutto alle donne in gravidanza, che dovrebbero limitare al minimo il consumo della spezia, in quanto potrebbe stimolare la contrazione dei muscoli uterini.
Inoltre, cautela devono anche porre coloro che stanno seguendo una terapia farmacologica a base di farmaci antipertensivi o ipoglicemici, in quanto le bevande allo zenzero possono potenziare l’effetto degli stessi. Infine, particolare attenzione va prestata da parte di quei soggetti che fanno uso di anticoagulanti o soffrono di calcoli biliari, anche in questi casi le bevande allo zenzero aumentare o aggravare effetti e condizioni di salute in generale.
Leggi anche: Controindicazioni dello Zenzero: 7 Casi in cui è Meglio Non Abusarne