Le bevande energetiche possono essere utili durante delle sessioni di duro allenamento ma il loro consumo non è legato solo all’ambiente sportivo. Queste bibite, infatti, sono ideali anche per superare la stanchezza dovuta a lunghe giornate di lavoro o semplicemente quando si hanno dei cali di energia o si avverte un senso di affaticamento.
L’effetto delle bevande energizzanti consiste soprattutto nell’equilibrare i livelli di elettroliti, vitamine e minerali (come il potassio), necessari a mantenere in perfetto equilibrio tutto l’organismo. Proprio per questo motivo, ricorrere ad una bibita energetica, può essere la soluzione giusta per recuperare le forze e superare i momenti di stanchezza che influenzano l’andamento della giornata.
Sugli scaffali dei supermercati si trovano bibite energetiche industriali di ogni tipo, colore e gusto, spesso a base di caffeina, taurina e zuccheri; si tratta perlopiù di bevande che, proprio come il caffè, hanno un potere energizzante immediato ma che dura davvero poco. Perchè allora non preparare in casa delle bevande energetiche più sane, fatte con ingredienti naturali, e soprattutto che funzionano a lungo termine? Quali sono inoltre gli alimenti più consigliati?
Iniziamo col dire che per preparare una bevanda energetica fatta in casa sono indispensabili la frutta fresca e quella secca. Le mandorle, ad esempio, sono ricche di antiossidanti e sono alimenti perfetti per chi soffre di stanchezza cronica; le banane, invece, contengono elevate dosi di potassio, il minerale che maggiormente scarseggia nelle donne e che è indicato soprattutto per gli sportivi.
L’acqua di cocco è un altro ingrediente molto utile nella preparazione di bevande energetiche perché rinforza il sistema immunitario mentre il tè matcha è ricchissimo di antiossidanti, persino più del tè verde, ma anche di polifenoli e aminoacidi (che riducono lo stress). Questi sono solo alcuni degli ingredienti base da utilizzare per preparare un ottimo concentrato di salute, vediamo qualche ricetta!
6 Bevande Energetiche Contro la Stanchezza e per lo Sport
Preparare la propria bevanda energetica fatta in casa è molto semplice e permette di creare la bibita perfetta per compensare la perdita di elettroliti e minerali sia durante l’esercizio fisico, che per le giornate più impegnative. Ecco sei ricette di bevande energetiche utili contro la stanchezza.
Bevanda energetica fai da te alla banana
La banana è l’alimento che più si addice a chi fa sport; l’ideale sarebbe mangiarla circa un’ora dopo un’intensa sessione di allenamento o utilizzarla per preparare un frullato energetico. È ricca di potassio, di sostanze vasoattive (come dopamina e serotonina) ma anche di minerali, come fosforo, magnesio, potassio, ferro e zinco. Per preparare una bevanda energetica a base di banana, basta mettere in un frullatore una tazza di latte vegetale (di soia, cocco, riso ecc.), mezza banana, 2 cucchiaini di zucchero di canna e due di cacao amaro. Frullare tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Bevanda energetica fai da te alle mandorle
Le mandorle sono ricche di vitamine E, A, B, betacarotene e luteina ma anche di sali minerali come magnesio, calcio, ferro e potassio. Ecco perché, aggiunte alla banana, vengono utilizzate per preparare delle bevande energetiche ricche di minerali e utili contro i momenti di stanchezza e i cali di energia. Gli ingredienti per la ricetta di questa fresca bibita energetica sono: 100 g di banane, 20 g di mandorle, un cucchiaio di cacao amaro, 80 g di ghiaccio e 300 ml di latte di soia. Frullare tutti gli ingredienti per amalgamarli, fino ad ottenere la giusta consistenza.
Bevanda energetica fai da te con tè matcha
Il tè matcha può essere considerato un energy drink che offre un effetto molto simile alla caffeina: immediato e stimolante. Questo tipo di tè accelera il metabolismo e fa bruciare molte calorie, in più è ricchissimo di minerali come potassio e magnesio. Per preparare una bevanda energetica a base di tè matcha occorre riempire una bottiglia con acqua, aggiungere 2 cucchiaini di tè matcha, qualche goccia di stevia ed infine agitare la bottiglia fino a quando gli ingredienti si saranno mescolati.
Leggi anche: 5 Tisane per Accelerare il Metabolismo
Bevanda energetica fai da te con erba d’orzo
L’erba d’orzo è il vegetale più ricco di vitamine, minerali, aminoacidi essenziali ed enzimi antiossidanti. Le bevande energetiche a base di erba d’orzo sono quindi ideali per chi ha delle carenze alimentari o per chi fa sport. Per preparare questa bevanda energetica fatta in casa servono: 2 banane, 2 cucchiaini di polvere di erba di orzo, 1 mazzetto di spinaci, una manciata di foglie di menta fresche, il succo di 1 limone, 1 cucchiaino di dolcificante a piacere e 300 ml di acqua. Frullare fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Bevanda energetica fai da te all’acqua di cocco
L’acqua di cocco è ricca di potassio ed è considerata una delle bevande energetiche più naturali, ideali per gli sportivi. Prepariamo una bevanda all’acqua di cocco combinandola con la spirulina, un’alga eccezionale in quanto ricca di ferro e proteine. Mettiamo 400 ml di acqua di cocco in una bottiglia, aggiungiamo un cucchiaino di polvere di spirulina e agitiamo fino a quando quest’ultima sarà tutta disciolta.
Bevanda energetica fai da te alla maca
La bibita alla maca si pone tra le migliori bevande energetiche per gli sportivi perché ha anche proprietà anabolizzanti che accrescono la massa muscolare, inoltre è anche un ottimo tonico naturale. Per preparare questa bevanda energetica fatta in casa è sufficiente frullare 1 tazza di latte di mandorle non zuccherato, un paio di manciate di mirtilli congelati, 1 mazzo di spinaci, mezza banana congelata, 1 cucchiaio di burro di arachidi, uno di polvere di maca e uno di cacao amaro in polvere.
Bevande Energizzanti: 9 Ingredienti Extra
Esistono degli ingredienti speciali che possono essere aggiunti alle bevande energetiche per aumentare l’apporto vitaminico, energizzante e proteico, in base alle necessità del momento. I semi di Chia, ad esempio, hanno tutti gli aminoacidi essenziali e sono ricchi di omega 3, proteine, calcio e fibre. Se si vuole sfruttare anche la loro azione detox è sufficiente aggiungere 2 o 3 cucchiai di semi alle bevande energizzanti prima di frullare. Anche le bacche di Acai sono dei super alimenti con un elevato contenuto di antiossidanti, potassio, calcio e vitamina C. Possiamo usarle intere o nella versione in polvere; in questo caso ne bastano 2 cucchiaini per tazza.
Il succo di aloe puro al 100% è perfetto per preparare un energy drink completo; aggiungiamone quindi un po’ alle nostre bevande energetiche per potenziare gli effetti tonificanti e anti-stanchezza. Se vogliamo invece aumentare l’apporto di vitamina C, utilizziamo un paio di cucchiaini di polvere di Camu Camu, per rinforzare allo stesso tempo il sistema immunitario.
Anche l’alga spirulina e la clorella, sono ingredienti perfetti per delle bevande tonificanti efficaci, grazie all’elevato apporto proteico e all’azione energetica e fortificante dovuta al contenuto di vitamine e minerali (soprattutto di ferro).
Perchè non sfruttare inoltre le proprietà delle bacche di Goji per arricchire le nostre bevande? Lasciamone in ammollo una manciata e poi aggiungiamole al nostro energy drink, per aumentare l’apporto di vitamina C, antiossidanti e betacarotene. Un altro ingrediente che può tornare utile è l’olio di cocco. Dalle proprietà disintossicanti, può essere addizionato a qualsiasi bibita (persino al caffè!) per potenziarne l’azione energizzante. Infine, nelle nostre bevande energetiche, non dimentichiamoci della polvere di maca, ricca di aminoacidi essenziali, ma anche minerali, vitamine e fibre. Il suo effetto rinvigorente può aiutarci a migliorare la risposta allo stress e alla stanchezza dopo un lungo allenamento.