La birra allo zenzero o ginger beer è una bevanda fresca e poco alcolica ed è quindi adatta proprio a tutti, anche perché si tratta di una birra senza glutine. Il gusto fresco dello zenzero e le sue proprietà antinfiammatorie e digestive danno vita ad una birra fatta in casa davvero gustosa e frizzante. E’ ottima d’estate ma anche per accompagnare un bel panino o una pizza con gli amici. Gli ingredienti della birra di zenzero sono pochi e molto probabilmente già presenti nelle nostre case. Non resta che provare la ricetta e personalizzarla secondo i propri gusti.
Birra allo Zenzero: Ricetta Ginger Beer Fatta in Casa
Come accennato, non occorrono tanti strani ingredienti per la nostra birra fatta in casa. Ciò che permette alla bevanda di fermentare è il lievito di birra che, alimentandosi di zucchero, darà come risultato anidride carbonica e alcool.
Procuriamoci quindi 70 grammi di zenzero fresco, 200 grammi di zucchero (meglio se di canna), 1 limone, il lievito di birra in polvere (va bene anche quello per champagne) e una bottiglia di plastica da 2 litri ben pulita. Il primo passo per fare la birra allo zenzero in casa è mettere lo zucchero e la punta di un cucchiaino di lievito nella bottiglia aiutandoci con un imbuto. A parte ricaviamo il succo di zenzero con un estrattore o una centrifuga. Se non li abbiamo possiamo frullare il ginger anche se poi dovremo filtrare il composto per ottenere una ginger beer liscia.
In un bicchiere mettiamo lo zenzero, un po’ di miele (se lo desideriamo) ed il succo di un limone. Mescoliamo bene e aggiungiamo questo composto nella bottiglia. Mettiamo adesso l’acqua nella bottiglia riempiendola solo a metà. Anche se usiamo l’acqua naturale, otterremo lo stesso una birra allo zenzero homemade frizzante perché il lievito, come detto in precedenza, produrrà anche anidride carbonica.
Chiudiamo con il tappo e agitiamo la bottiglia per far sciogliere lo zucchero. Per facilitare l’operazione usiamone uno fine o extrafine. Ora aggiungiamo altra acqua non riempiendo fino all’orlo ma lasciando circa quattro dita di aria. Queste saranno necessarie perché il lievito, nel tempo, espanderà la bevanda di zenzero. Avvitiamo bene e lasciamo riposare per 2 giorni la ginger beer homemade in un posto al caldo. In inverno è ottima una stanza sempre riscaldata, magari vicino a termosifoni o in cucina. In estate andrà bene qualsiasi luogo.
Teniamo sempre d’occhio la bottiglia e verifichiamo che non si gonfi troppo e che non fuoriesca il liquido. La birra allo zenzero fatta in casa sarà pronta quando, premendo sulla bottiglia con le dita, noteremo essere dura e resistente alla pressione. Se così non fosse attendiamo altre 12 ore. Una volta terminata la preparazione, mettiamo la bottiglia in frigorifero e consumiamo la ginger beer entro una settimana.
Ginger Beer: Ricetta Senza Lievito
Se siamo intolleranti al lievito possiamo provare una birra analcolica fatta in casa. Non è difficile fare la ginger beer senza lievito anche se manca l’ingrediente fondamentale che dovrebbe farla fermentare. Vediamo quindi la variante, chiamata anche Ginger Ale, che prevede 150 gr di radice di zenzero, 5-6 cucchiai di zucchero, 2 limoni, 1 litro di acqua frizzante.
Grattugiamo lo zenzero o ricaviamone il succo. Mettiamolo in una ciotola con lo zucchero e la scorza di due limoni. Frulliamo il tutto o usiamo un mortaio per amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto aggiungiamo il succo dei limoni e l’acqua frizzante o la soda. Facciamo riposare la Ginger Ale fatta in casa nel frigorifero per una decina di minuti e assaggiamo. Aggiustiamo di zucchero se dovesse essere troppo acida e serviamo con ghiaccio e foglie di menta fresca. La nostra birra allo zenzero senza lievito è pronta!
Birra allo Zenzero: Ricetta Bimby
Vogliamo fare la birra di zenzero con il bimby in pochissimi passaggi e senza sforzo? Niente di più facile. Procuriamoci 150 gr di zucchero, un litro di acqua frizzante, un paio di limoni e 80 grammi di radice di zenzero. Togliamo la buccia ai limoni e tagliamoli in 4 parti eliminando tutti i semini. Mettiamoli nel boccale insieme allo zucchero e lo zenzero pelato e tagliato a pezzettini. Attiviamo a vel 8 per 20 secondi.
Ora uniamo 350 ml di acqua e, a vel 8 per 5 secondi, frulliamo. Usiamo poi il cestello per filtrare il tutto in una bottiglia. Non resta che aggiungere anche l’altra acqua e mescolare bene. Anche questa ginger beer senza lievito è adatta per gli intolleranti e per coloro che vogliono una birra analcolica fatta in casa. Consumiamo sempre nel giro di una settimana conservandola in frigo.