Borse Sotto gli Occhi: 10 Rimedi Veloci per Sgonfiarle e Prevenirle

Le borse sotto gli occhi possono essere causate da ritenzione idrica, stress e insonnia o da una cattiva circolazione. Ma come eliminarle? Ecco i migliori rimedi per sgonfiarle e prevenirne la comparsa.

Ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta di ritrovarsi con uno sguardo stanco e con delle borse sotto gli occhi accentuate, un inestetismo che, sebbene non legato a patologie importanti, può risultare alquanto fastidioso. La buona notizia è che ci sono degli efficaci rimedi per le borse sotto gli occhi, utili a sgonfiarle e ad attenuare il colorito scuro che a volte può accompagnarle.

Quelle che chiamiamo “borse” non sono altro che il rigonfiamento di tessuti della zona oculare, perlopiù della palpebra inferiore, in cui la pelle ha perso elasticità e comincia ad avere un aspetto meno tonico. Con il passare dell’età i tessuti tendono a cedere a causa della minore produzione di collagene, proteina fibrosa il cui ruolo è quello di mantenere compatte le strutture cellulari di cute e organi. Quando ciò si verifica la pelle attorno agli occhi appare cadente e i tessuti si riempiono di adipe, dando quindi origine alle borse.

Spesso è anche presente una situazione di congestione della circolazione sanguigna che non riesce ad arrivare a tali zone, pertanto, i tessuti non adeguatamente irrorati finiscono col danneggiarsi assumendo un colorito tendente al viola-blu, ossia le occhiaie scure.

Borse e occhiaie quindi sono strettamente collegate e possono presentarsi in qualsiasi individuo, giovane o più anziano. Per contrastarle è possibile sperimentare dei validi rimedi naturali per sgonfiarle che, seguiti con costanza, daranno ottimi risultati con un dispendio minimo di energie e costi. Altra soluzione alternativa alle borse è l’intervento chirurgico chiamato blefaroplastica, di certo risolutivo, ma non privo di rischi.

Borse sotto gli occhi: cause

Prima di vedere quali sono i migliori rimedi per le borse sotto gli occhi, cerchiamo di capire cosa le provoca, in quanto spesso conoscere la causa può aiutare a prevenirle. Qual è la causa delle borse? La domanda non è affatto banale dal momento che dietro questi rigonfiamenti possono anche esservi condizioni particolari del nostro organismo in cui qualcosa non funziona come dovrebbe.

  • Invecchiamento: È certamente una delle maggiori cause delle borse: esistono enzimi che, col tempo, aumentano la propria azione andando a rompere le catene di collagene, provocando di conseguenza un maggiore rilassamento dei muscoli e della cute.
  • Stress e mancanza di riposo: Non è infrequente svegliarsi la mattina con le borse dopo un sonno agitato o un numero insufficiente di ore di riposo. La stanchezza fisica è anche un’espressione della stanchezza mentale, provocata da stress e tensioni.
  • Cattive abitudini: Parliamo di un’alimentazione scorretta a base di cibi grassi e povera di verdure e liquidi, ma anche di abitudini come fumo o abuso di alcol. Tutte queste situazioni mettono a dura prova il nostro corpo e il risultato è una pelle spenta che appare invecchiata e solcata dalle rughe.
  • Patologie dell’occhio: Talvolta alla base delle borse possono esservi anche delle condizioni per cui gli occhi non si trovano in uno stato ottimale: congiuntivite, un’infezione che non è stata curata in modo adeguato, oppure in caso di allergia stagionale. A risentirne sono gli occhi con gonfiore diffuso e lacrimazione.
  • Ritenzione idrica: Le borse sotto gli occhi possono essere un segnale che ci indica che qualcosa nella circolazione sanguigna e nel sistema linfatico si è inceppato. Per tale motivo è necessario idratarsi correttamente bevendo e consumare alimenti drenanti che riducano il gonfiore.

Borse sotto gli occhi: rimedi per sgonfiarle

Giovani o maturi, uomini o donne, tutti possiamo notare la comparsa di borse ed occhiaie che ci conferiscono un aspetto stanco e affaticato. Come migliorare la situazione? Attraverso alcune accortezze e rimedi veloci da mettere in pratica in qualunque momento.

Cetrioli

Potrà sembrare scontato ma i cetrioli aiutano davvero a sgonfiare le borse sotto gli occhi. Possiedono un’azione decongestionante ed idratante che dona sollievo agli occhi. Come usarli? Semplice, tagliamo due fettine sottili e poniamole in frigo o nel congelatore finché non si raffreddino per bene e poi stendiamole sugli occhi per una decina di minuti più volte al giorno.

Impacchi di camomilla

La camomilla ha un’azione decongestionante che aiuta a ristabilire il microcircolo nella zona oculare. Ma come sgonfiare le borse sotto gli occhi con questa utilissima pianta? Basta preparare un infuso di fiori e non appena si è completamente raffreddato bagnarvi dei dischetti di cotone da porre sugli occhi per qualche minuto. In alternativa, possiamo preparare una tisana con le bustine e usarle sugli occhi una volta fredde.

Impacchi di tè

Al pari della camomilla, il tè rappresenta un valido e veloce rimedio per sgonfiare le borse sotto gli occhi. Vanta proprietà rinfrescanti, tonificanti e schiarenti per la cute grazie alla teina e agli antiossidanti presenti. Preferiamo il tè verde per preparare un infuso come nel caso della camomilla, procedendo allo stesso modo. Gli impacchi possono essere fatti circa 3 volte alla settimana.

Alimentazione sana

Come sempre consumare alimenti sani ci aiuta a stare meglio. Nel caso delle borse sono indicati alimenti ricchi di antiossidanti e di acqua in quanto hanno un’azione drenante. Bisogna invece evitare i cibi ricchi di sodio in quanto, oltre alla ritenzione idrica su gambe, addome e caviglie, causano l’accumulo di liquidi anche sotto gli occhi. Sono inoltre consigliati alimenti con un contenuto di potassio elevato poiché rassoda la cute e la tonifica. Tra questi ricordiamo avocado, banane, lenticchie e frutta secca.

Ghiaccio

Potrebbe sembrare un altro rimedio della nonna per eliminare le borse sotto gli occhi, ma l’azione decongestionante del ghiaccio non è priva di fondamenti: raffreddando le palpebre si riattiva successivamente il microcircolo, evitando gonfiore e occhiaie. Usiamo un cubetto per pochi istanti sulle borse anche più volte al giorno.

Gel di aloe vera

Altro rimedio le borse sotto gli occhi è utilizzare il gel di aloe. Quest’ultimo possiede proprietà lenitive, idratanti e rinfrescanti e lascia la pelle elastica. Spalmiamolo delicatamente di giorno o di notte e lasciamo agire più a lungo possibile.

Cucchiaio freddo

Come per il ghiaccio, anche un cucchiaino sugli occhi, fatto raffreddare in frigo o nel congelatore, potrà ridonare un aspetto migliore al viso e sgonfierà in poco tempo le borse. Teniamo il cucchiaino freddo 10 minuti all’incirca per occhio ed effettuiamo questo metodo ogni mattina quando ci alziamo.

Cuscino alto

Pochi sanno che il ristagno dei liquidi può essere causato dalla posizione scorretta in cui dormiamo. Se siamo particolarmente soggetti a gonfiore sul viso facciamo in modo di favorire il fluire dei liquidi adoperando un cuscino più alto sotto la testa o a livello della schiena.

Olio di mandorle

Tra i rimedi per le borse sotto gli occhi ricordiamo anche l’olio di mandorle che grazie al suo contenuto di vitamina E protegge la pelle dall’invecchiamento donandole compattezza ed elasticità. Spalmiamone 1-2 gocce sotto gli occhi prima di andare a letto oppure, unendole alla stessa quantità di olio di rose, applichiamo sulle palpebre inferiori e risciacquiamo bene dopo 10 minuti.

Bevande drenanti

Le bevande drenanti sono fondamentali per impedire che si formino ristagni di liquidi nel corpo, occhi compresi. Per eliminare i fluidi e le tossine scegliamo tisane e infusi a base di betulla (dall’azione depurativa) o equiseto (per favorire la diuresi) per fare alcuni esempi. Ad essi si aggiungono anche ginepro, gramigna e pilosella.

Blefaroplastica per eliminare le borse sotto gli occhi

Infine, un rimedio drastico per eliminare le antiestetiche borse (migliorando anche l’aspetto delle occhiaie nere) è la blefaroplastica. Questo intervento consiste nel rimodellamento e nell’eliminazione di parte del tessuto cutaneo che è ormai privo di elasticità.

Durante la blefaroplastica vengono inoltre rimossi gli accumuli di grasso che si sono depositati all’interno delle borse. Si tratta di una semplice operazione che comporta però i rischi di un’operazione normale: infezione e sanguinamento (sebbene in casi rari), prurito, infiammazione della zona oculare, gonfiore, lividi e dolore. Il tutto generalmente si risolve in circa due settimane.

I soggetti che possono sottoporsi all’intervento sono uomini e donne in salute dai 40 anni in su o soggetti la cui pelle ha perso quasi completamente la sua tonicità.