Caffè di Yannoh: una Miscela Gustosa e Senza Caffeina

Per molte persone, per le quali la caffeina può essere controindicata ma che al contempo non vogliono rinunciare al rito del “caffè”, può essere piacevole trovare una valida alternativa alla bevanda. In commercio, già da tempo si trovano validi sostituti privi di controindicazioni e dai sapori gradevoli. Stiamo parlando del caffè di cicoria, di tarassaco, dell’erba mate, del ginseng, del succo di erba d’orzo e del caffè di Yannoh.

Quest’ultimo, denominato anche semplicemente Yannoh, è una creazione dello studioso di origini giapponesi, Georges Ohsawa, ritenuto il fondatore della macrobiotica. Ohsawa, cultore delle antiche tradizioni cinesi, miscelò 5 cereali tostati e 4 erbe selvatiche arrostite, creando una bevanda piacevole dal gusto intenso e sorprendentemente molto simile al caffè.

I cereali utilizzati possono variare a seconda del produttore dello Yannoh. Di solito si tratta di cicoria, orzo, segale e ghiande, queste ultime a volte sostituite dai ceci. Comunque sia la sua miscela costituente, il caffè di  Yannoh può essere consumato con tranquillità anche da chi soffre di cardiopatie, ipertensione, gastrite, colite, infiammazioni alla vescica e tutte le altre patologie per cui il caffè è caldamente sconsigliato.

Caffè-di-Yannoh

Il caffè tradizionale, che solitamente ci viene quotidianamente proposto in così piccole quantità da essere contenuto in una tazzina, è una delle bevande più consumate al mondo, in grado di racchiudere in sé tante indicazioni quante controindicazioni.

Gli effetti indesiderati del caffè comune sembrano più numerosi di quelli voluti: eccitazione, insonnia e dipendenza fisica e psicologica sembrano ormai quelli riconosciuti ufficialmente. A questi se ne affiancano altri, la cui diretta correlazione con la bevanda, tuttavia, è ancora da chiarire, ovvero la riduzione delle funzioni epatiche, l’aumento del rischio di cardiopatie, alterazioni dell’equilibrio della flora intestinale, disfunzioni metaboliche e ormonali, eccessiva eliminazione di minerali attraverso l’urina, e molti altri.

Proprietà del Caffè di Yannoh

Il caffè di Yannoh si presenta completamente privo di caffeina, caratteristica questa che lo rende una valida e sana alternativa al caffè. Data la sua composizione e la totale assenza di sostanze eccitanti, può essere consumato anche dai bambini, come alternativa al tè o al caffè d’orzo.

In 100 gr. di bevanda sono disciolti 90 gr. di carboidrati, 3,8 gr. di proteine e 0,3 gr. di grassi, per complessive 380 Kcal.

Questa combinazione di elementi nutrizionali fanno del caffè di  Yannoh una bevanda nutriente e tonificante dalle interessanti proprietà benefiche per l’organismo. Vediamole singolarmente.

– È consigliato a chi  soffre di episodi frequenti di mal di testa riducendo i casi di emicrania

– È utile in caso di problemi digestivi come acidità di stomaco e gonfiore addominale dopo i pasti

– Contrasta la stitichezza favorendo i movimenti intestinali e l’evacuazione

– È un ottimo ricostituente per riprendersi da un periodo di convalescenza

– È indicato come tonificante per tutti coloro che necessitano di concentrazione nello studio o nel lavoro.

Come Preparare il Caffè di Yannoh

Si può preparare il caffè di Yannoh con la classica moka utilizzando la forma macinata e la solita procedura adottata per la preparazione del tradizionale caffè. Chi non vuole rinunciare del tutto al suo amato caffè e fare un cambiamento drastico, può miscelare lo yannoh con quello tradizionale, mettendo nel filtro della moka, una parte di caffè classico e due di Yannoh.

Lo Yannoh solubile, invece, è una alternativa più veloce ma altrettanto gustosa della stessa bevanda. Per prepararlo è sufficiente aggiungere un cucchiaino di miscela in un bicchiere di acqua calda e mescolare bene fino al completo scioglimento.

Dove Acquistare il Caffè di Yannoh

Lo Yannoh solubile è abbastanza facile trovarlo in negozi specializzati in articoli alimentari biologici. La versione macinata, adatta alla preparazione con moka, la si può reperire nei negozi di articoli macrobiotici, oppure direttamente nei ristoranti macrobiotici che propongono la bevanda.

Navigando sul web ci si può sorprendere quanto questa bevanda sia nota ed apprezzata. Dopo una breve ricerca avremo a disposizione un buon numero di negozi online nei quali scegliere il nostro Yannoh.

Abbiamo visto che il caffè di Yannoh è una miscela di ingredienti facilmente reperibili.  Esistono alcune ricette per la sua preparazione casalinga, seguendo le quali, con un po’ di pazienza, è possibile ottenere il preparato per un ottimo caffè di Yannoh fatto in casa.

Lo Yannoh è una bevanda dal gusto piacevole e tonificante, molto simile al tradizionale caffè, ma che a differenza di quest’ultimo non contiene caffeina e non ha effetti indesiderati. La si può allora considerare adatta a tutti coloro che non gradiscono gli effetti del caffè, o che per motivi di salute non possono consumarlo,  ma che tuttavia non vogliono rinunciare al suo gusto deciso e caratteristico. L’unica controindicazione è che il caffè di Yannoh non è adatto ai celiaci in quanto contiene glutine, derivato dai cereali impiegati per la sua preparazione.