Calcoli Renali: Rimedi Naturali per la Calcolosi Renale

I calcoli renali si possono prevenire con rimedi naturali efficaci. Ecco i migliori infusi, tisane e bevande contro la calcolosi renale.

I rimedi naturali per calcoli renali sono un supporto a cui non bisogna rinunciare se si soffre di questa patologia. La calcolosi renale è una condizione molto comune e si contraddistingue per le recidive a distanza di tempo, soprattutto se non si sono seguiti dieta e accorgimenti corretti. In linea generale, dopo un episodio di calcoli ai reni è consigliabile aumentare l’apporto quotidiano di acqua ed eliminare determinati alimenti, nonché abbandonare abitudini malsane per impedire la formazione dei calcoli.

Questi ultimi sono composti da elementi che il nostro corpo stesso produce (acido urico) o da sostanze che introduciamo attraverso il cibo (ossalati). Sebbene non sia ancora chiaro quale sia il fattore scatenante (ereditarietà, dieta ricca di proteine e/o ossalati, infezioni dell’apparato urinario), ognuno di noi è in effetti potenzialmente soggetto all’aggregazione dei calcoli. È per tale motivo che conoscere dei rimedi naturali per calcoli renali ci consente di prevenire gli stessi preservando la salute dei reni, oppure, se li abbiamo già avuti, evitare che si ripresentino.

Calcoli Renali: Rimedi Naturali Efficaci

I rimedi naturali per calcoli renali sfruttano le caratteristiche delle erbe che hanno il potere di far funzionare al meglio i nostri reni ed evitare la precipitazione dei cristalli che li compongono. Sono inoltre rimedi validi in una fase di prevenzione e per impedire ricadute di calcolosi renale.

Acqua per calcoli renali

Non ci stancheremo mai di sottolineare che il nostro corpo deve essere idratato. Chi soffre o meno di calcoli ai reni deve bere almeno 2 l di acqua al giorno: l’acqua permette di eliminare i calcoli tramite l’urina, aiuta a scioglierli e previene la precipitazione dei cristalli. In virtù del suo potere di prevenzione, è possibile che il medico ci consigli di aumentare l’assunzione di acqua (povera di sodio) fino a 3 l al giorno in caso di calcolosi renale. In presenza di coliche renali, invece, il calcolo potrebbe aver causato un’ostruzione (ad esempio degli ureteri), pertanto, occorre diminuire la pressione all’interno dei canali e ridurre il consumo di acqua. Il medico saprà indicarci come agire in tali delicate circostanze.

Equiseto

È da secoli adoperato per donare sollievo alle infiammazioni delle vie urinarie e stimolare la diuresi. L’equiseto favorisce l’eliminazione dell’acido urico (responsabile dei calcoli ai reni e di patologie come la gotta) e cura nicturia (minzione notturna) e cistiti. La pianta contiene inoltre silicio, che permette di fissare il calcio alle ossa e assorbirlo a livello intestinale. Anche l’equiseto può essere assunto sottoforma di infuso: lasciamo in infusione 2 cucchiai in mezzo litro di acqua calda per qualche minuto e beviamo 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.

Tarassaco per calcoli renali

Il tarassaco rientra tra i rimedi naturali per calcoli renali grazie alla sua capacità di stimolare l’espulsione delle tossine senza affaticare il lavoro dei reni. Eliminare le sostanze di scarto (come l’acido urico) è fondamentale per evitare la calcolosi. Come possiamo assumerlo? Attraverso una tisana: se usiamo i fiori ne basterà un mazzetto ben lavato e lasciato in infusione in acqua calda per una decina di minuti, se invece adoperiamo foglie e radici uniamo rispettivamente 15 e 5 gr anch’essi in infusione per circa 5 minuti. Filtriamo e beviamo 2 volte al giorno.

Betulla

Per godere appieno delle proprietà drenanti e diuretiche di questa pianta, è possibile assumere un bicchierino della cosiddetta linfa di betulla, la mattina prima di fare colazione. Infatti, al pari di altri rimedi naturali per calcoli renali, la linfa di betulla esercita una funzione benefica sugli organi deputati al filtraggio delle sostanze nutritive, quali fegato e reni. Permette di purificare l’intero organismo e prevenire la formazione dei cristalli tipici della calcolosi renale. Per quanto riguarda l’infuso versiamo 2 cucchiai di foglie in 250 ml di acqua bollente che faremo raffreddare e filtreremo. L’infuso potrà essere bevuto fino a tre volte al giorno.

Ortica per calcoli ai reni

L’ortica è una delle piante migliori per stimolare la diuresi, tanto da costituire l’ingrediente principale di integratori contro ritenzione idrica e cellulite. Svolge inoltre un’azione disintossicante e antinfiammatoria. Per una tisana all’ortica che ci consenta di scongiurare la formazione dei calcoli ai reni abbiamo bisogno di 50 gr di ortica in 1 l di acqua calda da far riposare per 15 minuti. Beviamone 2 tazze al giorno.

Gramigna

Concludiamo i nostri rimedi naturali per calcoli renali con un’altra erba dalla spiccata funzione drenante e disintossicante: la gramigna. Essa possiede un potere antinfiammatorio utile nel contrastare infezioni dell’apparato uro-genitale, quali cistite, uretrite e prostatite. Sfiammando tali aree del corpo favorisce un corretto funzionamento dei reni e si evitano accumuli di scorie. L’infuso prevede 2 cucchiai di radice macerati in mezzo litro d’acqua per una decina di minuti. Sono sufficienti due somministrazioni quotidiane.

Calcoli Renali: Sintomi e Alimentazione

Come abbiamo detto, i rimedi naturali per calcoli renali possono rivelarsi importanti ai fini della prevenzione della calcolosi. Per riconoscerla, vi sono alcuni sintomi tipici: primo fra tutti il dolore al fianco, che può coinvolgere anche schiena e inguine. Indipendentemente dalla loro grandezza, i calcoli possono inoltre causare bruciore, dolore alla minzione ed ematuria (sangue nelle urine).

In presenza di tali sintomi, oltre ai rimedi naturali per calcoli renali, bisogna associare una dieta iposodica ed eliminare gli alimenti che contengono ossalati e purine, implicati entrambi nella formazione di calcoli ai reni. Largo spazio invece a frutta con un’elevata percentuale di acqua, verdure come finocchi, cicoria, cetrioli, patate (bollite), riso e altri cereali concordati con lo specialista.

Leggi anche: Calcoli Renali: Sintomi, Dieta Giusta e Rimedi Naturali