Candida: Sintomi, Cause, Rimedi Naturali e Dieta per Curarla

La candidosi, provocata dal fungo candida albicans, si manifesta con diversi sintomi e può colpire le zone intime ma anche intestino e bocca. Scopri le cause, i migliori rimedi naturali per curarla e la dieta giusta.

La candida è una patologia che provoca spesso imbarazzo, oltre che intenso fastidio, a chi ne soffre, soprattutto quando è legata all’apparato genitale. In realtà, la candida può colpire anche altre zone del corpo, come ad esempio il cavo orale.

Ma procediamo con ordine. Nota in campo medico con il nome di candidosi, essa è un’infezione causata da un lievito, Candida albicans, appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti il cui ambiente ideale per sopravvivere è caldo ed umido. Ciò spiega come qualsiasi area del nostro corpo che abbia tali caratteristiche possa essere potenzialmente colpita dal fungo.

È bene sottolineare inoltre che il fungo della candida si trova già spesso nell’organismo, in particolare nel tratto intestinale, o in corrispondenza delle pieghe della pelle (zona anale, inguine, ecc.). Il sistema immunitario e la flora batterica intestinale riescono a tenere a bada tale fungo evitando pertanto la diffusione di un’infezione. Tuttavia, quando si verifica un calo delle difese immunitarie o squilibri della flora batterica, può insorgere la candidosi, poiché il microrganismo patogeno ha la possibilità di diffondersi nei tessuti interni o esterni e persino circolare nel sangue.

La comparsa di questa infezione è generalmente sintomatica, pertanto conoscendo i sintomi della candida possiamo immediatamente chiamare il medico curante e mettere in pratica alcuni rimedi.

A seconda della zona colpita, i sintomi della candida sono differenti: quando colpisce la bocca, ad esempio, compaiono delle placche biancastre sulla lingua, mentre quando ad essere interessata è la zona urogenitale, si verificano rossore, gonfiore, prurito, dolore o secrezioni maleodoranti.

Occorre poi evidenziare il fatto che la candidosi non fa discriminazioni: è una patologia che colpisce tanto il sesso femminile quanto quello maschile. Ecco perché è fondamentale conoscerla per prevenirla ed eventualmente curarla.

Candida: Cause Comuni

Tra le diverse cause della candida quelle maggiormente imputabili sono rappresentate da un’efficienza ridotta del sistema immunitario nel contrastare gli organismi patogeni. Ciò può essere dovuto a stress psicofisico, a periodi di convalescenza dopo operazioni o traumi importanti, e in generale, a persone immunocompromesse. Anche l’intestino svolge un ruolo importante, in quanto squilibri della flora batterica “buona” possono favorire la diffusione del fungo.

Altre cause della candida sono pertanto legate all’abuso di farmaci, come gli antibiotici, che tendono a stravolgere l’ambiente batterico intestinale. Non solo. Gli antibiotici possono intaccare anche l’ambiente tipicamente acido della vagina, in cui sono presenti batteri che contrastano l’insorgenza di micosi, o quello alcalino del pene. Un altro problema che può causare la candida è poi la detersione delle zone intime nell’uomo e nella donna, che deve essere fatta con costanza (ma non eccessivamente) e con i prodotti più idonei.

Poiché abbiamo precedentemente parlato in generale di zone umide del nostro corpo, tra le cause della candida vi è anche l’obesità, i cui accumuli di adipe formano pieghe della cute in cui questa non traspira a sufficienza creando quindi l’habitat ideale per la proliferazione di batteri e funghi.

Ricordiamo infine che chi soffre di diabete è maggiormente soggetto a sviluppare micosi come la candidosi, poiché molti microrganismi, tra cui Candida albicans, si nutrono di zuccheri.

Candida: Sintomi e Diagnosi

Come già detto, i sintomi della candida variano a seconda della zona corporea che viene interessata dall’infezione. La candida della mucosa orale si contraddistingue per la comparsa di placche sulla lingua oppure sul palato, causando talvolta difficoltà nella deglutizione e perdita temporanea del gusto.

La candidosi vaginale o maschile presenta invece caratteristiche tipiche che consentono al medico di diagnosticare in breve tempo la patologia.

Nella donna si nota un prurito persistente, insieme ad arrossamento della zona genitale. Inoltre, è frequente anche la comparsa di perdite giallo-biancastre dalla consistenza grumosa che emanano cattivo odore. È inoltre possibile che la zona genitale presenti delle piccole lesioni, dovute all’estrema irritazione delle cute. Altro sintomo tipico è infine il dolore, che può essere avvertito in condizioni normali, durante la minzione o un rapporto intimo.

Per quanto concerne la candida nell’uomo, i sintomi sono pressoché simili, tuttavia, questi sono provocati da un’infiammazione del glande, chiamata balanite, causata dal fungo della candida. Compaiono quindi dolore alla minzione (con o senza perdite ematiche), irritazione, prurito e macchie della stessa consistenza della candidosi vaginale. È infine possibile rilevare anche un restringimento del prepuzio e la presenza di piccole ulcere sul membro.

Talvolta, i sintomi della candida nell’uomo e nella donna possono risultare minori e quindi non facilmente diagnosticabili tramite una visita medica; si ricorrerà in questo caso ad esami specifici come quelli del sangue e delle urine.

Candida: Rimedi Naturali per Curarla

Considerata spesso un argomento tabù da coloro che ne sono colpiti, comprendere le caratteristiche della candidosi consente di agire e guarire nel minor tempo possibile. Elenchiamo alcuni semplici ma al contempo efficaci rimedi naturali per la candida che possono essere utili in presenza o meno di una cura farmacologica prescritta dal medico.

Probiotici contro la candida

I probiotici sono quei rimedi naturali per la candida che non possono assolutamente mancare quando si vuole curare questa patologia per ripristinare la flora intestinale e potenziare le difese immunitarie. Dal momento che desideriamo curare la candida, dovremo chiedere consiglio al medico che ci indicherà quale ceppo di batteri (cioè probiotici) è più indicato.

Leggi anche: Probiotici: Cosa Sono i Fermenti Lattici Vivi e Quali Sono i Migliori

Echinacea

Causata da un calo di prestazioni del sistema immunitario, la candidosi può essere contrastata con l’assunzione di echinacea, un noto immunostimolante che ci consentirà di accorciare i tempi di guarigione. L’echinacea è consigliata anche quando si è già sofferto di candida (le recidive sono numerose) in passato, a scopo preventivo.

Tea tree oil per candida

Uno dei rimedi naturali per la candida che ormai conosciamo è il tea tree oil. Sono infatti ben note le proprietà antibatteriche e antimicotiche che questo olio possiede, riducendo inoltre l’irritazione della cute. È bene sottolineare tuttavia che essendo un olio essenziale, va usato dopo avere chiesto il parere del medico.

Semi di pompelmo

Analogamente al tea tree oil, i semi di pompelmo sono apprezzati per la loro efficacia antimicotica e antibiotica. Vengono spesso prescritti integratori di questo tipo per contrastare un principio di infezioni fungine, candida, ma anche per ristabilire le condizioni ottimali della flora intestinale.

Lavaggi con bicarbonato per candida

Potrebbe sembrare strano, ma l’unione di acqua e bicarbonato è uno dei rimedi per la candida a possedere un’azione lenitiva oltre che antifungina. Lavarsi con il bicarbonato crea un ambiente ostile per il fungo della Candida albicans (che predilige ambienti acidi) in quanto tende ad innalzare il ph della pelle; per tale motivo, però, il ricorso a questo rimedio non deve essere duraturo, per non alterare troppo il ph acido delle parti intime femminili.

Tra i rimedi naturali per la candida vogliamo ancora ricordare l’aglio (mangiato crudo), il cui potere antibatterico e antifungino aiuta a debellare sia la candidosi genitale che quella della bocca. Anche lavaggi con camomilla ed impacchi con altre erbe e fiori che hanno una funzione lenitiva e antinfiammatoria sono molto utili per calmare il prurito intimo e il rossore.

Candida: la Dieta Giusta

Cosa c’entra l’alimentazione con la candida? In realtà molto. Per curare la candida ed evitare recidive è indispensabile seguire una dieta appropriata mettendo in pratica i rimedi appena visti e osservando una corretta igiene intima.

La dieta è senza dubbio uno dei più importanti rimedi per la candida e i motivi sono facilmente comprensibili. Se è vero che una delle cause della candida è l’eccessiva presenza di zuccheri nel sangue, ne consegue che per evitare la (ri)comparsa dell’infezione occorra diminuire il consumo di alimenti troppo dolci, compresa la frutta molto zuccherina e la frutta secca. Anche i carboidrati, specialmente se provenienti da farina bianca, vanno notevolmente ridimensionati, insieme a bevande gasate e alcoliche.

Bisogna poi evitare cibi molto grassi e ricchi di conservanti che compromettono le funzionalità dell’apparato gastrointestinale. Prediligiamo invece la frutta e la verdura con molte fibre, in modo da alimentare la flora batterica buona e l’assunzione di yogurt e cibi fermentati che migliorano l’efficienza delle nostre difese immunitarie. Per gli stessi motivi dobbiamo quindi consumare preferibilmente cereali integrali e assumere vitamine che sostengano il sistema immunitario.

Un’arma in più a nostra disposizione è infine l’olio di cocco vergine, che grazie ai suoi componenti, si è dimostrato validissimo nell’impedire l’attecchimento dei funghi della candidosi nell’intestino.

Leggi anche: Candida Intestinale: Sintomi, Cause e Giusta Alimentazione