Le caramelle alla curcuma sono un modo davvero sfizioso ed insolito per beneficiare delle proprietà di questa fantastica spezia. Molto facili da realizzare, si possono consumare in qualsiasi momento della giornata, quando si ha voglia di qualcosa di dolce e allo stesso tempo salutare.
La curcuma, uno dei più potenti antinfiammatori naturali al mondo; si è dimostrata utile soprattutto in caso di dolori reumatici e articolari, ma anche per migliorare le condizioni della pelle e il funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Grazie alle caramelle alla curcuma, possiamo introdurre questa spezia nella nostra alimentazione quotidiana e godere di tutte le sue proprietà, soprattutto accostandola ad alimenti altrettanto benefici come lo zenzero e il pepe.
La curcuma, soprattutto quella in polvere, trova largo uso in cucina ed è l’ingrediente fondamentale per preparare delle benefiche bevande antinfiammatorie e antibiotiche come il conosciutissimo Golden Milk , ma anche tisane e succhi.
Leggi anche: Latte d’Oro: Ricetta del Golden Milk Contro i Dolori Articolari
La ricetta che vedremo di seguito, ci premette di realizzare delle gelatine gommose alla curcuma, proprio unendo i benefici della curcumina con quelli dello zenzero, in modo da potenziare la sua azione antinfiammatoria.
Come Fare le Caramelle alla Curcuma in Casa
Nella ricetta delle caramelle alla curcuma useremo del succo di frutta da fare in casa con una centrifuga o un estrattore. Il succo di ananas è uno dei migliori per questa preparazione, viste le sue spiccate proprietà antinfiammatorie e depurative, che risiedono soprattutto nel gambo.
Utilizzeremo inoltre della curcuma in polvere, facilmente reperibile in qualsiasi supermercato, che a differenza della radice di curcuma fresca ha un sapore meno intenso ed amarognolo. A questi ingredienti aggiungeremo del pepe nero, che potenzia l’assorbimento della curcumina, un pezzetto di radice di zenzero e l’agar agar, un gelificante vegetale indispensabile per farle addensare. Ma vediamo come preparare delle caramelle alla curcuma dolci e sfiziose!
Ingredienti:
1 cucchiaio di curcuma in polvere (15 gr)
400 ml di succo di ananas
1 pezzetto di radice di zenzero (circa 2 cm)
6 gr di agar agar
½ cucchiaio di pepe nero
1 cucchiaio di sciroppo di acero (o miele)
Preparazione:
Per fare le caramelle alla curcuma in casa dobbiamo ricavare il succo di ananas e zenzero. Mettiamo questi due ingredienti in una centrifuga o estrattore in modo da ottenere circa 2 bicchieri di succo che serviranno anche a rendere più dolci le gelatine. A questo punto mettiamo il succo in un pentolino e facciamolo cuocere a fuoco medio, aggiungiamo subito la curcuma in polvere, il pepe e lo sciroppo di acero. Lasciamo che cuocia per circa 5-6 minuti.
Quando è ben caldo, versiamo anche l’agar agar in modo da farlo addensare. Mescoliamo bene e lentamente con una frusta per far amalgamare tutti gli ingredienti. Vedremo che il composto diventerà pian piano più gelatinoso e denso. Trasferiamolo negli stampini di silicone per le formine del ghiaccio (o usiamo quelli appositi per le caramelle) e mettiamo tutto in frigorifero per circa 3 ore.
Le caramelle alla curcuma cominceranno a solidificarsi e, quando saranno abbastanza compatte, possiamo estrarle con delicatezza dagli stampini. Se non abbiamo degli stampi in silicone possiamo usare anche una piccola pirofila o un contenitore rettangolare, rivestendolo con della pellicola trasparente prima di versare il composto. A questo punto non ci resta altro che assaggiare queste gustose gelatine alla curcuma! Ricordiamo che si conservano in frigo per circa una settimana, opportunamente chiuse in un contenitore ermetico.
Per la ricetta delle caramelle alla curcuma possiamo usare delle varianti, a seconda dei gusti personali. Ad esempio al posto del succo di ananas va bene un altro tipo di succo come quello di pera o di mela, due frutti molto zuccherini che renderanno le caramelle ancora più golose. Se invece amiamo i sapori più aspri, possiamo usare del succo di arancia, che apporta anche una discreta quantità di vitamina C. Come dolcificante, invece, in sostituzione allo sciroppo di acero possiamo usare il miele, la stevia, il malto d’orzo o di riso.
Caramelle alla Curcuma: Consigli
Abbiamo visto com’è semplice realizzare delle sfiziosissime caramelle senza zucchero, molto utili soprattutto quando vogliamo consumare la curcuma durante il giorno, senza doverci per forza mettere ai fornelli. La giusta dose giornaliera di curcuma è di circa 3-4 gr., per questo bastano circa 3 caramelle di media grandezza al giorno per assicurarci tutti i suoi benefici.
Le caramelle alla curcuma sono davvero simpatiche e colorate e possono diventare anche un delizioso “peccato di gola” a fine pasto! Ci sono però tantissimi altri modi per consumare la curcuma durante i pasti o negli spuntini di metà giornata, aggiungendone ad esempio qualche cucchiaino alle zuppe o al sugo, oppure al latte o al tè della colazione.
Leggi anche: Come Usare la Curcuma in Cucina: 10 Idee Fantasiose