Le caramelle per il mal di gola fatte in casa, possono essere una soluzione davvero ingegnosa per combattere i malanni stagionali che comprendono la tosse (sia secca che grassa) e il bruciore alla gola. Se vogliamo curare il mal di gola in modo naturale, possiamo avvalerci dell’aiuto di alcune tisane specifiche oppure realizzare delle sfiziose caramelle fatte in casa con ingredienti naturali, da sostituire ai prodotti che normalmente si acquistano in farmacia.
Le caramelle per il mal di gola fatte in casa, sono ottime anche per i bambini e si possono conservare per diverso tempo in contenitori di vetro, in modo da averle sempre a portata di mano. A seconda dei propri gusti, possiamo preparare delle caramelle per il mal di gola più balsamiche (come quelle alle erbe) o più aromatiche (come quelle allo zenzero), oppure giocare con ingredienti diversi, tenendo presente di utilizzare sempre il limone e il miele (o un sostituto vegan) che svolgono un’azione disinfettante e lenitiva.
Come Preparare le Caramelle per il Mal di Gola
Le caramelle per il mal di gola fatte in casa sono un ottimo rimedio per avere un sollievo immediato quando si è alle prese con mal di gola o tosse improvvisa. Quelle che vedremo possiamo prepararle in casa utilizzando del miele, delle erbe o altri ingredienti di uso comune e di facile reperibilità.
Caramelle per il mal di gola al miele e alle erbe
Questa ricetta è utile per realizzare delle caramelle per il mal di gola balsamiche ed espettoranti. L’infuso di erbe ha infatti proprio questa funzione, accompagnato dal succo di limone (ottimo disinfettante) e da un po’ di miele. Ricordiamo che nella versione vegana, possiamo sostituire il miele con dello sciroppo di tarassaco, sciroppo d’acero o malto d’orzo.
Leggi anche: Come Fare lo Sciroppo di Tarassaco: l’Alternativa Vegan al Miele
Ingredienti:
Infuso di erbe (eucalipto, cannella, sambuco, camomilla)
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di succo di limone
6 cucchiai di zucchero ( preferibilmente di canna)
Procedimento:
Queste caramelle per il mal di gola si preparano partendo da un infuso di erbe. Quelle più adatte quando si hanno problemi alle alte vie respiratorie sono generalmente l’eucalipto, la cannella, il sambuco e la camomilla, note per le loro proprietà balsamiche e lenitive. Lasciamo le erbe in infusione per almeno 20 minuti, poi prendiamo un pentolino e versiamo lo zucchero con il limone e lasciamo sciogliere a fuoco basso aggiungendo l’infuso lentamente.
Ora si può aggiungere il miele mescolando tutto il composto fino a quando non comincia a caramellarsi. Facciamo attenzione a non bruciare il composto e togliamolo dal fuoco. A questo punto, dopo averlo fatto riposare per qualche istante, fino a quando le bollicine non saranno scomparse, trasferiamolo negli appositi stampini per caramelle o cioccolatini e mettiamoli in congelatore. Quando le caramelle per il mal di gola si raffredderanno diventeranno solide e possiamo estrarle dagli stampini. Conserviamole in un contenitore di vetro.
Caramelle per il mal di gola allo zenzero e limone
Uno degli ingredienti più consigliati per calmare il bruciore alla gola è la radice di zenzero. Questa spezie può infatti essere considerata un vero e proprio antibiotico naturale, da avere sempre in casa soprattutto nei periodi invernali in quanto è utile anche in caso di raffreddore e tosse. Le caramelle per il mal di gola allo zenzero, oltre a disinfettare la gola, prevengono anche la formazione di placche e alleviano il bruciore in poco tempo.
Ingredienti:
150 gr di miele (o sciroppo di acero o altro sostituto)
1/2 bicchierino di succo di limone
un cucchiaino di zenzero grattugiato
Procedimento:
La seconda versione delle caramelle per il mal di gola prevede l’uso dello zenzero e del limone, un ottimo connubio antibiotico. Il procedimento è simile a quelli visti in precedenza, per cui tutti gli ingredienti vanno messi in un pentolino e fatti caramellare a fuoco dolce. Appena il composto sarà pronto togliamolo dal fuoco e lasciamolo raffreddare prima di colarlo negli stampini. Mettiamo gli stampi nel congelatore per far solidificare le caramelle per la tosse, quindi estraiamole e conserviamole in un vasetto di vetro pulito.
Leggi anche: Sciroppo allo Zenzero per la Tosse: Come Farlo in Casa
Caramelle per il mal di gola al limone e miele
L’ultima versione delle caramelle per il mal di gola è facilissima da preparare. Useremo anche questa volta il limone, accompagnato dal miele o da un sostituto per la versione vegan. Queste caramelle per mal di gola e tosse, sono ottime anche per i più piccoli e non hanno controindicazioni.
Ingredienti:
5 cucchiai di zucchero (meglio se di canna)
1/2 bicchiere di acqua
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di succo di limone
Procedimento:
Questa variante delle caramelle per il mal di gola è molto simile alla prima ricetta, ma invece dell’infuso si userà solamente il limone. Si procede sciogliendo lo zucchero in un pentolino con l’acqua ed il succo di limone. Successivamente mettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e portiamo ad ebollizione. Uniamo il miele e continuiamo a mescolare finché il composto non caramella. Appena sarà pronto versiamo il composto di miele, limone e zucchero negli appositi stampini e mettiamolo nel congelatore affinché solidifichi. Quindi stacchiamo le caramelle fatte in casa e conserviamole in un barattolo ermetico dopo averle avvolte nella carta forno.
A differenza di molte caramelle per il mal di gola che si acquistano in farmacia, queste caramelle fai da te non hanno né controindicazioni particolari né una dose massima raccomandata, per cui si possono consumare tranquillamente all’occorrenza.
Leggi anche:
- Rimedi Contro il Mal di Gola: 11 Tisane Antinfiammatorie
- Gola Infiammata: Rimedi Naturali per Calmare il Bruciore
- Spray Mal di Gola Fai da Te: 3 Ricette Naturali per Calmare l’Infiammazione