Come Fare in Casa il Caviale di Alghe

Dopo aver parlato del caviale vegetale e dei due tipi esistenti, parliamo adesso del caviale di alghe e di come prepararlo in casa.

Come già sappiamo, l’alga che viene principalmente usata per la preparazione di questo tipo di caviale è l’alga Kelp ma, in caso non si riuscisse a reperirla, si possono usare altre alternative.

Leggi anche: Caviale Vegetale: una Delizia dalla Natura

2 Ricette per Preparare il Caviale di Alghe in Casa

caviale-vegetale-di-alghe

Ecco due preparazioni casalinghe, una più veloce e una un po’ più lunga, per preparare il caviale di alghe.

Ricetta n° 1

Per la preparazione della prima ricetta, quella più veloce e semplice, gli ingredienti sono:

– Una manciata di olive nere
– 6 cetriolini sott’aceto
– 1 cucchiaio di capperi dissalati
– 5 cucchiai di olio d’oliva
– 1 scalogno piccolo
– 1 cucchiaino di salsa di soia
– 3 cucchiai di misto alghe essiccate in fiocchi

Il procedimento consiste nel porre nella ciotola del mixer i cetriolini, le olive, i capperi, lo scalogno sbucciato e tritato, la salsa di soia e l’olio. Frullare il tutto fino a ottenere una crema non troppo densa.

Si ripone la salsa ottenuta in una ciotola e vi si aggiungono, mescolando con un cucchiaio, le alghe in fiocchi dopo averle ben polverizzate. Si copre la ciotola con della pellicola e si ripone in frigo per almeno un paio d’ore prima di gustare il caviale di alghe come si preferisce.

Ricetta n° 2 

Questa preparazione è semplice ma piuttosto lunga ma la soddisfazione che vi darà è davvero ineguagliabile. Con questa ricetta prepareremo sia del caviale di alghe nero che rosso.

Ingredienti :

– Una manciata di fagioli atzuki (una manciata di fagioli rossi per il caviale rosso)
– 1 pezzo grande di alga Kombu
– 1 bicchiere di acqua
– 1 cucchiaino di sale
– ½ cucchiaino di agar agar in polvere

A parte
–  Un bicchiere di olio d’oliva non troppo aromatico o altro olio vegetale
– Un contagocce (per il caviale rosso, le sfere verranno più piccole)
– Una siringa per iniezioni intramuscolo (per il caviale nero, le sfere verranno più grandi)

La procedura è la stessa per entrambi i tipi di caviale vegetale. Per comodità spiegheremo come fare il caviale nero e per la preparazione di quello rosso useremo solo la diversa colorazione ottenuta dalla bollitura dei fagioli ed il contagocce al posto della siringa, in modo da ottenere delle perle di dimensioni diverse.

Si comincia col mettere il bicchiere di olio in freezer per almeno mezz’ora. In un pentolino mettiamo l’acqua del bicchiere, i fagioli neri, l’alga ed il sale e facciamo bollire fino a che si otterrà una riduzione di circa un terzo.

A questo punto addenseremo con l’agar agar e lasceremo bollire per un altro paio di minuti mescolando bene ed in continuazione. Verseremo il composto in un bicchiere che andremo a riporre in frigo per cinque minuti.

A questo punto si compie la magia. Prendiamo il bicchiere col composto, il bicchiere con l’olio gelato e con la siringa aspiriamo il composto facendo poi cadere una goccia dopo l’altra nell’olio gelato. Il contrasto del composto tiepido con l’olio gelato farà in modo che si creino delle palline.

L’unica accortezza è di stare attenti che le perline ottenute non si attacchino tra di loro e possiamo prevenire questo inconveniente scuotendo un po’ il bicchiere con l’olio per farle precipitare sul fondo.

Terminata questa operazione scoliamo le vescicole ottenute dall’olio e, se non ci piacciono troppo unte, possiamo sciacquarle sotto l’acqua per poi lasciarle asciugare su della carta assorbente. Ed ora non ci resta che tostare qualche fetta di pane, spalmarle con del burro di soia e decorarle con il nostro caviale di alghe vegetale home made!