Colesterolo Alto: 11 Alimenti da Evitare

Per abbassare il colesterolo alto bisogna seguire una dieta mirata. Ecco gli alimenti da evitare che contengono più colesterolo.

Uno dei problemi di salute che si riscontrano sempre più spesso è costituito dal colesterolo alto. Il colesterolo però non è tutto uguale. Sappiamo che esiste un colesterolo HDL definito “buono”, e uno “cattivo”, il colesterolo LDL. Quest’ultimo è dannoso per la nostra salute, in quanto un accumulo eccessivo di colesterolo LDL nelle arterie può portare alla formazione di placche che ostruiscono i vasi, con gravissime conseguenze sull’apparto cardiocircolatorio (come infarti ed ictus).

È fondamentale pertanto, ancor prima di ricorrere a farmaci ed integratori atti ad abbassare il colesterolo, ridurre la quantità di alimenti che contengono alte percentuali di questi lipidi per rimanere in salute. Come spesso accade, l’alimentazione è quindi il primo passo per la via del benessere.

In generale, in caso di colesterolo alto si devono evitare gli alimenti molto elaborati che contengono grassi saturi ed idrogenati, oppure cibi di origine animale, compresi i latticini. La natura è varia e consente di nutrirci in modo sano eliminando gli alimenti che causano il colesterolo alto, senza dover obbligatoriamente rinunciare ai cibi che ci piacciono.

Colesterolo Alto: 11 Alimenti da Evitare

Il colesterolo alto è un fattore di rischio per molte patologie cardiovascolari. In questo articolo indichiamo quali sono i principali alimenti da evitare per il colesterolo alto; alcuni di questi possono essere facilmente intuibili (gli alimenti grassi ad esempio), per altri, molti potrebbero stupirsi (come nel caso dei latticini).

Farine e cereali raffinati

Cosa hanno a che fare i cereali raffinati come pasta, pizza o pane con il colesterolo alto? Quando assumiamo i carboidrati viene prodotto un ormone, l’insulina, con il compito di abbassare gli zuccheri nel sangue. Gli zuccheri in eccesso, tuttavia, si depositano sotto forma di accumuli di grasso, e quindi colesterolo. Se vogliamo goderci un piatto di pasta o un panino, preferiamo i cereali integrali, che evitano l’iperglicemia.

Latticini

Anche i latticini rientrano tra gli alimenti da evitare per il colesterolo alto. I prodotti che contengono latte (come yogurt e formaggi) presentano un contenuto di colesterolo che può arrivare fino a 139 mg per porzione, pertanto, meglio scegliere formaggi a ridotto contenuto di grassi, oppure, scegliere formaggi vegetali, come quelli a base di soia.

Leggi anche: Formaggio Vegan: 7 Ricette Semplici per Farlo in Casa

Panna

La panna è la parte grassa del latte e pertanto contiene una percentuale di colesterolo LDL elevata con circa 30 gr di grassi. Così come i latticini in generale, questi alimenti andrebbero sostituiti con cibi privi di latte, per esempio a base di riso, soia o avena. Accanto alla panna, ricordiamo anche il lardo e lo strutto (quest’ultimo con un contenuto di colesterolo pari a 280 mg), altamente dannosi e adoperati principalmente per la cottura dei cibi.

Salumi

Per poter abbassare il colesterolo è necessario eliminare i salumi, notoriamente pieni di grassi e conservanti. In primis il salame con 89 mg di colesterolo, il cui consumo porta ad un lavoro eccessivo del fegato durante la digestione.

Fegato

La carne in generale costituisce un alimento con una percentuale di grassi non indifferente. Oltre alla carne, in caso di colesterolo alto sono da evitare anche le interiora e le frattaglie, che a dispetto del loro contenuto elevato di ferro, presentano anche un tasso di colesterolo alto (il fegato di tacchino ad esempio può arrivare persino a circa 600 mg di colesterolo). Per evitare di avere un colesterolo alto privilegiamo proteine vegetali.

Margarina e burro

L’aumento del colesterolo LDL è legato al consumo di margarina e burro, due prodotti grassi per eccellenza. Bisogna inoltre sfatare il mito che la margarina sia meno grassa rispetto al burro: essa può essere in parte o quasi interamente vegetale, ma gli oli adoperati non sono quelli più indicati per prevenire danni alle nostre arterie! L’alternativa perfetta? L’olio extra vergine di oliva.

Dolci industriali

I dolci, alimenti molto elaborati a base di carboidrati e zuccheri, sono un’altra tipologia di alimenti da evitare per il colesterolo alto. Se pensiamo che un muffin al mattino o qualche biscotto al pomeriggio non influiscano sulla nostra salute, ci sbagliamo. Questi alimenti, soprattutto quando acquistati al supermercato, possono essere prodotti con grassi idrogenati o oli di scarto (come olio di colza). Meglio un dolcetto leggero fatto in casa, magari con della farina integrale e un dolcificante naturale.

Leggi anche: Dolcificanti Naturali: 14 Alternative allo Zucchero

Patatine fritte

Gustosissime e amate da tutti, le patatine fritte, come in generale tutte le fritture, sono un cibo che dobbiamo bandire dalla dieta se non vogliamo ritrovarci con il colesterolo alto oltre i livelli consentiti. Le patatine, al pari del pollo fritto (130 mg di colesterolo), vengono cotte con oli ricchi di grassi idrogenati, mettendo a rischio la salute. Se non riusciamo a rinunciare a questi alimenti, scegliamo almeno delle cotture più sane, come quelle al forno.

Leggi anche: Alternative alle Patatine Fritte: 10 Ricette Leggere e Sfiziose

Tuorlo d’uovo

Forse molti pensano che il tuorlo dell’uovo sia un alimento adatto ad una dieta corretta. Si tratta di un alimento che contiene proteine, tuttavia contiene anche una percentuale di colesterolo importante: circa 184 mg per un solo uovo! Per essere in grado di abbassare il colesterolo è necessario almeno ridurre le quantità, e ciò non riguarda soltanto il fatto di mangiarlo da solo, ma anche come ingrediente di altri alimenti (pensiamo alla pasta all’uovo, in cui il binomio con i carboidrati potrebbe davvero far aumentare considerevolmente i trigliceridi).

Carne rossa

Lo dicono nutrizionisti e dietologi: la carne rossa va mangiata il meno possibile, e questo per via del suo contenuto di grassi saturi e colesterolo. Le parti relative ai tagli posteriori, in particolare, sono quelle che contengono fino a 169 mg di colesterolo (per 100 gr di carne). Affinché il colesterolo alto rientri nei limiti, è opportuno anche eliminare carni che hanno subito diversi processi di lavorazione, è il caso di hamburger e salsicce, che sono inoltre ricchi di conservanti ed esaltatori artificiali del gusto.

Pelle di pollo e tacchino

Anche la pelle di carni bianche considerate generalmente più magre può costituire un fattore fondamentale per l’aumento del colesterolo LDL: la pelle di questi animali è infatti una grande fonte di grassi, persino maggiore rispetto ai tagli di carne rossa. Bisogna sempre privare le carni della pelle e, laddove possibile, sostituire le proteine animali con quelle vegetali.

Leggi anche: