Colon Irritabile: i Rimedi Naturali che Funzionano Davvero

I rimedi per il colon irritabile aiutano ad attenuare i sintomi come gonfiore addominale, diarrea e stipsi, stanchezza e sensazione di disagio diffusa. Scopriamo quali sono i migliori rimedi naturali per trattare l'IBS e la giusta alimentazione da associare.

Chi soffre della sindrome del colon irritabile (IBS) sa che può essere difficile trovare la giusta cura per combattere i sintomi. Molti rimedi naturali possono essere di grande aiuto in quanto agiscono su più fronti andando sia a sfiammare il tratto intestinale coinvolto che a regolare le funzioni intestinali che subiscono delle alterazioni repentine.

Questa sindrome, conosciuta anche come colite spastica o colon spastico, è a tutt’oggi una condizione ancora non completamente compresa e chiarita per cui non è stata ancora trovata una cura definitiva né sono state accertate le cause scatenanti.

Ad ogni modo, come vederemo, sono molti i rimedi naturali che possono essere consumati sia sotto forma di infusi che tinture madri o integratori, per trovare sollievo e sentirsi di nuovo a proprio agio. Vediamo allora come trattare il colon irritabile con rimedi delicati ma efficaci e quale tipo di alimentazione seguire per avere dei buoni risultati.

Cause del colon irritabile

Molti sono i fattori che possono scatenare l’insorgere di questo disturbo. Spesso le cause del colon irritabile devono ricercarsi nella sfera emotiva e psicologica in quanto l’accumulo di tensioni o periodi di stress intenso possono alterare la peristalsi intestinale, generando disturbi a carico dell’intestino.

Tra le cause più comuni ci sono:

  • Stress e tensioni
  • Uso prolungato di antibiotici
  • Alimentazione ricca di zuccheri
  • Abuso di farmaci antinfiammatori
  • Abuso di alcolici
  • Intolleranze alimentari
  • Intossicazione da metalli pesanti
  • Presenza di parassiti intestinali

Altre possibili cause scatenanti possono riguardare una scorretta alimentazione basata su una dieta povera di fibre ma ricca di alimenti grassi, oppure sul consumo di pasti irregolari, frettolosi e poco equilibrati.

I sintomi del colon irritabile

Il colon irritabile può essere facilmente confuso con altri tipi di patologie (come intolleranze alimentari e morbo di Crohn) che provocano fastidi a carico del sistema gastrointestinale. Questo perché la sindrome del colon irritabile presenta sintomi abbastanza comuni come stitichezza e diarrea alternate oppure formazione di gas intestinali; per tale motivo in presenza di questi segnali vanno fatti degli esami approfonditi, che escludono eventuali altre patologie infiammatorie o tumorali.

I maggiori segnali della sindrome del colon irritato sono:

  • Stitichezza alternata a diarrea
  • Muco nelle feci
  • Nausea
  • Crampi e dolori addominali frequenti
  • Gonfiore addominale e meteorismo
  • Stanchezza e spossatezza
  • Costipazione
  • Sensazione di incompleto svuotamento dopo la defecazione

In molti casi possono verificarsi anche:

Molti di questi sintomi si manifestano contemporaneamente, creando anche una sensazione di disagio generale nella vita di tutti i giorni, impedendo anche lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Colon irritabile: rimedi naturali che funzionano davvero

Cosa fare in caso di colon irritabile? Esiste una cura definitiva? Innanzitutto bisogna dire che questo disturbo va trattato con costanza e ha bisogno di attenzioni quotidiane, attraverso una dieta giusta e il cambiamento di alcune abitudini dannose volte soprattutto a ridurre tensioni ed episodi stressanti.

A questi importanti cambiamenti, vanno affiancati dei rimedi naturali per il colon irritabile, che sono diversi a seconda dei sintomi da trattare. Alcuni sono più utili in caso di diarrea, altri invece mirano a calmare gli spasmi e i dolori addominali. Vediamo quali sono i migliori rimedi e come metterli in atto.

Succo di aloe vera

Un bicchiere di succo di aloe vera al giorno, puro al 100%, può essere un buon rimedio contro i sintomi del colon irritabile grazie alle sue funzioni lenitive sulle pareti gastriche e alla capacità di placare le infiammazioni. Questo succo è inoltre un valido aiuto per regolare i processi digestivi e ridurre il gonfiore addominale. Per svolgere al meglio le sue funzioni, il succo di aloe vera non deve contenere additivi o zuccheri, che produrrebbero effetti opposti.

Probiotici

Chi soffre di colon irritabile ha subìto un’alterazione della flora batterica intestinale che può essere riportata al normale equilibrio grazie al consumo di probiotici, associati ai prebiotici. Ci sono diversi ceppi di batteri benefici per la colite, basta farsi consigliare dal farmacista la tipologia più idonea ed assumerli regolarmente per il tempo prescritto.

Ai probiotici, si può associare il consumo di alimenti fermentati che contengono batteri “buoni” per la salute intestinale; tra questi ci sono miso, kefir, tempeh, yogurt e verdure fermentate.

Camomilla e menta

L’azione delle due piante combinate insieme è utile soprattutto quando la sindrome del colon irritabile si manifesta con forte diarrea e dolori addominali. Un rimedio utile è quello di preparare un infuso unendo mezzo cucchiaino di menta essiccata e mezzo di fiori di camomilla.

Lasciamo in infusione per 5 minuti in una tazza di acqua bollente, dopodichè filtriamo e beviamo a digiuno. Questo rimedio per il colon irritabile non è consigliato a chi soffre di reflusso in quanto la menta potrebbe peggiorare i sintomi.

Olmo rosso

La corteccia di olmo rosso ha effetti antinfiammatori e decongestionanti sulle pareti intestinali, riuscendo anche a placare il dolore dovuto all’infiammazione del colon. Allo stesso tempo viene impiegato per favorire una corretta evacuazione e migliorare i processi digestivi.

Può essere assunto sotto forma di integratore oppure usato per preparare una bevanda lenitiva mescolando un cucchiaino di polvere di corteccia in circa mezzo litro di acqua e bere due volte al giorno, dolcificando con un cucchiaino di miele.

Liquirizia

Da secoli la liquirizia viene usata per il suo effetto calmante su bruciore, reflusso e acidità di stomaco. Questa radice è utile anche per chi soffre di pressione bassa e di colite spastica in quanto favorisce la digestione e riduce gli spasmi che possono portare ad episodi di diarrea improvvisa.

Come altri rimedi per il colon irritabile, anche la liquirizia può essere assunta sotto forma di bevanda. Basta far bollire un cucchiaino di radice in una tazza di acqua e bere 2-3 volte al giorno oppure assumerla sotto forma di compresse prima dei pasti. Da evitare in caso di pressione alta.

Agrimonia

Grazie alle sue proprietà astringenti, questa pianta viene usata con successo in caso di diarrea dovuta alla colite. Per sfruttare i suoi benefici basta tenere in infusione un cucchiaino di erba essiccata in una tazza di acqua bollente. Lasciar riposare per 10 minuti e bere due volte al giorno possibilmente senza dolcificare.

Malva

Questa pianta rappresenta uno dei rimedi per il colon irritabile più conosciuto ed efficace grazie alla sua azione lenitiva, antinfiammatoria e calmante. Le sue proprietà la rendono ottima per sedare l’infiammazione del colon e trovare sollievo dal bruciore, anche in caso di reflusso e acidità.

Assumiamola come tisana lasciando in infusione per una decina di minuti 30 gr di foglie e fiori essiccati in una tazza di acqua bollente. Possiamo aggiungere anche un cucchiaino di fiori di camomilla per potenziare i benefici lenitivi della bevanda sul colon irritabile.

Calendula

Dalla spiccata azione antinfiammatoria, la calendula è utile in caso di sindrome del colon irritabile in quanto contiene alte dosi di mucillagini, sostanze che si gonfiano quando vengono a contatto con l’acqua, formando una sorta di barriera per le pareti intestinali.

In questo modo esse non vengono attaccate dai succhi gastrici. Per l’assunzione si consiglia di consumarla sotto forma di infuso (un cucchiaio di fiori secchi per ogni tazza di acqua) o di tintura madre (30 gocce 2-3 volte al giorno).

Semi di psillio

Uno dei rimedi per il colon irritabile più efficaci nei periodi di stitichezza sono i semi di psillio. Rappresentano dei veri e propri lassativi naturali, capaci di ammorbidire la massa fecale e facilitare l’evacuazione, grazie all’alta presenza di fibre.

Si usano lasciando in ammollo per qualche minuto due cucchiaini di polvere di psillio o di semi in un bicchiere di acqua leggermente tiepida. Dopodiché vanno bevuti e accompagnati da altri due bicchieri di acqua in modo da permettere alla fibra di aumentare il volume.

Menta piperita

L’olio di menta piperita è un ottimo rimedio per il colon irritabile in quanto riesce a calmare gli spasmi addominali ed il dolore che si manifesta nella fase più acuta. Si assume sotto forma di capsule (si acquistano in erboristeria o farmacia), da prendere circa 20 minuti prima dei pasti.

Questi sono i principali rimedi per il colon irritabile che possono aiutare ad alleviare i sintomi. Molti altri sono i trattamenti naturali che si possono mettere in pratica a seconda del problema che si vuole trattare.

Ecco qualche esempio:

  • Infuso di semi di finocchio o di anice in caso di gonfiore addominale e meteorismo
  • Tintura madre di passiflora: per ridurre le tensioni e l’ansia che sono all’origine si possono consumare 40 gocce diluite in acqua, 1-2 volte al giorno
  • Acqua di cottura del riso: bere un paio di bicchieri al giorno per calmare la diarrea
  • Lavanda: sotto forma di infuso per calmare tensioni e crampi e sgonfiare l’addome oppure assunta come olio essenziale (alimentare) in un cucchiaino di miele
  • Melissa: capace di ridurre ansia e stress, aiuta a rilassare anche la muscolatura intestinale. Si consuma sotto forma di infuso da sola o associata ad altre erbe come camomilla e malva.

Rimedi per il colon irritabile: la giusta alimentazione

Ai rimedi per il colon irritabile, va associata necessariamente un’adeguata alimentazione che riesca a tenere sotto controllo i sintomi e a prevenirli. Ci sono pertanto alcune categorie di alimenti che vanno evitati in quanto contribuiscono a peggiorare l’infiammazione, scatenando episodi di diarrea o stipsi, nonché fermentazioni e gonfiori addominali.

Al tempo stesso, alcuni cibi sono invece consigliati, grazie alle loro proprietà lenitive e lassative. Vediamo qual è la corretta dieta da seguire.

Alimenti da evitare:

  • Bevande eccitanti come caffè, tè e cioccolata calda
  • Bevande gassate e alcoliche
  • Spezie piccanti: peperoncino, pepe ecc
  • Farine e cereali raffinati
  • Latte e derivati
  • Frutta zuccherina
  • Fritture
  • Carni grasse
  • Pesce, molluschi e crostacei
  • Condimenti e salse elaborate (anche cipolla e aglio)
  • Zuccheri e dolci (anche dolcificanti)
  • Cavolfiore, cavolini di bruxelles, broccoli
  • Legumi (da consumare moderatamente)

Cibi consentiti:

  • Alimenti ricchi di fibre
  • Mele e pere cotte
  • Cereali integrali (riso integrale, quinoa, orzo, avena)
  • Verdure bollite o a vapore
  • Carote, fagiolini, cetrioli, sedano
  • Caffè d’orzo o di cicoria
  • Latte vegetale
  • Arachidi e pinoli
  • Semi oleosi
  • Prodotti senza glutine e integrali
  • Acqua e infusi
  • Alimenti probiotici