Quando si parla di salute, non si può tralasciare il fegato, uno degli organi più preziosi che contribuisce al benessere di tutto l’organismo. Depurare il fegato è importante in quanto questo organo svolge delle funzioni fondamentali all’interno del nostro corpo, tra le quali quella di filtrare le tossine e le scorie. Un fegato intossicato non riesce a lavorare bene e ciò si ripercuote anche sul benessere psichico, provocando ad esempio stanchezza, depressione e un forte malumore. Ecco perché è di vitale importanza disintossicare il fegato attraverso i giusti rimedi che ci consentono di eliminare le tossine accumulate e ritrovare il naturale benessere.
Fegato Intossicato: Sintomi e Conseguenze
Prima di vedere come depurare il fegato, cerchiamo di capire quali sono i sintomi di un fegato intossicato e quali sono i campanelli di allarme che il nostro corpo ci manda. Il fegato ci “comunica” il suo malessere già dalla mattina appena svegli: capita spesso infatti di svegliarsi con la bocca amara e un senso di nausea più o meno accentuata. Questi potrebbero essere dei segnali che si manifestano anche durante la giornata e che dovrebbero farci capire che qualcosa non va. In questi casi, mettere in atto delle procedure per pulire il fegato, potrebbe rivelarsi una mossa vincente.
Ci accorgiamo di dover disintossicare il fegato anche quando avvertiamo spesso un senso di stanchezza e sonnolenza che si presenta soprattutto dopo i pasti. Spesso questi sintomi sono accompagnati anche da mal di testa e non raramente si presenta anche gonfiore addominale e difficoltà a digerire bene. In ultimo, dovremmo acquisire l’abitudine di controllare il colore delle feci, perché quando sono troppo chiare potrebbero indicare un malfunzionamento del fegato, che non riesce a smaltire tutte le tossine e le scorie accumulate. Ricordiamo infatti che, un fegato intossicato, filtra solo una minima parte degli “scarti” e che, di conseguenza, la parte non filtrata correttamente ritorna in circolo e può intaccare diversi organi del corpo, provocando infiammazioni ed intossicazioni.
Pertanto è necessario depurare il fegato attraverso le giuste procedure e i giusti rimedi che vedremo di seguito, mettendoli in pratica anche più volte durante l’anno, soprattutto nei cambi di stagione. Ma vediamo come depurare il fegato con rimedi naturali che ci aiuteranno a ritrovare il benessere psicofisico in poco tempo.
Come Depurare il Fegato: 10 Rimedi Naturali
I rimedi naturali per disintossicare il fegato, aiutano questo prezioso organo a ripulirsi e quindi a svolgere correttamente il suo lavoro di filtraggio. Come detto, la depurazione del fegato andrebbe fatta almeno due volte all’anno, facendo ricorso a tisane depurative e diuretiche, ma anche a succhi ed estratti. Ecco come depurare il fegato in modo naturale.
Cardo mariano per il fegato
Il cardo mariano è uno dei rimedi per depurare il fegato più efficaci, consigliati anche a chi soffre di patologie epatiche come la cirrosi. La silimarina, contenuta in questa pianta, agisce direttamente sulle cellule del fegato, migliorando la sua funzionalità e svolgendo anche un’azione diuretica. Per pulire il fegato con il cardo mariano, si può ricorrere alla tintura madre, all’estratto secco sotto forma di compresse o alla preparazione di una tisana fatta con i semi di cardo mariano essiccati. In questo caso è necessario far bollire per 10 minuti 2 cucchiaini di semi di cardo mariano in abbondante acqua calda. Filtrare e bere dopo i pasti.
Tarassaco
Conosciuto anche come dente di leone, il tarassaco è una pianta dal forte potere depurativo, ottima per disintossicare il fegato e prevenire le infezioni urinarie. Come depurare il fegato con il tarassaco? Si può preparare un infuso facendo bollire in un litro di acqua 15 gr di radice e 15 gr di foglie. Al termine filtrare e bere più volte al giorno. Consumare il tarassaco durante i pasti (ad esempio preparando un’insalata con le foglie fresche appena raccolte) è un’altra utile alternativa per ripulire il fegato.
Leggi anche: 16 Ricette con Tarassaco: Come Cucinare Foglie, Fiori e Radici
Carciofo per depurare il fegato
Quando si parla di depurare il fegato non si può tralasciare il carciofo, una pianta disintossicante per eccellenza. Il carciofo (in particolare il suo principio attivo: la cinarina) stimola infatti la produzione di bile, migliorando quindi le funzionalità del sistema epatobiliare. Per beneficiare delle sue proprietà si può preparare una tisana al carciofo facendo bollire una quindicina di foglie in due tazze di acqua. In aggiunta si possono usare anche i gambi tagliati a pezzetti, oppure acquistare direttamente le bustine già pronte.
Cicoria
La cicoria, come il tarassaco, è una pianta spontanea che svolge funzioni diuretiche, digestive e depurative, consigliata tra i migliori rimedi naturali per depurare il fegato. Oltre a consumare le foglie fresche durante i pasti, si può godere dei suoi benefici anche attraverso un infuso. Molto conosciuto ad esempio è il caffè di cicoria, una bevanda depurativa e senza caffeina che si ottiene dalla radici tostate di questa pianta e che può essere utilizzata come valida alternativa al caffè.
Succo di zenzero e carota
Non tutti lo sanno, ma lo zenzero oltre a svolgere un’azione antinfiammatoria e digestiva, è ottimo per depurare il fegato e “spazzare” via le tossine accumulate. Anche la carota, è un eccellente ingrediente depurativo in grado di ridurre l’iperproduzione di bile; ottima sia consumata cruda che cotta, oppure usata per preparare un succo disintossicante. Il succo di carota e zenzero, aiuta non solo a pulire il fegato, ma anche a digerire bene dopo un pasto pesante, a rinforzare il sistema immunitario e a calmare nausea e vomito.
Tè verde
L’uso regolare di tè verde è consigliato come rimedio detox per tutto l’organismo, in particolare per depurare il fegato dalle tossine e prevenire le patologie biliari. Le catechine contenute nel tè verde, svolgono un’azione riparatrice sui tessuti epatici e si sono dimostrate utili anche in caso di epatite B e C. Ma come depurare il fegato con l’uso del tè verde? E’ sufficiente consumarne 2-3 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Mela e succo di mela
Oltre ad essere ricche di fibre e di vitamina C, le mele contengono pectina, una sostanza in grado di purificare il fegato, favorendo l’espulsione delle tossine. L’acido malico, contenuto in alte percentuali, contribuisce invece a migliorare la digestione ma anche a facilitare l’espulsione di calcoli biliari. Per approfittare delle proprietà disintossicanti delle mele, si può preparare un succo di mela (tendono conto però che in questo modo si perde una parte delle fibre) e berlo due volte al giorno, facendo una cura completa per circa un mese.
Leggi anche: Succo di Mela: Proprietà e Benefici su Fegato e Cuore
Asparagi
Uno dei migliori rimedi per depurare il fegato consiste nel consumo di asparagi; questo ortaggio infatti è noto per la sua azione diuretica e depurativa sia sul fegato che sui reni. Gli asparagi, oltre a proteggere il fegato, favoriscono la riparazione delle cellule epatiche; funzione utile soprattutto in caso di abuso di alcolici. Al fine di pulire il fegato e stimolare la sua funzione filtrante, è bene inserire abitualmente gli asparagi nella propria alimentazione, consumandoli sia crudi che cotti al vapore.
Acqua e Limone
Stimolando la funzionalità epatica, il limone aiuta a depurare il fegato e a facilitare l’espulsione di tossine e scorie. Questo frutto disintossicante è utile anche per favorire la digestione, rinforzare le difese immunitarie e migliorare l’assorbimento del ferro, visto l’alto contenuto di vitamina C. Depurare il fegato con il limone è semplicissimo. Basta bere il succo di mezzo limone diluito in un bicchiere di acqua tiepida tutte le mattine appena svegli, quando si è a digiuno e fare colazione dopo circa 30 minuti. Se ne sconsiglia l’uso a chi soffre di gastrite.
Curcuma
L’ultimo rimedio per depurare il fegato in modo naturale è utilizzare la curcuma. Questa spezia antinfiammatoria e disintossicante è molto utile in cucina per aromatizzare i piatti ma viene usata anche per preparare tisane e succhi. Esistono diversi modi per disintossicare il fegato utilizzando la curcuma. Uno di questi ad esempio è preparare il famoso golden milk ( latte alla curcuma) o un infuso che si ottiene facendo bollire un pezzettino di curcuma fresca in 250 ml di acqua. Per potenziare il suo effetto depurativo, si può aggiungere all’infuso di curcuma anche dello zenzero o succo di limone.
Leggi anche: Tisana alla Curcuma: 7 Ricette Antinfiammatorie