Come Fare il Gomasio Aromatizzato alle Alghe o alle Erbe Aromatiche

Idee per preparare il gomasio con l'aggiunta di alghe o di erbe aromatiche per sostituire il sale senza rinunciare al gusto.

Abbiamo visto la procedura per ottenere il gomasio, un valido sostituto del sale partendo dai semi di sesamo. In questo articolo invece scopriremo come realizzare il gomasio aromatizzato, per un sapore nuovo ad ogni condimento.

Una volta fatto il gomasio, secondo la ricetta di base illustrata passo passo QUI, possiamo arricchirlo ulteriormente con le alghe o le erbe aromatiche. Mentre, per le prime dovremo fare qualche piccola ricerca per trovarle, per la seconda opzione saremo facilitati, in quanto gran parte degli ingredienti possibili, sono già presenti in ogni cucina.

Gomasio Aromatizzato: Ricette e Suggerimenti

In realtà è molto facile fare il gomasio aromatizzato partendo da quello di base. Qui di seguito vediamo qualche suggerimento che, ovviamente, può essere personalizzato senza per questo limitare le proprietà del gomasio originale.

Gomasio con le alghe

Le alghe sono davvero tante e dalle proprietà incredibili. Questi ingredienti si possono usare anche per molte ricette sfiziose oltre che per fare il gomasio aromatizzato.  Vediamo varie combinazioni.

Gomasio con alga wakame

Alga ricchissima di antiossidanti, proteine e calcio, la wakame, presenza comunissima nella cucina giapponese, possiede proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Inserendola nel gomasio integreremo il nostro condimento con una potente fonte di elementi nutritivi.

Faremo così: tostiamola 1 min. in una padella ben calda, evitando di bruciarla, e versiamola nel mortaio o nel robot da cucina insieme ai semi di sesamo tostati e al sale. Frantumiamo il tutto avendo l’accortezza di lasciare frammenti di semi ancora ben visibili. Lasciamo raffreddare completamente e conserviamo in un barattolo di vetro in frigorifero.

Gomasio con alga Dulse

Ricca di ferro, zinco, calcio, vitamine A e C e proteine, dal sapore corposo e caratteristico, quasi piccante, l’alga Dulse rappresenta un eccellente integratore alimentare, in grado di preservare l’equilibrio tiroideo e idoneo ai casi di anemia.

La possiamo trovare in commercio sotto forma di fiocchi, già pronti per il consumo diretto, e da miscelare al nostro sostituto del sale, o meglio ancora, da frantumare nel mortaio insieme ai semi di sesamo appena tostati e al sale dell’Himalaya. Il risultato è un gomasio aromatizzato ricco di sali minerali e vitamine.

Gomasio alla spirulina

Stiamo parlando di una microalga tipica dei laghi salati ad alta alcalinità, dal sapore un po’ ostico e complesso, che tuttavia è compensato dalle qualità nutritive: vitamine, Omega 3 e l’intera serie di aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre.

In altre parole un eccellente agente contro l’ipertensione. Per il nostro uso, la troviamo in commercio già polverizzata. Aggiungiamone 2 cucchiai nella nostra miscela, mescoliamo bene e avremo il nostro gomasio alla spirulina.

Leggi anche: Alga Spirulina: una Fonte Naturale di Proteine e Ferro

Gomasio alle alghe Nori

Con questa alga arricchiremo il gomasio fatto in casa di uno squisito sapore e di una razione supplementare di calcio e di proteine. Prendiamo fra le dita il foglio della Nori e passiamolo a 5 cm. dalla fiamma del fornello. Quando il suo colore sarà virato al verde e la sua consistenza divenuta croccante, l’alga sarà pronta per essere sminuzzata finemente e mescolata al gomasio.

Gomasio alle Erbe Aromatiche

Se invece desideriamo avvicinarci maggiormente alla nostra tradizione gastronomica, possiamo integrare il gomasio con le erbe aromatiche inserendole in percentuali variabili, o singolarmente o associandole fra loro.

Ad es. alla nostra miscela di 90% di semi e 4% di sale, andremo a aggiungere 3-4% di porri e spinaci essiccati e il resto ripartito fra spezie e erbe aromatiche. Il tutto sminuzzato nel robot. Ma questo è soltanto un esempio.

Documentiamoci sulle proprietà nutrizionali degli alimenti e stiliamo una classifica dei nostri sapori preferiti. Avremo l’imbarazzo della scelta. Potremo realizzare un gustoso gomasio aromatizzato con con prezzemolo, timo, basilico, erba cipollina o rosmarino. Ma anche aglio in polvere, cipolla in fiocchi o foglie di sedano.

E perché non utilizzare altri ingredienti alternativi come semi di canapa macinati, pepe, semi di finocchio o di cumino, semi di lino, peperoncino, noce moscata o le altre mille spezie che la natura ci regala?