Liquore allo Zenzero: Ricetta Semplice per Farlo in Casa

Ricetta per fare in casa il liquore allo zenzero, ottimo digestivo naturale da consumare dopo i pasti o per aromatizzare torte e biscotti.

Fare il liquore allo zenzero in casa è davvero facile e occorrono pochissimi ingredienti per avere una deliziosa bevanda digestiva. Ormai, vista la sua larga diffusione, in quasi tutti i supermercati e le frutterie è possibile trovare questa preziosa radice, utile non solo per digerire bene, ma anche per dimagrire e guarire dai malanni stagionali grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.

Con la radice di zenzero, è possibile realizzare in casa anche uno sciroppo contro la tosse davvero efficace nonchè tisane, infusi e decotti benefici. Il liquore allo zenzero permette di sfruttare le innumerevoli proprietà di questa radice che, volendo, si può coltivare comodamente anche in casa.

Leggi anche: Come Coltivare lo Zenzero in Casa: Guida Completa

Liquore allo Zenzero: Ricetta per Farlo in Casa

Adesso vediamo cosa occorre e la ricetta per fare il liquore digestivo allo zenzero. Il risultato sarà un drink delizioso da gustare dopo un pasto abbondante o da offrire durante il pomeriggio agli ospiti per stupirli con un sapore insolito, leggermente piccante e molto particolare.

Ingredienti per circa 1 litro di liquore allo zenzero

80 gr di zenzero fresco
500 ml di alcool ad uso alimentare
700 ml di acqua
400 gr di zucchero di canna
2-3 chiodi di garofano (facoltativi)

Procedimento per fare il liquore di zenzero

Per preparare il liquore allo zenzero in casa dobbiamo innanzitutto sbucciare la radice di zenzero con un coltellino e tagliarla a pezzettini. Mettiamoli ora in un vasetto di vetro con chiusura ermetica e versiamo sopra mezzo litro di alcool. Se desideriamo un liquore digestivo un po’ più speziato, possiamo aggiungere anche qualche chiodo di garofano da lasciare macerare insieme allo zenzero. Chiudiamo bene il barattolo e lasciamolo riposare per circa un mese in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

Durante questi giorni è importante agitare di tanto in tanto il vasetto per ottenere un liquore allo zenzero ben aromatizzato. Trascorso il tempo di posa, mettiamo in un pentolino l’acqua con lo zucchero e lasciamola addensare a fuoco medio. Mescoliamo bene con un mestolo di legno per non far attaccare il composto e portiamo ad ebollizione. Una volta che lo zucchero è ben sciolto, lasciamo raffreddare lo sciroppo ottenuto e versiamolo in una bottiglia di vetro.

A questo punto filtriamo bene l’acool con lo zenzero macerato per rimuovere tutti i pezzi e i filamenti della radice. Versiamo l’alcool filtrato nella bottiglia con lo sciroppo e lasciamo riposare il liquore allo zenzero per altri 20-30 giorni. Anche in questo caso dobbiamo tenere la bottiglia al riparo da fonti di calore e agitarla spesso. Dopo circa un mese il nostro liquore di zenzero è pronto per essere sorseggiato!

Liquore allo Zenzero: Quando Berlo 

Una volta trascorso il tempo di posa di almeno 30 giorni, possiamo gustare mezzo bicchierino di questo delizioso liquore dopo i pasti per avere un forte effetto digestivo. Se la temperatura dell’ambiente è troppo alta, è meglio conservare il liquore allo zenzero in frigorifero o in una cantina. Ovviamente, trattandosi pur sempre di un liquore, è meglio non esagerare con le dosi e non assumere più di un bicchierino al giorno.

Chi non vuole o non può assumere alcolici, può sempre masticare dopo i pasti un pezzetto di zenzero candito (la ricetta per farlo in casa QUI) per ottenere lo stesso effetto digestivo. Un uso particolare che si può fare del liquore digestivo allo zenzero è quello di utilizzarne qualche goccia per aromatizzare l’impasto di torte, muffin, creme e biscotti.

Controindicazioni del Liquore allo Zenzero

Chi soffre di patologie particolari, è in gravidanza o assume farmaci, dovrebbe in ogni caso consultare il medico prima di bere il liquore allo zenzero. Naturalmente essendo una bevanda a base alcolica, è assolutamente sconsigliata ai bambini ma anche a chi soffre di gastrite e acidità di stomaco, nonchè a tutti i soggetti che devono evitare bevande alcoliche.

Leggi anche: Caramelle allo Zenzero: Ricetta per Farle in Casa in 4 Versioni

Leggi anche: Marmellata di Zenzero: Ricetta per Farla in Casa

Sono un Counselor appassionato di salute e alimentazione sana. Con il mio lavoro aiuto le persone a superare i problemi della quotidianità e ritrovare il benessere psicofisico attraverso abitudini più salutari. Lavoro come freelance e collaboro con numerosi blog e riviste dando, attraverso i miei articoli, suggerimenti per migliorarsi non solo a livello fisico ma anche nelle relazioni e nel lavoro. Per contattarmi scrivi a i.a.palmaccio.counselor@gmail.com.