Come Fare il Kefir di Cocco in Casa e i suoi Benefici

Il kefir di cocco è una bevanda fermentata ricca di probiotici che aiuta a riequilibrare la flora batterica intestinale. Ecco la ricetta per farlo in casa con il latte o l'acqua di cocco.

A chi apprezza già il kefir, la nostra ricetta del kefir di cocco farà venire letteralmente l’acquolina in bocca. Questa bevanda sana e rinfrescante, unita al dolce e dissetante gusto del cocco stuzzicherà la curiosità e le papille gustative di tutti quelli che la proveranno.
Ma procediamo per gradi e spieghiamo bene cosa è il kefir. Il kefir è un drink dalle caratteristiche e dall’aspetto analoghi al comune yogurt. Si tratta quindi di una bevanda fermentata ricca di probiotici e fermenti che nasce nelle regioni del Caucaso, il cui liquido impiegato è solitamente il latte.

Tuttavia, è possibile, come nel nostro caso, preparare un kefir di cocco con il latte di cocco o con l’acqua di cocco. In realtà, qualsiasi tipo di bevanda, compresi i succhi di frutta o la semplice acqua naturale possono essere utilizzati per fermentare i grani di kefir. Questo drink speciale può inoltre essere consumato in tutta sicurezza da persone intolleranti al lattosio e al glutine, dal momento che i grani ne sono naturalmente privi.

Oltre alla presenza di lieviti e batteri, formatisi durante la fermentazione in grado di migliorare il funzionamento dell’intestino, il kefir contiene anche vitamine del gruppo B e la vitamina K, essenziali per la salute del fegato e per il metabolismo e assimilazione di carboidrati e lipidi. Nel kefir di latte, vegetale o meno, così come nel kefir d’acqua troviamo poi minerali come fosforo e magnesio, due elementi che controllano e favoriscono il funzionamento del sistema nervoso, muscolare e scheletrico. Infine, sembra inoltre che il kefir, ed in particolare il kefir di cocco, preservi la salute del cuore, agendo positivamente come regolatore della pressione sanguigna.

Kefir di Cocco: Proprietà e Benefici

Considerato da molti un elisir di lunga giovinezza, il kefir di cocco rappresenta una bevanda dal gusto piacevole e, cosa più importante, adatto a garantire la salute del nostro corpo, aiutandolo a contrastare alcuni disturbi e migliorare le condizioni generali dell’organismo. Osserviamo più da vicino le proprietà del kefir di cocco.

Rafforza il sistema immunitario

L’intestino ospita gran parte delle cellule immunitarie del nostro corpo. Grazie all’azione salutare che batteri e lieviti hanno sul tratto intestinale, il kefir di latte di cocco (ma anche quello d’acqua di cocco) è in grado di rinforzare naturalmente il sistema immunitario. Inoltre, il kefir contiene numerose vitamine e sali minerali atti anch’essi a sostenere le difese immunitarie, tra questi le già menzionate vitamine B e K, la vitamina C, un aiuto fondamentale per contrastare in primo luogo influenze e raffreddori, ed ancora il calcio per migliorare in generale la risposta del corpo contro eventuali agenti esterni.

Aiuta il sistema gastrointestinale

La presenza di colonie di batteri del kefir di cocco aiuta a ristabilire un equilibrio della flora batterica intestinale, consentendo una migliore digestione e assimilazione dei nutrienti che introduciamo nell’organismo. In più, stimola la digestione a livello dello stomaco e può essere adoperato anche in caso di gastrite o di acidità grazie al suo potere alcalinizzante (vale a dire alla capacità di “assorbire” gli acidi), attenuando i fastidi che tali condizioni portano con sé.

Protegge la salute di cuore e arterie

Il kefir di cocco contiene un minerale fondamentale per preservare la salute del sistema cardiovascolare, cioè il potassio. Quest’ultimo è infatti contenuto nel kefir di cocco in percentuali di gran lunga superiori alle quantità contenute nel frutto della banana (che a confronto con gli altri frutti presenta le più alte concentrazioni di potassio). Questo sale minerale consente al cuore di funzionare correttamente, costituendo infatti una fonte di energia insostituibile, e agisce contrastando i depositi di colesterolo nelle arterie, prevenendo infarti e altre patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio.

Possiede proprietà antifungine e antibatteriche

Sia che si decida di bere il kefir di latte di cocco o un kefir d’acqua di cocco, i benefici che si ottengono a livello intestinale non vengono meno, poiché in entrambi i casi è avvenuto il processo di fermentazione della bevanda. La fermentazione permette la formazione di batteri e lieviti che combattono affezioni causate da agenti patogeni (come i batteri), quali ad esempio l’Escherichia Coli e la salmonella. Il kefir di cocco oltre ad essere un alleato dell’intestino, si caratterizza poi per una potente azione antifungina, contrastando la presenza di alcuni funghi come quelli della candida.

È un potente disintossicante

Grazie alle caratteristiche di questa bevanda, è possibile riuscire a eliminare le scorie presenti nell’organismo. Il kefir di cocco infatti stimola la peristalsi intestinale e facilita pertanto l’espulsione delle sostanze di scarto che possono provocare meteorismo e infezioni a carico dell’intestino. Alcuni studi hanno anche evidenziato che il consumo di kefir di acqua di cocco agisce a livello renale, favorendo in particolar modo l’eliminazione dei calcoli, insieme ad un miglioramento generale della funzionalità dei reni.

Leggi anche: 10 Motivi per Disintossicare il Corpo e Cambiare Alimentazione

Come Fare il Kefir di Cocco con Acqua di Cocco

Preparare il kefir d’acqua di cocco è molto semplice. È bene però prima ricordare che la bevanda che si ottiene alla fine è certamente più liquida e meno densa rispetto a quella che si può ottenere con un qualsiasi latte. Tuttavia, il sapore è il medesimo: acidulo, ma allo stesso tempo fresco, frizzante e grazie all’aggiunta del cocco anche moderatamente dolce. Sia il kefir d’acqua che il kefir di latte poi presentano una piccola percentuale di anidride carbonica e un leggero tasso alcolico, derivati entrambi dal processo di fermentazione. Vediamo come fare in casa il kefir con acqua di cocco, attraverso un semplice procedimento.

Ingredienti:

950 g di acqua di cocco
60 g di grani di kefir d’acqua

Procedimento:

Versiamo in un contenitore trasparente l’acqua di cocco e i grani di kefir e copriamo con un piccolo strofinaccio o della garza il contenitore stesso, in modo che i grani a contatto con l’aria sviluppino i batteri. Lasciamo riposare il tutto per 24-48 ore o fino a quando l’acqua da limpida e chiara non diventa più opaca e quasi effervescente. Trascorse le ore necessarie, travasiamo tutto in un bicchiere e beviamo immediatamente. I grani di kefir non vanno gettati, poiché possono essere adoperati nuovamente per altro kefir di cocco. Qualora il sapore dolce del cocco non soddisfare appieno il palato, nulla ci vieta di aggiungere dello zucchero, che andrà mescolato con l’acqua di cocco prima di versare i grani di kefir.

Come Fare il Kefir di Cocco con Latte di Cocco

Il kefir di latte di cocco possiede una consistenza più compatta e più simile allo yogurt. Bisogna sottolineare che i grani di kefir di latte sono diversi, in quanto a composizione batterica, rispetto a quelli d’acqua, per cui è opportuno informarsi a dovere al momento dell’acquisto. A questo proposito, spesso in commercio si possono trovare grani disidratati che dovremo fare rinvenire (seguendo sempre le istruzioni sulla confezione).

Sconsigliamo di comprare grani di kefir vivi su internet dal momento che la temperatura e il tempo impiegati per la spedizione potrebbero intaccare l’efficacia degli stessi e diventare quindi inutilizzabili. Un modo comodo ed efficace è quello di ritirare personalmente i grani di kefir presso un “donatore” e assicurarsi di conservarli adeguatamente fino al momento dell’utilizzo. Fatte queste osservazioni procediamo alla preparazione del kefir di latte di cocco.

Ingredienti:

1 cucchiaio (15 g) di grani di kefir
470 g di latte di cocco

Procedimento:

Come visto in precedenza, basta unire i due ingredienti in un contenitore di vetro coperto e attendere dalle 24 alle 48 ore, avendo cura di mescolare qualche volta ogni 12 ore. Il latte dovrebbe iniziare a raddensarsi già dopo 24 ore, ma molto dipende dalla temperatura dell’ambiente che deve essere mite (né troppo alta né troppo bassa). A questo punto siamo pronti per filtrare il kefir di latte di cocco e consumarlo. Anche per questa bevanda possiamo aggiungere dello zucchero o altre essenze a piacere (vaniglia, chiodi di garofano ecc.).

Leggi anche: Kefir d’Acqua: Tutti i suoi Benefici e Come Prepararlo in Casa