Sapere come pulire i vetri della propria abitazione diventa importante se vogliamo evitare di adoperare i classici detergenti da supermercato; in questo modo, preparando noi stessi le miscele pulenti potremmo risparmiare soldi e al contempo sfruttare quegli ingredienti che abbiamo già a disposizione in casa.
Cosa scoprirai in questo articolo:
Le ricette per pulire i vetri che proponiamo in questo articolo sono estremamente facili da riprodurre e siamo sicuri che vi sorprenderà la capacità pulente di questi elementi. Infatti, sebbene molte persone siano scettiche sulle alternative ai prodotti da supermercato, consigliamo di fare qualche tentativo per trovare la modalità di pulitura più soddisfacente e più adatta al tipo di vetri che vogliamo detergere.
Molti degli ingredienti che adopereremo come l’aceto o il bicarbonato, presentano una capacità pulente e sgrassante al pari dei prodotti che siamo soliti acquistare, con la differenza che questi ultimi contengono principalmente sostanze chimiche che possono provocare una reazione allergica alle mani oppure difficoltà nella respirazione.
Molte delle nostre valide alternative per pulire i vetri molto sporchi sono anche naturali, e quindi ideali per tutti coloro che sono attenti al rispetto dell’ambiente e all’inquinamento. In qualsiasi caso, rimarremo soddisfatti del risultato finale: niente più aloni, pelucchi o macchie opache; solo vetri puliti e spendenti!
Come pulire i vetri: rimedi per averli brillanti e senza aloni
È bene puntualizzare che, prima di affrontare la temuta pulizia dei vetri, occorre che anche le condizioni atmosferiche lo permettano. Sarebbe improduttivo pulire i vetri delle finestre se fuori si scatenassero vento, pioggia, oppure in caso ci fosse molto sole. Perché?
Perché il calore dei raggi solari farebbe asciugare troppo velocemente i vetri e potrebbero comparire degli aloni creati dai residui delle sostanze che abbiamo utilizzato. Detto ciò, vediamo quali sono le ricette più efficaci per realizzare un detersivo fai da te per i vetri, che li rende brillanti senza lasciare aloni.
Pulire i vetri con ammoniaca
La prima cosa da fare per capire come pulire i vetri senza aloni è avere a disposizione gli strumenti giusti. Niente spugne o panni che contengono già al loro interno un liquido pulente, quello che occorre sono i panni in microfibra o la “vecchia” carta da giornale. Passiamo adesso alla nostra preparazione.
Ci occorrono: 2 cucchiaini di ammoniaca, 5 cucchiaini di acqua, 1 di sapone per piatti per formare una prima miscela; in questo modo l’ammoniaca non risulterà troppo aggressiva sulle superfici e il suo odore troppo forte. Andiamo quindi ad unire a questo composto mezzo bicchiere di alcol e 800 ml di acqua. Versiamo tutto in un vecchio spruzzino e agitiamo. Non ci rimane che spruzzare sui vetri e cominciare la pulizia.
Pulire i vetri con aceto e bicarbonato
Ecco un altro detergente fai da te per i vetri efficace e di facile realizzazione, dal momento che si compone di pochi ingredienti, tutti naturali: acqua calda (1 litro), 2 cucchiai colmi di bicarbonato e 2 di aceto bianco.
Versiamo gli ingredienti in un contenitore (affinché il bicarbonato si sciolga senza grumi) e poi all’interno dello spruzzino. Spruzziamo il vetro e lasciamo agire 30-60 secondi. Dopodiché, prendiamo il nostro panno e iniziamo a pulire facendo movimenti circolari.
Pulire i vetri con aceto e bicarbonato non solo è un rimedio economico ma anche molto efficace: l’azione delicatamente abrasiva del bicarbonato e quella brillantante dell’aceto ci permetteranno infatti di avere vetri splendenti e senza macchie.
Pulire i vetri con il limone
In questa preparazione sfruttiamo le componenti acide di un altro ingrediente facilmente reperibile in cucina: il limone. Ecco come pulire i vetri senza aloni sfruttando questo agrume impiegato spesso per la detersione di tutta la casa: 1 limone, 200 ml di aceto e 200 ml di acqua.
Spremiamo il limone, eliminiamo i semi, e aggiungiamolo agli altri ingredienti; mescoliamo bene e spruzziamo sui vetri. Un altro modo per utilizzare il limone è quello di tagliarlo a metà e strofinarlo contro le superfici che vogliamo detergere, insistendo su eventuali macchie. In questo modo incrostazioni e aloni si ammorbidiranno e quando spruzzeremo il nostro mix profumato al limone sarà molto più facile e meno faticoso pulire le finestre.
Pulire i vetri con l’acido citrico
L’acido citrico è il componente principale degli agrumi e nel momento in cui lo adoperiamo puro è come se stessimo sfruttando un concentrato di questi ultimi. L’acido citrico ha una capacità pulente, disinfettante e brillantante ed è estremamente efficace nel pulire le superfici più difficili, ad esempio per pulire i vetri della doccia che sono spesso pieni di incrostazioni e aloni di acqua e saponi usati.
In questa ricetta ci servono soltanto due ingredienti: acido citrico e acqua. Adoperiamo 2 cucchiai di acido citrico per ogni bicchiere di acqua molto calda, mescoliamo e spruzziamo direttamente sulle superfici. Per pulire vetri molto sporchi con macchie ed aloni ostinati possiamo strofinare mezzo limone sulle superfici come visto nel punto precedente.
Pulire i vetri con gli oli essenziali
L’aggiunta degli oli essenziali ci assicura di avere un piacevole profumo in quelle zone della casa in cui abbiamo appena pulito. Alcuni oli essenziali, come l’olio di limone, lavanda o menta racchiudono anche proprietà pulenti, antisettiche e antibatteriche che ci garantiscono non solo vetri puliti ma anche igienizzati.
Ecco allora come pulire i vetri con gli oli essenziali: prendiamo 2 bicchieri di acqua distillata e versiamoli direttamente nello spruzzino o in un contenitore, aggiungiamo quindi 2 cucchiai di aceto e infine 10 gocce di oli essenziali a scelta. Agitiamo per bene la soluzione e spruzziamo sui vetri.
L’odore degli oli coprirà quello dell’aceto, pertanto, è sempre possibile aggiungere qualche goccia di questi anche nei rimedi per pulire le finestre e i vetri della doccia visti in precedenza.
Leggi anche: