Le comuni malattie da raffreddamento, come il raffreddore, sono fra le principali cause dell’incremento della produzione di muco. La natura stessa, però, ci spiega come sciogliere il catarro e quali semplici ed efficacissimi rimedi utilizzare per respirare e dormire meglio.
Innanzitutto cerchiamo di capire il meccanismo che conduce al catarro, definito anche espettorato. Il muco è il liquido vischioso che in condizioni fisiologiche viene prodotte dalle ghiandole situate nelle mucose respiratorie, al fine di conservare un giusto grado di umidità delle vie respiratorie e di catturare i microorganismi provenienti dell’esterno.
Quando sopravviene un’infezione (es. il raffreddore) la produzione di liquido aumenta in maniera eccessiva, e quello che prima era muco fisiologico, ora si è trasformato in un sintomo, ovvero il catarro. La circolazione dell’aria lungo il tratto respiratorio diviene difficoltosa, e l’organismo reagisce con la tosse e il movimento involontario delle ciglia.
Ma come sciogliere il catarro? Espettoranti e mucolitici possono allora risolvere la situazione, ridurre la produzione del catarro e fluidificandolo per facilitarne l’eliminazione. Anche in questo caso, come sempre, la natura ci offre i suoi rimedi, semplici e efficaci in grado di sciogliere il catarro e liberare il naso chiuso.
Come Sciogliere il Catarro in Modo Naturale
Quelli che seguono sono tutti rimedi naturali che possiamo mettere in atto in casa, seguendo piccoli accorgimenti e utilizzando materie facilmente reperibili o di cui disponiamo già nella nostra dispensa. Starà poi a noi, in base alla nostra sensibilità personale e alle nostre caratteristiche strutturali, trovare il metodo più efficace.
Tè al limone e miele e tisane calde
Vediamo il primo suggerimento su come sciogliere il catarro. Il mondo delle tisane è davvero sterminato. Esistono spezie adeguate a ogni disturbo e sintomo. Un tè al limone dolcificato con il miele associa l’azione antibatterica della vitamina C del limone, alle proprietà fluidificanti del miele e all’azione idratante e termica della bevanda stessa sul muco.
Proviamo anche le proprietà lenitive della tisana alla camomilla, quelle antisettiche e riscaldanti della tisana allo zenzero e limone e l’azione antibiotica della bevanda al timo.
Sciroppo allo zenzero fatto in casa
Il Supercibo zenzero è uno degli alimenti principe nella difesa dalle malattie da raffreddamento. Il suo olio volatile e le sue proprietà antinfiammatorie, lo rendono un prodotto ideale per fluidificare il catarro e facilitarne il drenaggio.
Un corposo e buono sciroppo ottenuto con zenzero fresco, succo di limone, zucchero di canna o miele (per la versione non vegana), e l’aggiunta di chiodi di garofano, cannella e menta, diventa un potente rimedio naturale riscaldante per liberarci velocemente dalla tosse con catarro.
Leggi anche: Sciroppo allo Zenzero per la Tosse: Come Farlo in Casa
Zuppe calde e brodo
La tosse con catarro può essere affrontata anche consumando zuppe di verdure e brodi vegetali. Il calore e i liquidi eserciteranno un’azione emolliente e idratante sulle mucose infiammate, condizioni essenziali per sciogliere il muco.
Gli effetti di queste preparazioni possono essere potenziati dall’aggiunta di spezie piccanti che agevolano la liberazione delle vie respiratorie.
Aglio
Volete sapere come sciogliere il catarro con l’aglio? Questo rimedio sicuramente è un po’ insidioso, a causa delle conseguenze poco piacevoli sull’alito. Tuttavia, l’allicina contenuta è una straordinaria molecola antivirale in grado di decongestionare le vie respiratorie e inibire la produzione eccessiva di muco.
Mastichiamone un spicchio fresco ogni tanto, o beviamo ogni giorno un infuso di aglio fatto di 2-3 spicchi in acqua bollente, eventualmente aggiungendo un po’ di curcuma. Otterremo sicuramente ottimi risultati.
Cibo piccante
È ormai noto da moltissimi anni come il piccante contenuto negli alimenti agevoli il passaggio del muco in eccesso presente nelle vie respiratorie. Il primo alimento che ci viene in mente è il peperoncino, con la sua molecola capsaicina che lo rende così famoso, ma possiamo usufruire anche delle proprietà di altre spezie (pepe, senape, cipolla, aglio, zenzero, ecc.), aggiungendole alle nostre pietanze, come le zuppe e le minestre.
Infine, un infuso di pepe nero e miele in acqua bollente è uno straordinario rimedio decongestionante da non sottovalutare. Anche il peperoncino, aggiunto alla tisana zenzero e limone che abbiamo visto prima è un ottimo rimedio naturale contro il catarro.
Gargarismi con aceto di mele o acqua salata
Altro consiglio semplicissimo, economico e facile da mettere in atto su come sciogliere il catarro. Il gargarismo è una delle vie più dirette per eliminare il muco in eccesso e liberare i tratti respiratori. Mescoliamo in una tazza di acqua calda (non bollente) mezzo cucchiaio di sale o un cucchiaio di aceto di mele e facciamo rispettivamente 3 gargarismi al giorno con il primo, o 1 con il secondo.
Entrambi gli ingredienti appena visti hanno proprietà fluidificanti. L’aceto di mele (rigorosamente biologico), inoltre potenzia l’effetto in quanto agente antibatterico.
Bere acqua
L’idratazione è la parola d’ordine per il nostro organismo. È davvero difficile riuscire ad associare uno stato di salute a una scarsa idratazione. Anche le malattie da raffreddamento non sfuggono questa regola. Consumare acqua regolarmente e in abbondanza non può che aiutarci a sciogliere il muco, fluidificandolo e rendendone più agevole l’eliminazione. Un rimedio, comunque, che va associato ad altre strategie.
Suffumigi
Le nostre nonne sapevano sicuramente come sciogliere il catarro ai propri figli e nipoti. Allora adottiamo anche noi questo rimedio naturalissimo e efficacissimo: facciamo bollire l’acqua, leviamola dal fuoco, versiamola in un recipiente idoneo a posizionarci in sicurezza sopra con il viso, misceliamo l’olio essenziale che preferiamo, e coprendoci la testa con un asciugamano aspiriamo con bocca e naso per 5 min.
Utilizziamo oli molto aromatici e dalle forti proprietà fluidificanti e antisettiche come la lavanda, l’eucalipto e il pino, fluidificanti, espettoranti e in grado di accelerare il recupero dall’infezione alle vie respiratorie. Ripetiamo il trattamento 1-2 volte al giorno. Non dimentichiamolo, comunque, la sera prima di coricarci, per un sonno sereno.
Doccia calda
Con questo semplicissimo rimedio contro il catarro sfruttiamo l’azione emolliente del calore e dell’aria umida sul catarro. Una doccia calda procurerà sicuramente effetti positivi sulla nostra respirazione, ci aiuterà a sciogliere il catarro e idraterà le vie respiratorie.
Come Sciogliere il Catarro: Consigli
Oltre ai rimedi appena illustrati su come sciogliere il catarro, per la stessa ragione possiamo ricorrere a piccole strategie e a poco invasivi e temporanei cambiamenti di abitudini nel nostro stile di vita. Non sono sicuramente azioni complesse, e con poco impegno saremo in grado di metterne in atto anche in contemporanea.
Evitare cibi freddi
Se l’azione del calore ha effetti benefici sul catarro indesiderato, allora, il freddo non può che rallentare il processo della sua eliminazione. Evitiamo, quindi, di consumare alimenti troppo freddi la cui azione termica ostacolerebbe lo scioglimento del muco.
Umidificare l’aria con oli essenziali
L’aria umidificata ci aiuta a liberare il naso e a favorire il processo di fluidificazione del catarro. Utilizziamo l’umidificatore diffondendo nell’ambiente essenze emollienti come mentolo, eucalipto, lavanda e menta piperita.
Leggi anche: I Migliori Oli Essenziali per Rilassarsi
Dormire con due cuscini
Un’altra cosa da sapere sue come sciogliere il catarro è quella di tenere la testa leggermente sollevata durante il sonno. Questa accortezza aiuta a ridurre la pressione sui seni paranasali e ci facilita la respirazione già compromessa dalla presenza di catarro.
Tenere la gola al caldo
Ambienti caldi e umidificati sono da preferire a zone fredde e con aria secca. Ma se proprio non possiamo evitare la nostra permanenza al freddo, allora copriamoci la gola con una sciarpa calda e aiuteremo gli altri rimedi a svolgere la loro azione sulla tosse con catarro.
Leggi anche: Rimedi Contro il Mal di Gola: 11 Tisane Antinfiammatorie
Ridurre i latticini, cibi fritti, fumo
Questi sono alimenti e abitudini che incrementano la produzione di catarro. Anche il latte, contrariamente a quanto spesso si pensa, non agevola la fluidificazione. Meglio, in alternativa, un cucchiaino di miele, che allevia il mal di gola e aiuta a sciogliere il catarro.
Leggi anche:
- Mucolitico Naturale: i Migliori Espettoranti Naturali per Stare Meglio
- Come Liberare il Naso Chiuso: 10 Rimedi Naturali Efficaci
- Suffumigi con Bicarbonato: Come Prepararli Contro Raffreddore, Bronchite e Sinusite