Come Usare i Semi di Lino: Ricette Sfiziose per Mangiarli

Come si mangiano i semi di lino? Ecco tante ricette e idee per usarli in cucina, sia per preparazioni dolci che salate.

L’uso dei semi di lino in cucina ci permette di preparare un gran numero di piatti nutrienti e salutari che aiutano a mantenerci in forma in modo semplice. I semi di lino infatti si prestano a molte ricette dolci e salate e possono essere adoperati anche per sostituire altri alimenti, come le uova, all’interno di un’alimentazione vegana.

Per godere dei benefici derivanti da questi piccoli semi, bisogna però fare attenzione al modo in cui vengono cucinati. Il modo migliore per mangiare i semi di lino è quello di frantumarli o macinarli, così da godere di tutte le sostanze nutritive in essi contenute.

Nonostante le dimensioni, questi minuscoli semi hanno grandi potenzialità. Sono infatti ricchi di acidi grassi Omega 3 e Omega 6 che combattono il colesterolo in eccesso per favorire il corretto funzionamento di cuore e arterie, abbassando i livelli della pressione sanguigna. Costituiscono una fonte di sali minerali (come magnesio e fosforo) e vitamine (vitamina E e B), ma soprattutto di fibre. È noto come le fibre migliorino la funzionalità intestinale e aiutino a controllare i livelli di zuccheri nel sangue, regolando il rilascio di insulina.

Leggi anche: Proprietà dei Semi di Lino: Ottimi per l’Intestino Pigro

Come Usare i Semi di Lino in Cucina: Ricette e Idee

Se siamo venuti a conoscenza delle proprietà salutari di questa pianta ma non sappiamo come assumere i semi di lino e introdurli nella nostra dieta, la risposta è molto semplice. Basta macinarli prima di aggiungerli alle ricette che intendiamo realizzare. Tritare o macinare i semi di lino è un passaggio  fondamentale poiché soltanto in questo modo il nostro organismo può assorbire tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno.

Usiamo allora un macinacaffè oppure un frullatore per ottenere dei semi leggermente frantumati oppure una farina di semi di lino a seconda dei piatti che intendiamo cucinare.  Dato l’elevato contenuto di Omega 3, è bene utilizzare i semi il giorno stesso in cui vengono macinati, oppure, è possibile riporli in frigo così da evitare che diventino rancidi e consumarli nelle 24 ore successive.

Scopriamo ora nel dettaglio come si mangiano i semi di lino e qualche ricetta per impiegarli in cucina.

Semi di lino a colazione

Sappiamo che la colazione è il pasto più importante della giornata. Per questo motivo possiamo usare i semi di lino in cucina per una colazione che ci dia le energie necessarie per svolgere le nostre attività quotidiane.

Aggiunti ai cereali

Maciniamo 1 o 2 cucchiai di semi di lino e uniamoli ai cereali con cui normalmente prepariamo la colazione per un mix di ingredienti dal sapore unico e croccante. Possiamo aggiungere al nostro muesli non solo i semi di lino, ma anche i semi di chia, ottima fonte di  calcio e fibre.

Mischiati allo yogurt

Un’altra idea sfiziosa per mangiare i semi di lino è quella di aggiungerli al nostro yogurt preferito. Anche qui basteranno 1-2 cucchiai di semi che conferiranno allo yogurt una consistenza piacevolmente croccante.

Aggiunti nel latte

Infine, possiamo decidere di gustare i semi di lino insieme al latte. Frantumiamo le stesse quantità viste per le ricette precedenti e versiamole nel latte caldo o freddo per una colazione ricca di minerali e fibre.

Semi di lino come spuntino

Come si mangiano i semi di lino per uno spuntino durante la giornata? Le possibilità sono tante e tutte appetitose.

Aggiunti ai frullati di frutta e verdura

Le quantità di semi di lino da utilizzare sono sempre le stesse, 1 o 2 cucchiai di semi frantumati. Aggiungiamole ai nostri frullati di frutta o verdura, cercando di consumarli al momento (per evitare che gli ingredienti possano ossidarsi) e smorzare i morsi della fame.

Usati per fare barrette energetiche

Un’idea molto creativa che piacerà a grandi e piccini è quella di formare delle barrette con semi di lino e ad esempio sesamo, mandorle o semi di zucca. Mescolati insieme a zucchero di canna e miele e stesi su una teglia a solidificare, potremo tagliare e gustare le nostre barrette energetiche.

Per fare i crackers

I semi di lino in cucina sono adatti anche alla preparazione di snack salati come i cracker. Possiamo davvero sbizzarrirci in termini di ingredienti. La cosa importate da ricordare è di tenere in ammollo per una notte i semi in acqua e utilizzarli con l’acqua stessa per creare un impasto a cui vanno aggiunti gli altri ingredienti. Questo sarà poi posto nell’essiccatore a non più di 40° fino al giorno successivo, quando non rimarrà che tagliare i cracker.

Semi di lino nei pasti

Vediamo come mangiare i semi di lino durante i pasti che prepariamo normalmente a pranzo o a cena.

Per sostituire le uova in burger e polpette.

Usare i semi di lino in cucina per sostituire le uova può essere una valida alternativa per i vegani e tutti coloro che vogliono limitare l’assunzione di colesterolo. Il procedimento è davvero semplice e veloce: basta lasciare i semi di lino in ammollo in acqua tiepida per circa un quarto d’ora e poi frullare il tutto (una parte di semi e due di acqua corrispondono ad un uovo).

Leggi anche: Come Sostituire le Uova nei Dolci: Ingredienti Giusti e Dosi

Per insaporire prodotti da forno

Se non riusciamo a fare a meno del pane, perché non provare ad aggiungere i semi di lino all’impasto? I semi legheranno gli ingredienti formando una pasta elastica e morbida e ne insaporiranno l’impasto. Possiamo seguire lo stesso procedimento per pizze, biscotti, muffin e altri prodotti da forno (50 gr di semi di lino per 500 gr di farina). Naturalmente, in questi casi i semi andranno macinati fino ad ottenere una vera e propria farina.

Spolverati su zuppe, minestre e insalate

Arricchiamo le minestre e gli stufati con un cucchiaio di semi di lino macinati per renderle più corpose e dense. La stessa quantità di semi può essere usata per donare croccantezza alle insalate di verdure e migliorare l’apporto di vitamine e fibra.

Aggiunti all’hummus

Se vogliamo preparare una salsa sfiziosa come l’hummus di ceci per i nostri antipasti, i semi di lino sono un ingrediente ideale. Ma come mangiare i semi di lino con l’hummus? La risposta è semplice. Basterà aggiungerne due cucchiai al resto degli ingredienti, la crema ottenuta sarà soda e densa (aggiungiamo dell’acqua per una consistenza meno corposa).

Per fare la maionese vegana

Perché non usare i semi di lino per fare una deliziosa maionese soffice per accompagnare le nostre polpette e burger vegetali? Fare questo condimento richiede di mettere ammollo i semi e poi frullarli insieme ad altri ingredienti per ottenere in poco tempo una maionese senza uova e dal gusto molto particolare.

Leggi anche: Maionese Vegana: 7 Ricette per Fare la Maionese Senza Uova

Semi di lino per decotti e tisane

Un ultimo consiglio su come assumere i semi di lino e trarre beneficio dalle proprietà della pianta è quello di utilizzarli per la preparazione di tisane e decotti. Questi tipi di bevande sono perfette se vogliamo combattere la stitichezza e migliorare la funzionalità intestinale. Grazie all’elevato contenuto di fibre e alla capacità di assorbire l’acqua, i semi di lino in cucina adoperati per i nostri infusi diventano un lassativo naturale e sicuro da assumere quando ne abbiamo più bisogno.

Per preparare una tisana lassativa ai semi di lino occorrono:

1 cucchiaio di semi di lino
200 ml di acqua
Facciamo bollire l’acqua e quando è calda versiamola in una tazza dove avremo messo i semi di lino interi. Facciamo raffreddare l’acqua, filtriamo e beviamo l’infuso. Si consiglia di bere questa tisana la sera, magari con l’aggiunta di qualche seme di finocchio.

Leggi anche: Semi di Lino per la Stitichezza: 4 Rimedi Veloci ed Efficaci