In questo articolo scopriamo insieme come usare lo zenzero in cucina e come inserirlo nelle nostre ricette. Iniziamo subito col dire che lo zenzero, noto anche come ginger, appartiene alla classe delle spezie orientali, poiché nasce nei territori meridionali asiatici. Costituisce uno degli ingredienti principali per insaporire piatti di qualsiasi tipo: zuppe, verdure, dolci. In occidente l’uso dello zenzero ha interessato anche la produzione di bevande come il famoso ginger ale, vini e birre.
È possibile preparare delle ricette con lo zenzero fresco oppure con quello essiccato in polvere. La parte della pianta che si utilizza è, come accade anche alcune altre spezie, il rizoma. Il sapore dello zenzero è molto fresco, con una punta di piccante e il colore è un giallo pallido.
Capire come usare lo zenzero non è importante solamente per dare più gusto ai piatti, ma anche per godere dei benefici propri della spezia. I componenti principali dello zenzero, da sempre conosciuto e adoperato nella medicina cinese e indiana, comprendono i gingeroli e lo zingiberene (l’olio essenziale) che sono responsabili delle proprietà curative della pianta, vale a dire le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antibatteriche (basti pensare che è da tempi remoti utilizzato come rimedio naturale contro l’Escherichia coli, un batterio che causa crampi e dissenteria).
L’uso dello zenzero è inoltre consigliato in casi di digestione lenta, meteorismo e come antiemetico, in quanto contrasta la nausea. Questa spezia però è anche in grado di agire come un antidolorifico naturale, soprattutto on caso di mal di testa. Infine, si rivela utile sotto forma di impacchi per ustioni ed eruzioni della pelle.
Come Usare lo Zenzero in Cucina
Abbiamo visto come i benefici che si possono trarre da questa spezia siano davvero molteplici. Soffermiamoci ora invece su come usare lo zenzero in cucina. È fondamentale dire innanzitutto che dal punto di vista dei componenti non vi sono differenze sostanziali tra la varietà fresca e quella in polvere. In quest’ultima però il sapore è meno marcato rispetto allo zenzero fresco grattugiato (al quale va tolta la buccia legnosa esterna).
Un’altra varietà disponibile in commercio è lo zenzero candito, una golosità da gustare a fine pasto o da usare per la decorazione o come ingrediente da inserire nell’impasto di dolci. Scopriamo a questo punto come preparare alcune ricette con lo zenzero.
Bevanda fresca allo zenzero
Iniziamo le nostre ricette su come usare lo zenzero in cucina con la preparazione di una bevanda fresca. Lo zenzero infatti, quando unito all’acqua o ad un altro liquido, diventa un alimento dissetante e tonificante, in grado di rinvigorire e fortificare il proprio organismo. Per la nostra bevanda occorrono soltanto dell’acqua (1 litro), 1 radice di zenzero, qualche goccia di succo di limone.
Bisogna far bollire la radice (tagliata a pezzetti o fettine) nell’acqua per almeno 15 minuti. Successivamente, quando la bevanda allo zenzero sarà fredda, dovremo filtrarla e riporla in frigo. Al momento di consumarla aggiungiamo il succo di limone e mescoliamo. È naturalmente possibile aggiungere anche un dolcificante a piacere.
Leggi anche: 6 Bevande allo Zenzero Antinfiammatorie e Digestive
Tisana allo zenzero
Continuiamo la nostra carrellata di idee su come usare lo zenzero con un’altra bevanda; questa volta parliamo di un infuso preparato con la spezia da bere caldo. Gli ingredienti della tisana allo zenzero sono gli stessi della ricetta precedente. Per quanto riguarda il procedimento, portiamo a bollore l’acqua (una tazza per ogni persona) e versiamo alcune fettine di zenzero fresco. Lasciamo quindi a macerare per una decina di minuti e poi filtriamo la soluzione.
Versiamo sempre qualche goccia di succo di limone ed eventualmente del miele o altro dolcificante. È possibile preparare lo stesso infuso con lo zenzero in polvere. In questo caso versiamo un cucchiaino di polvere per ogni tazza e lasciamo in infusione per non più di 5 minuti. Poi passiamo al filtraggio. Proseguiamo come visto nel caso della radice fresca.
Leggi anche Tisana Zenzero e Limone: Benefici e Come Farla in Casa
Succhi e frullati con lo zenzero
Ebbene sì, l‘uso dello zenzero è adatto anche a frullati di verdura e frutta grazie al suo aroma pungente ma che non sovrasta i sapori a cui si accompagna. Come usare lo zenzero nei succhi? Per un frullato rinfrescante e tonificante si possono unire del cetriolo, un cucchiaio di foglie di menta e del sedano fatto a pezzetti con 2-3 fettine di zenzero (oppure un cucchiaino della polvere) da inserire insieme nella centrifuga o nell’estrattore.
Se si ha voglia di un succo di frutta più dolce e decisamente fruttato, prepariamo due banane tagliate a fettine, una mela tagliata a cubetti, qualche fragola e del latte vegetale quanto basta. Uniamo lo zenzero (stesse quantità di prima) e frulliamo. La nostra veloce e sfiziosa ricetta con lo zenzero è pronta per essere gustata.
Insalate e verdure condite con lo zenzero
Come per i succhi e i centrifugati, nulla ci vieta di adoperare lo zenzero per condire e insaporire le insalate verdi. Lo zenzero, abbiamo visto, si sposa bene con il limone, se a questi ultimi si uniscono sale e olio oppure un goccio di salsa di soia, l’insalata acquisterà un sapore decisamente invitante. Tra le ricette con lo zenzero di insalate ne consigliamo una a base di cetrioli, pomodorini, lattughino (o altri tipi di insalata a seconda dei gusti) e del mais.
Come usare lo zenzero con le verdure cotte? Niente di più semplice: facciamo saltare le verdure in padella con un filo d’olio e aggiungiamo poco zenzero grattugiato fresco (come per le insalate). È tuttavia possibile usare anche la polvere di zenzero per le verdure cotte; ne basta un cucchiaino per dare un tocco aromatico e “orientale” a questa preparazione.
Olio allo zenzero
L’olio è un alimento sano che spesso possiamo trovare in commercio aromatizzato al peperoncino, al pepe, al tartufo ecc. Pertanto, si presta bene a sapori anche molto diversi tra loro. Preparare l’olio allo zenzero conferirà ai vostri piatti un sapore pungente ma allo stesso tempo fresco. Vediamo come realizzarlo: tagliamo o grattugiamo 30-40 g di zenzero fresco e versiamoli in 500 ml di olio extravergine. Lasciamo macerare la spezia per una settimana in un luogo fresco e al riparo dalla luce del sole. Agitiamo la bottiglia ogni giorno. Trascorsa la settimana, travasiamo l’olio e adoperiamolo come faremmo normalmente.
Zuppe calde con lo zenzero
Il sapore di zuppe e vellutate di verdura può essere arricchito con dello zenzero fresco oppure in polvere. La fantasia quando si tratta di minestre di certo non manca: è possibile preparare una vellutata classica alle carote e cipolle alla quale aggiungere dello zenzero grattugiato, oppure sperimentare qualcosa di nuovo, come una minestra di lenticchie rosse e riso, condita con un filo d’olio e una grattatina appena di radice di zenzero fresca o una spolverata della nostra spezia a fine cottura.
Un’altra idea per usare lo zenzero in cucina potrebbe essere inoltre quella di aromatizzare con la spezia un minestrone per conferirgli un tocco originale.
Condimento allo zenzero per la pasta
Lo zenzero può trasformarsi in un vero e proprio condimento per i nostri primi piatti. Sebbene forse non tutti siano abituati a questo sapore particolare associato ad un piatto di pasta, consigliamo di “provare per credere”. Per un gusto decisamente aromatico e pungente al contempo, consigliamo una pasta aglio, olio e zenzero!
Se invece preferiamo un condimento un po’ più elaborato, un pesto alla trapanese con pomodorini, basilico, mandorle tritate e dello zenzero grattugiato per dare al piatto ancora più freschezza farà al caso nostro. E che dire di un condimento a base di fettine sottili di zenzero (o polvere), panna e mentuccia? Ne rimarrete piacevolmente sorpresi.
Zenzero marinato
In alcune parti del mondo, specialmente in Giappone, l’uso dello zenzero marinato è strettamente legato alla consumazione di numerosi piatti durante un unico pasto. Questo tipo di preparazione serve infatti per “pulirsi” la bocca tra una portata e l’altra. Talvolta lo zenzero marinato è venduto anche dalle grandi catene di negozi, ma è sempre possibile prepararlo a casa nostra. Vediamo come usare lo zenzero in cucina per una sfiziosa marinatura.
Ci occorrono: 80 mi di acqua, 60 g di zucchero, 150 ml di aceto di mele o di riso, un pizzico di sale e dello zenzero tagliato a fettine sottili. Per prima cosa prepariamo la vera marinatura unendo in un pentolino l’acqua, l’aceto, lo zucchero e il sale. A parte, sbollentiamo per pochi minuti le fettine di zenzero, quindi scoliamole e mettiamole in un contenitore. Quando l’acqua e l’aceto saranno arrivati a bollore, spegniamo e versiamo la miscela nello stesso contenitore delle fettine. Lasciamo riposare per 2 ore, dopodiché possiamo gustare lo zenzero marinato anche con una fettina di pane fresco fatto in casa!
Zenzero candito
È arrivato il momento di una delle ricette con lo zenzero più golose: quella dello zenzero candito. Questo ingrediente può essere aggiunto come decorazione a torte, panne cotte o nell’impasto stesso di dolci…o semplicemente mangiato da solo come se fossero caramelle (ma attenti a non abusarne).
Per questa ricetta abbiamo bisogno di: 500 g di zenzero (tagliato a fettine o a cubetti), acqua quanto basta, 500 g di zucchero. Innanzitutto riempiamo una pentola con dell’acqua che copra tutto lo zenzero già tagliato. Portiamo a bollore, abbassiamo il fuoco e facciamo cuocere per circa 40 minuti. Scoliamo quindi lo zenzero e versiamolo nuovamente in una pentola con lo zucchero e una tazza d’acqua. Uniamo quindi le fettine di zenzero e rimettiamo il tutto a cuocere per altri 40 minuti. Trascorso questo tempo, bisognerà fare asciugare le fettine di zenzero all’aria.
Per chi volesse osare ancora di più, è possibile passare lo zenzero nello zucchero per ricoprire i pezzetti completamente. Possiamo però preparare anche la versione dello zenzero candito senza zucchero, come abbiamo visto in queste ricette: Come Fare lo Zenzero Candito in Casa: 3 Ricette Semplici
Biscotti e dolci allo zenzero
Come visto nella ricetta precedente, lo zenzero candito può costituire l’ingrediente perfetto per dolci appetitosi. Se avessimo il desiderio di cucinare una torta semplice, che sia un pan di spagna o una torta paradiso, basteranno 2 cucchiaini di zenzero in polvere, magari insieme ad un pizzico di noce moscata e cannella, da unire all’impasto. Se invece siamo tentati dall’uso dello zenzero candito, possiamo adoperarlo a pezzetti in un impasto di biscotti croccanti e friabili alle mandorle, oppure distribuirli sopra l’impasto dei muffin una volta versato nei pirottini.
Questi sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui possiamo usare questa straordinaria radice. Per usare lo zenzero in cucina e avere delle radici sempre fresche (o da essiccare), possiamo coltivare la pianta direttamente in vaso o in giardino; la coltivazione dello zenzero non richiede particolari doti ed è alla portata di tutti!
Leggi anche: Marmellata di Zenzero: Ricetta per Farla in Casa
Leggi anche: Come Fare il Liquore Allo Zenzero in Casa