Siete alla ricerca di creme per farcire torte leggere e gustose allo stesso tempo? L’idea migliore in questi casi è realizzare delle farciture per crostate e torte vegan, ovvero senza ingredienti di origine animale, come latte burro e uova.
In questo articolo vedremo le tre principali basi per le farciture, rivisitate in maniera più sana (100% vegetale) ma altrettanto gustosa. Provare per credere!
Creme per Farcire Torte: 3 Ricette Vegane e Golose
Queste creme per farcire torte sono perfette anche per crostate, muffins, dessert veloci o semplicemente da spalmare sul pane o sulle fette biscottate. Adatte anche per la colazione o per una merenda sana e golosa per tutta la famiglia!
1. Crema pasticcera vegan
La crema pasticciera senza uova è un alternativa 100% vegetale, quindi più leggera e digeribile da utilizzare per farcire le vostre torte o crostate o per un dessert da aromatizzare poi a vostro piacimento.
Ingredienti:
50 gr di farina di farro
80 gr di fruttosio o sciroppo di agave (o di acero)
500 ml di latte vegetale (di riso o di soia )
25 gr fecola di patate o maizena
Scorza grattugiata di mezzo limone bio
3 gr di agar agar (per addensare)
1 cucchiaino di vaniglia in polvere (facoltativo)
1 bustina di zafferano (per dare colore)
Procedimento:
In un tegame antiaderente portare ad ebollizione (per un minuto) 250 ml di latte vegetale con la vaniglia in polvere. Unire la farina e poi lo zucchero miscelando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi.
A questo punto versare gli altri 250 ml di latte e l’agar agar. Bollire il tutto tendendo la fiamma bassissima per circa 2 minuti. E’ importante mescolare senza fermarsi fino a quando la crema non si addensa. Sempre continuando a mescolare, unire anche la scorza del limone grattugiata.
Per una crema pasticciera vegan dal colore più giallo, potete aggiungere anche una bustina di zafferano e girare il tutto per farla amalgamare al composto. La crema pasticcera senza uova è pronta! Potete usarla per farcire torte, crostate o riempire bignè.
2. Crema di nocciole vegan
La seconda delle creme per farcire torte che vi propongo è semplice, veloce e sicuramente più sana di quelle che si trovano sugli scaffali del supermercato! Questa crema di nocciole vegan fatta in casa è molto genuina, priva di grassi idrogenati di dubbia provenienza e con meno zucchero, giusto il necessario per essere golosa ma più leggera rispetto alla classica crema.
Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di zucchero di canna (preferibilmente integrale)
50 gr di olio di semi di girasole (o di arachidi)
60 gr di nocciole tostate
100 gr di latte vegetale di soia (o riso)
Procedimento:
Tritare bene lo zucchero con le nocciole utilizzando un robot da cucina fino a quando entrambi non saranno ridotti in polvere. Aggiungere il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a pezzi e frullare di nuovo tutti gli ingredienti.
La dolcezza di questa crema al cioccolato vegan dipende anche dal tipo di cioccolato che si usa. Più alta sarà la percentuale di cacao, meno dolce sarà il sapore. Togliere il composto dal robot e trasferirlo in un pentolino a sponde alte antiaderente, unendo anche il latte vegetale e l’olio di semi.
Mescolare con un cucchiaio e cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassissima perché non deve bollire ma solo amalgamarsi in modo da ottenere una crema omogenea. Appena la crema di nocciole vegan è pronta, trasferirla immediatamente in un barattolo di vetro, chiuderlo ermeticamente e metterlo in frigorifero.
Se non prende aria si conserva fino a una settimana-dieci giorni, non di più. Questa crema vegan si può usare come tutte le altre creme per farcire torte, crostate vegane , muffins e biscotti golosi ma è anche deliziosa spalmata sul pane o sulle fette biscottate.
Leggi anche: 4 Torte Vegane Leggere da Gustare a Colazione e a Merenda
3. Marmellata con poco zucchero
Tra le creme per farcire torte non può mancare di certo una gustosa marmellata! Spesso però le confetture che acquistiamo contengono anche zuccheri aggiunti (a volte in percentuale molto alta rispetto alla frutta utilizzata) coloranti e conservanti.
Allora perché non provare a preparare in casa una marmellata con poco zucchero? In questo modo potremo dosare a nostro piacimento la quantità o preparare addirittura una marmellata senza zucchero. Sarà buonissima e più sana!
L’ideale sarebbe preparare la marmellata in grandi quantità nei periodi di stagione della frutta che preferiamo. Recarsi al mercato o nel negozio di fiducia e chiederne una cassetta molto matura, non solo vi farà risparmiare ma vi farà ottenere una marmellata migliore e naturalmente dolce.
Ingredienti:
1 Kg di frutta matura (pesche, albicocche o prugne)
Succo di 1 limone
250 gr di zucchero di canna integrale
10 gr di agar agar (facoltativo, serve per accelerare la cottura)
Procedimento:
Iniziamo a preparare la terza delle creme per farcire torte. Dopo aver lavato la frutta, tagliatela a pezzetti eliminando il nocciolo. Se si utilizzano le pesche bisogna togliere la buccia. Trasferite la frutta in un robot da cucina e frullatela tutta la polpa.
Versatela in una pentola antiaderente molto ampia, unite lo zucchero (se decidete di utilizzarlo) nella quantità gradita a seconda della varietà di frutta scelta e della maturazione raggiunta. Mettere anche il succo di un limone e bollire a fiamma bassa per circa 50 minuti con il coperchio socchiuso a metà.
Per velocizzare i tempi di cottura, a questo punto si può aggiungere l’agar agar. Durante la cottura della marmellata fatta in casa, è necessario mescolare ogni tanto e, se dovesse essere troppo liquida, lasciarla cuocere di più, in modo che si addensi del tutto.
Una volta pronta trasferire la marmellata ancora calda in vasetti di vetro con chiusura ermetica. In questo modo si conserva tranquillamente in frigorifero per qualche giorno. Per poterla conservare più a lungo, i contenitori di vetro con la marmellata vanno sterilizzati. Avvolgerli in un canovaccio (in modo che non si rompono con gli urti) e metterli in un grande tegame colmo di acqua fredda.
Far bollire per una mezz’oretta tenendo la fiamma bassa. Quando l’acqua si sarà raffreddata trasferite i vasetti su un piano con l’ausilio di una pinza. Metterli a testa in giù per una decina di minuti in modo da favorire la conservazione sottovuoto e la chiusura ermetica.
Quando saranno asciutti, etichettare ogni vasetto con la data e conservarlo in un luogo fresco. Come tutte le creme per farcire torte, anche questa deliziosa marmellata con poco zucchero si può usare per crostate, biscotti o krapfen.
Leggi anche: Crostata Vegana: 4 Ricette Senza Latte Uova e Burro