L’unione fa la forza e questo detto popolare vale anche per due ingredienti unici: curcuma e miele, una combinazione perfetta dalle proprietà medicamentose. La curcuma è composta da curcuminoidi, il più importante dei quali è la curcumina, un ingrediente attivo che ha potere antinfiammatorio, antiossidante e antibiotico.
L’utilizzo del miele, invece, risale fin dai tempi più antichi. Al giorno d’oggi, è molto usato per alleviare il raffreddore e gli stati infiammatori, ha inoltre proprietà antibatteriche e permette di contrastare la resistenza batterica agli antibiotici. Le grandi quantità di elementi nutritivi contenuti nella combinazione curcuma e miele li rendono una mistura curativa per numerosi problemi.
Curcuma e Miele: Proprietà e Benefici
L’utilizzo del composto di miele e curcuma non mette solo insieme i benefici di uno o dell’altro, ma crea il cosiddetto “miele d’oro”, una combinazione definita dagli esperti impareggiabile.
Insieme, infatti, creano una crema ricca di antiossidanti, vitamine ed enzimi ideali per contrastare gli stati infiammatori e per curare persino i dolori articolari, con un potere antibiotico molto significativo. Anche la combinazione di zenzero, curcuma e miele non è da sottovalutare, perché ha delle proprietà antinfiammatorie molto potenti ed efficaci per contrastare le infiammazioni croniche.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista International Society for Sports Medicine, la curcuma allevia i dolori muscolari dopo un’attività moderata o pesante, mentre il miele lenisce la rigidità muscolare. I due elementi combinati sono un antidolorifico molto potente.
I benefici di curcuma e miele non finiscono qui, ma contano effetti quali: migliorare la digestione, curare le ulcere dello stomaco, ridurre la gastrite, evitare la comparsa di cicatrici dopo le ferite, rafforzare i legamenti, alleviare la tosse ed il mal di gola, ripulire il sangue dalle tossine.
Riepilogando, i benefici dell’uso di curcuma e miele sono:
- Azione antinfiammatoria
- Allevia mal di gola e tosse
- Ulcere e gastrite
- Elimina le tossine
- Cicatrizzante
- Proprietà antibiotiche
- Trattamenti di dolori articolari e muscolari
- Rinforza le difese immunitarie
- Migliora la digestione
- Azione antiossidante ed antidolorifica
Esistono diverse ricette per poter sfruttare queste numerose proprietà, vediamo quali sono le migliori.
Curcuma e Miele: 5 Ricette per Usarli
Come si è visto in precedenza, è impossibile parlare di tutti gli effetti benefici di curcuma e miele, perché sono davvero tanti. Tuttavia, questi due ingredienti sono alleati perfetti soprattutto per la stagione invernale, per trattare influenze, raffreddori, mal di gola, tosse e febbre. Ma come usarli al meglio? Ecco 5 ricette e base di curcuma e miele, utili non solo per curare i sintomi influenzali ma anche per dolori articolari e muscolari.
Composto curcuma e miele
Il composto di curcuma e miele è noto anche come miele d’oro, un antibiotico naturale, perfetto per distruggere i batteri e per contrastare la proliferazione dei microrganismi dannosi per la salute.
Questa mistura è ideale per prevenire e combattere i primi segni di un’infezione e dell’influenza, ma anche per curare mal di gola e tosse in modo naturale. La sua preparazione è molto semplice: basta prendere 100 gr di miele e versare un cucchiaio di curcuma in polvere. Mescolare bene e tenere a riposo per una notte. Assumere più volte nell’arco della giornata, fino a quando non ci si sentirà meglio.
Caramelle zenzero curcuma e miele
Le caramelle allo zenzero, curcuma e miele sono perfette per chi soffre di mal di gola e tosse. Infatti, l’azione antibiotica della curcuma, in combinazione con quella antibatterica del miele e dello zenzero, permettono di avere delle caramelle naturali, ma con potenti effetti benefici.
Per la loro preparazione mettere sul fuoco un pentolino con un paio di bicchieri di succo di zenzero e ananas (meglio se ottenuti con un estrattore di succo) assieme ad un cucchiaino di curcuma in polvere, ma anche pepe e miele. Il pizzico di pepe migliora l’assorbimento della curcuma. Infine, dopo meno di dieci minuti aggiunge l’agar agar per addensare il composto e poi trasferirlo negli stampini, lasciandolo raffreddare per qualche ora in frigorifero.
Leggi anche: Come Fare in Casa le Caramelle per il Mal di Gola e la Tosse
Sciroppo miele e curcuma
Lo sciroppo di miele e curcuma può essere utilizzato sia per aggiungere un tocco di personalità alle ricette salate, dolci e alle tisane, che come rimedio antibiotico per raffreddore e antidolorifico per i dolori muscolari e articolari.
Questo sciroppo è preparato in combinazione con il limone, un altro rimedio naturale antibiotico e antinfiammatorio. Insomma, un vero e proprio alleato per il sistema immunitario. Per fare questo preparato della salute, bisogna sciogliere a bagnomaria il miele, aggiungere un cucchiaino di curcuma e il succo di limone e infine mescolare in un pentolino sul fuoco per cinque minuti.
Travasare il liquido ottenuto in un vasetto di vetro e lasciarlo raffreddare prima di chiuderlo e metterlo in frigo, dove diventerà più denso. Ne bastano un paio di cucchiaini al giorno, da usare anche come dolcificante. Consumare entro quindici giorni dalla preparazione.
Tisana curcuma e miele
Gli stati infiammatori, tipici delle giornate più fredde, possono essere trattati con una tisana alla curcuma e miele. Infatti, oltre a favorire la digestione, aumenta le difese immunitarie, allevia il mal di gola e la tosse, combatte l’infiammazione e migliora la circolazione. In mezzo litro d’acqua calda sciogliere 2 cucchiaini di curcuma, mezzo cucchiaio di miele, un pizzico di pepe nero e un cucchiaio di succo di limone. Bere fino a due tazze al giorno.
Leggi anche: Tisana alla Curcuma: 7 Ricette Antinfiammatorie
Latte di curcuma e miele
Se il miele d’oro è un valido alleato contro stati infiammatori e dolorosi, il latte d’oro, a base di curcuma e miele, sarà un vero e proprio toccasana per la salute di cui non si riuscirà più a fare a meno. Questo preparato è ottimo per alleviare i dolori come mal di schiena e dolori mestruali, ma anche per depurare l’organismo dalle tossine e dal colesterolo, favorire la digestione e rafforzare le difese immunitarie.
Prima di preparare il latte alla curcuma, è necessario fare la pasta di curcuma, da conservare pronta per l’utilizzo. Sciogliere 50 g di curcuma in polvere in circa 100 ml di acqua naturale a fiamma bassa, fino ad ottenere un composto denso e omogeneo. Mettere la base in un pentolino e tenerla in frigo per al massimo un mese.
A questo punto, preparare il latte d’oro sarà facilissimo: sciogliere in un pentolino mezzo cucchiaino di pasta di curcuma con il latte vegetale. Versare nella tazza, aggiungere il miele e infine gustare tiepido.
Leggi anche: Latte d’Oro: Ricetta del Golden Milk alla Curcuma