Dermatite Atopica nei Bambini e Neonati: Cause, Sintomi e Cura

La dermatite atopica nei bambini si manifesta con prurito e rossore, soprattutto sul viso. Scopriamo quali sono le cause e i sintomi dell'eczema atopico dei neonati e come curarlo con rimedi naturali e pomate specifiche.

La dermatite atopica nei bambini (o eczema) è un disturbo molto frequente che compare anche a pochi mesi di vita ed è causata da un’infiammazione della pelle sensibile dei neonati che scompare con il tempo e con i giusti accorgimenti. La dermatite atopica nei neonati può infatti risolversi completamente prima dell’adolescenza. Circa il 30% della popolazione infantile viene colpita prima dei sei mesi, pertanto se notiamo che il nostro bambino ha un viso arrossato e una pelle secca, è probabile che si tratti proprio di dermatite atopica.

Nel caso della dermatite atopica nei bambini ad essere maggiormente colpito è infatti il viso, le guance in particolare. Queste si presentano di un colore rosso intenso, screpolate e ricoperte di puntine. Il medesimo aspetto hanno anche il cuoio capelluto e le zone a contatto con il pannolino. È fondamentale che nel momento in cui compaiono tali segni si impedisca al bambino di grattarsi e si proceda nel minor tempo possibile all’applicazione di una pomata per dermatite atopica in modo da mantenere la pelle morbida e idratata.

Più avanti nell’articolo approfondiremo quali altre accortezze è bene adottare per evitare che la cute del bambino perda ulteriormente la sua funzione di protezione e preservare l’epidermide da graffi e sfregamenti.

Dermatite Atopica Bambini e Neonati: Cause

Lo stato infiammatorio della cute che è direttamente legato alla dermatite atopica nei neonati è dovuto ad una moltitudine di fattori, quindi individuare le cause della dermatite atopica nei bambini non è semplice. Secondo medici e scienziati, alla base di questa condizione, non vi sarebbe un’unica causa, ma un insieme di concause. Facciamo un esempio: se un bambino nasce da almeno un genitore che abbia sofferto di dermatite atopica e vive in zone climatiche fredde e con un certo tasso di inquinamento, è molto probabile che possa sviluppare l’eczema sin da piccolo.

La componente ereditaria e ambientale quindi sono strettamente collegate, ma non è tutto. La comparsa della dermatite atopica nei bambini può anche dipendere da allergie (non conclamate) a polveri o alimenti con i quali il bambino è venuto a contatto nei primissimi mesi di vita; talvolta, invece, succede il contrario, ossia un’allergia già nota può essere la causa di insorgenza di dermatite.

Data inoltre la particolare sensibilità della cute dei più piccoli, bisogna controllare che gli indumenti o tutti i materiali con i quali vengono a contatto non siano ruvidi o irritanti al tatto: l’utilizzo di fibre sintetiche o lana potrebbe danneggiare notevolmente il delicato equilibrio dell’epidermide provocando la comparsa di rossori, croste e quindi scatenando la dermatite.

Dermatite Atopica Bambini e Neonati: Sintomi

Come abbiamo accennato tra i segni più evidenti della dermatite atopica nei bambini vi è il rossore al viso, la parte del corpo più colpita in assoluto. I bambini tendono quindi spesso a grattarsi proprio sulle guance andando a danneggiare l’ambiente naturale dell’epidermide e il suo ph. In questo modo la pelle diventa facile bersaglio di infezioni e il piccolo può andare in contro a nuove e fastidiose condizioni patologiche.

La dermatite atopica sul viso viene curata generalmente con un’apposita crema per dermatite atopica nei bambini o nei neonati dopo un’attenta visita e valutazione del proprio pediatra. È infatti fondamentale riconoscere sin da subito la comparsa dell’eczema nei bambini che si presenta in modo diverso a seconda dello stadio. Nella dermatite atopica dei bambini i sintomi variano in base all’età in cui compare. Durante i primi mesi di vita la pelle è tendenzialmente arrossata, provoca prurito e su di essa si formano delle bollicine o vescicole piene di liquido.

A mano a mano che il bambino diventa grande, il prurito si irradia ad altre zone del corpo, come collo e arti; la cute diventa screpolata, ruvida e possono comparire delle macchie biancastre (innocue). A lungo andare la pelle potrebbe diventare più spessa e irregolare, e questo è uno dei motivi per i quali è estremamente consigliabile adoperare sempre una pomata per dermatite atopica che riduca il prurito e l’eventuale bruciore sin dalla tenerissima età.

Dermatite Atopica nei Bambini: Cura e Rimedi

Sebbene non esista una cura che permetta di debellare in poco tempo la dermatite atopica nei neonati, è possibile comunque tenere a bada i sintomi osservando dei semplici accorgimenti. Occorre dire che l’eczema atopico nei bambini deve essere controllato su più fronti, adottando delle pratiche quotidiane corrette insieme ad un eventuale piano terapeutico stabilito dal medico.

Il pediatra, infatti, valutando lo stato di salute del piccolo, può limitarsi a indicare una crema per dermatite atopica che abbia un’azione emolliente e idratante, che riduca i rossori e il prurito. Nei casi più gravi, o nelle fasi più acute dell’infiammazione, è possibile la prescrizione di pomate a base di cortisonici.

Ad ogni modo, tali trattamenti non possono prescindere da quelle semplici azioni che compiamo ogni giorno: il bagnetto ad esempio. Il bagnetto deve essere fatto con acqua tiepida, possibilmente una volta al giorno o comunque poche volte durante la settimana. La durata dello stesso deve essere ridotta a pochi minuti. Il bambino va quindi asciugato delicatamente con un asciugamano morbido e va applicata subito una pomata per dermatite atopica.

Occorre fare attenzione anche agli stessi detergenti: evitiamo quelli aggressivi, i saponi eccessivamente profumati o quelli che formano molta schiuma; prediligiamo saponi naturali, preferibilmente a base oleosa per mantenere l’elasticità e la morbidezza della cute. L’amido di riso o la polvere di avena sciolti nell’acqua riescono a dare sollievo da prurito e pizzicore.

Un altro rimedio naturale ma efficace è l’applicazione sulla pelle di acqua termale prima della pomata per dermatite atopica, o ancora il massaggio leggero di creme a base di olio di oliva o burro di karité sulla cute. È anche possibile spalmare gli stessi tamponandoli sull’epidermide per mezzo di una garza. Infine, facciamo vivere il nostro bambino in un ambiente in cui la presenza di polvere e acari sia ridotta e la temperatura sia fresca, con un corretto grado di umidità.

Leggi anche: Dermatite Atopica Adulti e Bambini: Cause, Sintomi, Cura e Rimedi