Le nostre abitudini alimentari e i nostri stili di vita, sono quasi sempre la causa scatenante della necessità di una dieta disintossicante.
Cibi di produzione industriale e troppo elaborati, abitudini frettolose di consumo dei pasti, periodi di alimentazione abbondante superiore alle reali necessità, scarso utilizzo nella dieta di frutta e verdura, vita sedentaria, sono queste le principali cause di un accumulo di tossine nel nostro organismo.
Tutto questo, lungo andare, conduce inevitabilmente a sensazioni di disagio diffuse, difficoltà digestive, invecchiamento precoce dell’organismo, uno stato di benessere compromesso che si sostanzia nei consueti campanelli d’allarme organici: una pelle stressata e poco luminosa, capelli fragili che cadono, all’aumento ponderale e all’abbassamento delle difese immunitarie.
Una dieta disintossicante può rappresentare allora un rimedio del tutto naturale per fare fronte a questo disagio psico-fisico, che con il tempo può condurre a ricadute patologiche sul fronte organico.
Come sempre, la natura offre i suoi rimedi. Guardiamo sulla nostra tavola, nella nostra dispensa, sui banchi di frutta e verdura del nostro mercato sotto casa: gli alimenti Detox, efficacissimi, potenti, buoni e naturalissimi sono lì, pronti per essere consumati ogni giorno secondo il nostro gusto.
Ciascuno di essi ha proprietà disintossicanti differenti, che vanno ad agire con principi attivi specifici e su organi differenti. Ciò che tutti hanno in comune, tuttavia, è la capacità di favorire l’eliminazione delle molecole tossiche accumulate durante i periodi dell’anno in cui abbiamo prestato meno attenzione a ciò che consumavamo.
Gli alimenti disintossicanti che svolgono questa funzione sono davvero tantissimi. Vediamo allora quali sono i migliori cibi detox.
Dieta Disintossicante: i Migliori Alimenti Detox
Sono buoni, facili da reperire, versatili, li possiamo consumare crudi, cotti, inseriti nelle nostre pietanze, altri li possiamo bere in forma di infusi o di concentrati: stiamo parlando dei prodotti che la natura ci propone come alimenti da inserire nella nostra dieta disintossicante. Vediamo allora quali sono i migliori, e con quali principi svolgono la loro azione disintossicante.
Carciofi
Sono tanto comuni sulle nostre tavole, che spesso non ci rendiamo conto delle loro eccellenti caratteristiche. In una dieta disintossicante, il carciofo rappresenta un superbo alimento colagogo, in grado di stimolare la produzione di bile e di sostenere la funzionalità epatica.
Le tossine filtrate dal fegato, in seguito alla scomposizione delle molecole alimentari da parte della bile, verranno inoltre eliminate con maggiore facilità grazie all’effetto diuretico del carciofo che interagisce positivamente anche sulla funzionalità renale. Il carciofo, inoltre, è un alimento ricco di fibre che facilitano la motilità intestinale.
Asparagi
Alimento dal carattere spiccatamente antinfiammatorio, contiene anche efficienti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare e la degenerazione cellulare in forme tumorali.
Dal punto di vista disintossicante, gli asparagi svolgono un’importante azione drenante sul fegato, alleggerendolo dalle tossine che fisiologicamente accumula durante lo svolgimento della propria azione filtrante.
Avocado
Un supercibo scoperto da pochissimo tempo per la sua densità di elementi nutrizionali, l’avocado è un eccellente antiossidante, ipotensivo, antitumorale e supporta il fegato nello smaltimento delle molecole di sintesi accumulate. Il suo consumo, inoltre, è correlato a una migliore assimilazione dei principi nutrizionali degli altri alimenti che ingeriamo.
Tarassaco
È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee dalle inaspettate proprietà diuretiche, digestive e antitumorali. Ma per quale motivo inserire il tarassaco fra gli alimenti detox? La risposta risiede sia nelle sue qualità colagoghe, che incrementando la produzione biliare, favoriscono le funzioni digestive e migliorano l’assimilazione dei nutrienti, e sia nella sua capacità disintossicante sul fegato.
Possiamo inserire questa erba nella nostra dieta disintossicante consumandola cruda in insalata, oppure sotto forma di caffè (privo di caffeina), con una preparazione casalinga molto semplice, trattando le radici e utilizzando la moka.
Limoni
Altro alimento comunissimo, e forse per questo sottovalutato per le sue indubbie qualità disintossicanti. La sua valenza antibatterica è un ottimo mezzo per purificare il sangue e bilanciare l’equilibrio acido/alcalino dell’intestino.
Stimola la produzione di enzimi a supporto di una digestione agevole, mentre l’alto tenore di vitamina C facilita la conversione in molecole idrosolubili delle tossine, così più facilmente eliminabili dall’organismo.
Alimento molto versatile, da aggiungere a un’infinità di altri alimenti e pietanze, nella nostra dieta disintossicante possiamo inserire il suo succo in una tazza di acqua calda da bere ogni mattina e apprezzare così di tutte le sue benefiche proprietà.
Tè verde
È inserito molto spesso nelle diete detox in virtù delle sue proprietà antiossidanti. Le sue foglie, a secco, contengono anche il 30% di catechine, ovvero il poilifenolo che meglio rappresenta le caratteristiche salutistiche del tè verde, e che è il diretto responsabile della eliminazione dei radicali liberi presenti nel nostro organismo.
Il tè verde, oltre a questa funzione disintossicante a carico delle dannose molecole instabili di ossigeno, supporta la funzionalità epatica e aiuta a mantenere una corretta idratazione.
Cavolo
Diuretico naturale per eccellenza, la sua struttura contiene una altissima percentuale di acqua, facilita l’eliminazione dei liquidi in eccesso, soprattutto se inserito in una dieta disintossicante. Lo zolfo e l’azoto contenuti nei glucosinolati, composti organici caratteristici della specie vegetale cui appartiene il cavolo, sono molecole in grado di inattivare le tossine e facilitarne l’espulsione.
Il cavolo è ricco di vitamine A, C, E e K, acido folico e fibre che stimolano la peristalsi. Infine, non va sottovalutata la sua interazione con i processi riparativi del DNA, rendendolo di fatto un’ottima fonte antitumorale.
Alghe
Grandemente sottovalutate dalla cucina e dal mondo salutistico occidentale, le alghe dovrebbero essere tenute in maggiore considerazione grazie alla loro naturale capacità di legarsi a metalli pesanti e a molecole radioattive, rendendone così più agevole la loro eliminazione.
Infine, gli alginati, i caratteristici polisaccaridi delle alghe, tendono a ridurre la componente acida presente nel sangue (sono ad es. indicati per proteggere le pareti gastriche dall’attacco degli acidi), un esigenza fondamentale, questa, del principio alcalinizzante di ogni dieta disintossicante.
Leggi anche: Alghe Marine: 13 Alghe Commestibili, Proprietà e Come Usarle in Cucina
Erba d’orzo
Supercibo per eccellenza, l’erba d’orzo è un condensato di principi nutrizionali che la rendono un alimento ideale per una dieta disintossicante. Il meccanismo di scarto del piombo, il cui accumulo risulta dannoso e spesso responsabile di disturbi comportamentali, è supportato dai sali minerali zinco, rame e selenio.
Muco e acidi cristallizzati, invece, vengono ridotti sensibilmente dalla clorofilla. Infine, l’erba d’orzo è un alimento detox interessante anche per la sua componente disintossicante per il fegato.
Leggi anche: Green Magma: i Benefici del Succo di Erba d’Orzo
Barbabietola
È senza dubbio un ortaggio dalle mille proprietà, ricchissimo di vitamine del complessi B e C, proteine, calcio, zinco, ferro, magnesio e fibre. Una dieta disintossicante trova un validissimo alleato nei composti fitochimici di questa verdura, che supportano fegato e cistifellea nella loro azione di scissione delle tossine e svolgono un’azione depurativa su sangue e fegato.
Le fibre rappresentano un altro fattore disintossicante grazie al loro intervento sulla funzione digestiva e sulla peristalsi. Ma la barbabietola è anche un alimento antitumorale, ipotensivo e capace di incrementare l’apporto cellulare di ossigeno a sostegno di un’azione disintossicante generale dell’organismo.
Ananas
Quali caratteristiche vanta questo frutto tropicale all’interno di una dieta disintossicante? Per rispondere a questa domanda dobbiamo parlare della bromelina che contiene l’ananas, il potente enzima digestivo tanto efficace sulla scissione delle proteine e dei grassi.
Una più equilibrata ed efficiente funzione digestiva e intestinale, rappresenta un ottimo punto di partenza per la nostra disintossicazione. L’ananas, contiene inoltre un buon tenore di manganese, sale minerale dagli indubbi benefici sugli stati emotivi caratteristici della sindrome premestruale.
Finocchi
Ecco un altro buon alimento da inserire nella nostra dieta disintossicante. È ricco di folati, la vitamina del complesso B che consente la neutralizzazione dell’omocisteina, l’aminoacido solforoso responsabile dell’aumento del rischio di patologie cardiovascolari.
Il complesso nutrizionale dei finocchi, comprende inoltre l’antimicrobica vitamina C, pilastro della difesa immunitaria, e un elevato tenore di fibre (concentrate soprattutto nel bulbo), funzionali alla prevenzione del tumore al colon.
Spezie da Inserire nella Dieta Disintossicante
Oltre gli alimenti disintossicanti appena illustrati, la natura ci offre alcune spezie e aromi con analoghe funzioni depurative che possiamo inserire nella preparazione dei nostri piatti di ogni giorno, conferendo loro un gusto squisito e soprattutto utilizzandoli in sostituzione del sale da cucina (a questo scopo sono anche ottimi il sale di sedano ed il gomasio).
Parliamo ad es. dell’aglio, forse un po’ ostico per i suoi effetti organolettici indesiderati, ma sicuramente ottimo antisettico e antibatterico, con la specifica funzione di stimolare la produzione epatica degli enzimi che eliminano le tossine dal comparto digerente.
Oppure della cipolla, utilizzabile praticamente in ogni nostra pietanza, dalle proprietà diuretiche, in grado di assorbire i metalli pesanti presenti negli alimenti che consumiamo e i cui aminoacidi a base solforosa tendono a depurare il fegato.
Continuiamo ancora con un altro classico della nostra tradizione culinaria, il basilico, ricco di antiossidanti a protezione del fegato, favorisce la digestione e la funzionalità renale, ma è anche un ottimo diuretico capace di agevolare l’eliminazione delle tossine.
Diuresi, del resto, supportata in maniera eccellente anche dal prezzemolo, che ricco di beta-carotene e vitamine previene calcoli renali e infiammazioni della vescica.
Ma se desideriamo inserire un tocco di esotico alle nostre preparazioni e alla nostra dieta disintossicante, possiamo rivolgerci al riscaldante zenzero, da consumare anche in tisana o sciroppo, oppure masticando il suo rizoma, e sempre pronto a donarci le sue straordinarie proprietà, tra cui quella disintossicante di supporto alla funzionalità epatica, oppure alla curcuma, il cui principio attivo curcumina è alla base della sua capacità depurativa e digestiva.
Leggi anche: 10 Motivi per Disintossicare il Corpo