Digestione Lenta e Difficile: Rimedi per Digerire Bene

Tra i sintomi della digestione lenta e difficile ci sono gonfiore e pesantezza di stomaco. Ecco come curarla con rimedi naturali e metodi che aiutano a digerire bene.

Quando si soffre di digestione lenta è difficile non notarlo, perché questo disturbo provoca dolori addominali, gonfiore, stipsi e, a lungo termine, anche obesità. Il più delle volte il problema della digestione difficile si risolve da solo nel giro di pochi giorni, ma quando la cattiva digestione provoca fastidi e disagi per un lungo periodo di tempo, potrebbe essere il segno di un problema cronico.

La digestione consiste nel processo di scomposizione degli alimenti che inizia dalla bocca, grazie alla masticazione, favorendo l’assorbimento delle sostanze nutritive all’interno dell’organismo. Sebbene questo processo non dovrebbe causare particolari problemi, se non un po’ di sonnolenza dopo un lauto pasto, una digestione difficile può richiedere molte ore e causare pesantezza di stomaco, acidità e gonfiore.

Fortunatamente, grazie ai rimedi naturali e alle teorie delle combinazioni alimentari si possono attenuare i sintomi di questo disturbo, favorire la digestione e ridurre il peso allo stomaco che si avverte dopo aver fatto un pasto con un alto contenuto calorico.

Digestione Lenta: Cause

Le cause della digestione lenta possono essere di diversa natura, dalle abitudini alimentari sbagliate allo stress, da patologie pregresse come ulcera e gastrite, al consumo troppo rapido dei pasti. Una vita frenetica, caratterizzata da stress ed impegni che non lasciano il tempo necessario per fare un pranzo seduti e con calma, può incidere negativamente sulla digestione. Infatti, la digestione comincia proprio con la masticazione, che scompone in modo meccanico gli alimenti.

Quando si mastica troppo velocemente per mancanza di tempo, si lasciano scendere nello stomaco pezzi troppo grossi di cibo, che impiegheranno più tempo per essere scomposti chimicamente, rallentando la digestione. Anche i pasti troppo abbondanti, altamente calorici e con accostamenti sbagliati tendono a rallentare il processo digestivo.

Una cattiva digestione può essere causata da patologie importanti quali la gastrite e l’ulcera, ma anche il reflusso gastrico e l’ernia iatale e dall’eccessivo consumo di alcol e farmaci.

Digestione Lenta: Sintomi Comuni

Come è stato anticipato in precedenza, i sintomi legati ad una cattiva digestione sono molto evidenti:

  • sensazione di peso sullo stomaco,
  • nausea,
  • bruciore di stomaco, con bocca amara e alitosi, mal di gola ed eruttazioni,
  • pancia gonfia e dura,
  • sonnolenza,
  • meteorismo e flatulenza,
  • stipsi.

Il problema della difficoltà a digerire è che influisce pesantemente sulla qualità della vita, specie quando è di natura cronica e anche un pasto molto leggero causa problemi. Proprio per questo motivo è necessario prestare particolare attenzione alla propria alimentazione, cercando di ridurre l’obesità. Infatti, l’aumento di peso è tipico di chi ha una digestione lenta e difficile, che a lungo termine può provocare patologie gravi come cardiopatie, ictus e problemi respiratori.

Digestione Lenta e Difficile: Rimedi per Digerire Bene

I rimedi per digerire mirano proprio a ridurre l’acidità e il bruciore di stomaco per riportare il giusto equilibrio nell’organismo ed evitare di ricorrere ai farmaci, che presentano effetti collaterali non trascurabili. Ecco cosa fare in caso di digestione lenta e difficile.

Limone e bicarbonato per digerire bene

Bere un bicchiere di acqua con bicarbonato e limone è un vero toccasana per chi soffre di bruciore di stomaco e digestione lenta, perché la combinazione di questi due elementi smorza l’acido grazie ad una reazione chimica diretta.

Per preparare la bevanda, sciogliere in un bicchiere d’acqua tiepida un cucchiaio di succo di limone e la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Questo rimedio è ottimo sia dopo i pasti per il bruciore di stomaco sporadico, che per chi soffre di digestione lenta in modo cronico. In tal caso, bere tutte le mattine a stomaco vuoto.

Leggi anche: Bicarbonato e Limone: Depurativo, Digestivo e Alcalinizzante

Finocchio per digerire

Il finocchio, oltre ad avere un sapore rinfrescante, riduce drasticamente il bruciore di stomaco e aiuta a digerire bene. Può essere assunto sia in semi, masticandoli direttamente, che sotto forma di tisana. In erboristeria si possono trovare le bustine già pronte oppure i semi da mettere in infusione per una decina di minuti in acqua bollente, circa un cucchiaino per tazza, da filtrare e bere tiepido. La tisana può essere consumata a piacimento sia dopo i pasti, che la sera prima di andare a letto.

Menta

Chi soffre di digestione lenta può trarre beneficio dagli infusi alla menta, in quanto questa pianta aromatica favorisce la digestione (stimolando la produzione di bile) e riduce, al tempo stesso, il gonfiore di stomaco. La menta piperita, inoltre, si è dimostrata utile anche in caso di vomito, nausea ed alito cattivo, dovuto proprio a problemi digestivi.

Per prepararla è sufficiente far bollire per un quarto d’ora poche foglie essiccate di menta in acqua, lasciar raffreddare e bere. Si sconsiglia questo rimedio per chi soffre reflusso gastroesofageo, in quanto la menta tende a peggiorare i sintomi.

Semi di cumino

Il cumino è considerata una spezia dalle numerose proprietà. In particolar modo, i suoi semi hanno un potere carminativo che riduce il gonfiore di stomaco e placa il bruciore. La tisana si prepara lasciando in infusione per circa dieci minuti un cucchiaino di semi con acqua tiepida. Gli effetti benefici sulla digestione difficile saranno avvertiti in pochissimo tempo.

Leggi anche: Semi di Cumino per Sgonfiare la Pancia e Digerire Bene

Liquirizia

La radice di liquirizia, che si trova in erboristeria anche sotto forma di compresse, è uno dei rimedi più gettonati per risolvere i problemi della digestione lenta. Si consiglia di assumere le compresse o di masticare la radice prima dei pasti, oppure di consumare l’infuso alla fine. Per prepararlo, lasciar macerare 25 gr di liquirizia per tazza in acqua bollente per un’ora, filtrare e bere.  Questo rimedio è altamente sconsigliato per chi soffre di pressione alta.

Zenzero per digestione lenta

Lo zenzero non ha di certo bisogno di presentazioni: dai noti poteri antibiotici, antinfiammatori e persino antiacido. Per ridurre l’acidità dopo i pasti basta masticare qualche fettina di radice, mentre per chi non gradisce il sapore forte, è possibile anche preparare la tisana, lasciando in infusione qualche pezzo di radice in acqua calda e bere una mezz’ora prima dei pasti.

Genziana

La genziana viene utilizzata principalmente per alleviare gli spasmi e i dolori intestinali e dello stomaco. Per sfruttare la sua azione calmante si consiglia di bere la tisana circa venti minuti prima dei pasti, a stomaco vuoto o ricorrere alla tintura madre.

Consigli per Favorire la Digestione

Come si è visto, una digestione difficile può avere diverse cause. Escludendo i problemi digestivi causati da patologie pregresse, come l’ulcera, la cattiva digestione può essere migliorata apportando diverse modifiche al proprio stile di vita.

Innanzitutto, è necessario mangiare lentamente, per permettere una completa masticazione dei cibi. Inoltre, si dovrebbero evitare i pasti pesanti, con tante portate e a base di alimenti principalmente grassi, come frittura, pizza, cibi lievitati, piccanti cibi o sott’olio, ma anche bevande gassate, dolci, alcolici e caffè.

Sempre secondo la teoria della combinazione degli alimenti è sconsigliabile mangiare la frutta subito dopo i pasti e associare, nello stesso pasto, più carboidrati diversi (per esempio. no pane e pasta – no pasta e patate – no pasta e pizza – no riso e patate). Infine, per favorire la digestione, si consiglia di mangiare uno yogurt al giorno, associare i cereali ai legumi come unico piatto principale, bere molta acqua (ma lontano dai pasti) e fare una passeggiata dopo pasti pesanti.

Leggi anche: