Dolcificanti Naturali: 14 Alternative allo Zucchero Bianco e Come Usarli

Le alternative allo zucchero sono davvero tante: scopri i migliori dolcificanti naturali da usare in dolci e bevande!

I dolcificanti naturali sono delle alternative allo zucchero che troviamo comunemente in commercio, risultato di un processo di raffinazione, e talvolta persino colorazione, delle barbabietole da zucchero. È stato provato che lo zucchero ha effetti estremamente dannosi sull’organismo: carie dentale, diabete, disfunzioni cardiache e persino malattie neurodegenerative.

Per mantenerci in salute è fondamentale trovare delle alternative allo zucchero: i dolcificanti naturali permettono di insaporire torte, biscotti e anche bevande senza incorrere nelle situazioni descritte prima, ma anzi apportando spesso componenti nutritive come minerali e vitamine. Occorre sottolineare che sebbene naturali, alcuni dolcificanti possono tuttavia risultare più calorici di altri, per cui è bene capire quali preferire e in che modo usarli.

Dolcificanti Naturali: 14 Alternative allo Zucchero Bianco

I dolcificanti naturali possono essere la soluzione migliore allo zucchero raffinato da impiegare nelle preparazione quotidiane. È opportuno conoscere a fondo tali alimenti per scoprire quali adoperare a seconda delle nostre esigenze. Ci sono delle alternative allo zucchero nei dolci? E per le bevande e i drink? Cerchiamo di rispondere insieme scoprendo le caratteristiche di questi dolcificanti naturali.

Stevia per sostituire lo zucchero

Tra i dolcificanti naturali più noti figura la stevia: un edulcorante ipocalorico (con ben 0 calorie) che combatte pressione e glicemia elevata. Il potere dolcificante della stevia è quasi 200 volte più forte dello zucchero normale, pertanto va adoperata con molta parsimonia.

Poiché resistente al calore, è una delle alternative allo zucchero nei dolci da preferire e grazie ai diversi formati disponibili in commercio (liquido, bustine, capsule) può essere adoperata per qualsiasi tipologia di preparazione. Ma, che gusto ha? Alcuni prodotti presentano un gusto simile alla liquirizia, noi consigliamo di acquistare la stevia pura e provare di volta in volta quella più gradevole al proprio palato.

Datteri

Deliziosi frutti zuccherini da provare sono i datteri. Un frutto essiccato apporta circa 66 calorie, tuttavia, si tratta di dolcificanti naturali che contengono minerali come rame, magnesio, ferro e che favoriscono l’assorbimento dei macronutrienti. I datteri sono alternative allo zucchero da adoperare negli impasti di torte, muffin e biscotti, ma anche per dolcificare bevande come frullati e smoothie di frutta.

Basta preparare una crema composta dai datteri secchi snocciolati che abbiamo fatto rinvenire nell’acqua calda; quando diventano morbidi frulliamo i frutti con la stessa acqua e aggiungiamo la crema alle ricette che vogliamo preparare.

Sciroppo d’acero

Immancabile nell’alimentazione americana con pancakes dolci o salati, lo sciroppo d’acero è ricco di antiossidanti e minerali (zinco, potassio, calcio) e oltre ad essere una delle alternative allo zucchero nei dolci, è anche ottimo per dolcificare le bevande più comuni, come tè e tisane, sebbene contenga più calorie dello zucchero normale (52 calorie contro le 40 dello zucchero per 1 cucchiaio).

Il sapore caratteristico, a metà strada tra il miele e il caramello, consente di adattarlo a qualsiasi tipo di preparazione. Lo sciroppo d’acero di migliore qualità è quello contrassegnato con la dicitura “grade B” (di colore più scuro).

Sciroppo d’agave

Simile nell’aspetto allo sciroppo d’acero è lo sciroppo d’agave. Tra i dolcificanti naturali e alternative allo zucchero è quello che presenta un ridotto contenuto di calorie (16 per cucchiaio) e può essere impiegato, al pari dello sciroppo d’acero, per zuccherare biscotti, torte e bevande calde o fredde.

Benché pressoché insapore, riesce a dolcificare più dello zucchero, pertanto le dosi da considerare saranno inferiori rispetto a quest’ultimo (ad esempio 75 g di prodotto equivalgono a circa 100 g di zucchero). È adatto a chi soffre di diabete, grazie al suo indice glicemico basso, e favorisce la digestione dei nutrienti a livello intestinale.

Miele

Non potevamo non menzionare il miele, una tra le alternative allo zucchero sempre a portata di…dispensa! Sappiamo che il miele possiede proprietà antibiotiche e antibatteriche, ed è naturalmente ricco di vitamina B6 e minerali. Quello che ci preme sottolineare è che il miele di miglior qualità è quello grezzo, puro e biologico.

Il suo sapore zuccherino è ideale per bevande, salse e dolci di ogni tipo. Apporta circa 64 calorie per cucchiaio. E per i vegani? C’è il miele di tarassaco, altrettanto nutriente e salutare, dal sapore deciso, con circa 32 calorie per cucchiaio.

Leggi anche: Miele di Tarassaco: l’Alternativa Vegan al Miele

Melassa

La melassa merita sicuramente un posto nella nostra lista di dolcificanti naturali. Ricavata dalla canna da zucchero, è una fonte preziosissima di minerali come potassio, magnesio e calcio; è ottima per l’alimentazione degli sportivi e per chi soffre di crampi muscolari dovuti a stress e affaticamento. 1 cucchiaio di melassa apporta 47 calorie.

Il suo sapore poco zuccherino riesce tuttavia a dolcificare principalmente impasti di torte e biscotti, diventando quindi una delle alternative allo zucchero nei dolci. Da provare anche spalmata su fette biscottate o per insaporire una colazione a base di cereali e yogurt.

Zucchero di cocco

Chi pensava che dal cocco si potesse ricavare soltanto l’olio e il latte sarà piacevolmente stupito dell’esistenza dello zucchero. È proprio così, lo zucchero di cocco sta riscuotendo sempre più successo tra i vari dolcificanti naturali. Racchiude tutte le caratteristiche proprie del frutto (antiossidanti e minerali dalle proprietà antinfiammatorie) ed è consigliato anche a chi soffre di diabete.

Inoltre ha il vantaggio di poter essere usato direttamente alle stesse dosi dello zucchero raffinato. Poiché i grani di questo dolcificante sono piuttosto grossolani, è possibile triturarli qualche secondo in un comune macinacaffè. Possiamo acquistarlo nei negozi bio oppure comodamente online.

Xilitolo

Tra i dolcificanti naturali è noto anche come alcol di zucchero per via della presenza di una molecola di alcool, sebbene venga generalmente estratto dall’albero della betulla. Sia il gusto che l’aspetto dello xilitolo sono molto simili allo zucchero comune. Tuttavia, è di gran lunga meno calorico (24 calorie per una porzione da 1 cucchiaio).

Possiamo usarlo nelle stesse dosi che useremmo per lo zucchero e per tale motivo si dimostra una tra le valide alternative allo zucchero nei dolci. Tra i benefici dello xilitolo ricordiamo: non innalza la glicemia, protegge la salute dentale e sembra favorire l’assorbimento del calcio.

Sciroppo di yacon

Estratto dalla radice della pianta omonima, questo sciroppo ha la stessa consistenza e colore della melassa. Il gusto è invece fruttato con un vago sentore di caramello e si trova anche nei negozi online. Lo sciroppo di yacon è spesso adoperato da chi segue una dieta ipocalorica, in quanto contiene soltanto 20 calorie per cucchiaio.

La sua particolarità è costituita dal fatto che i suoi componenti, i fruttoligosaccaridi, non vengono assorbiti nel sangue ma raggiungono direttamente l’intestino, alimentando la flora batterica buona. È ideale per dolcificare bevande o dessert al cucchiaio dal momento che non tollera temperature superiori a 120°.

Amasake

Anche l’amasake rientra nelle alternative allo zucchero più salutari disponibili in commercio. Esso è il risultato della fermentazione di riso (o miglio) avvenuta tramite il fungo Koji. Il contenuto calorico varia a seconda del cereale fermentato, ma è comunque minore rispetto allo zucchero (di circa 1/3).

L’amasake si presenta come una pasta densa e granulosa che può essere consumata tale quale, oppure adoperata per preparare dolci al cucchiaio, creme, gelati e budini. Ricco di fibre e vitamine del gruppo B, è tra i dolcificanti naturali a rilascio più lento, ossia, viene assorbito senza causare picchi glicemici improvvisi.

Leggi anche: Amasake: il Dolcificante Naturale per Eccellenza (con Ricetta)

Sciroppo di mais e di riso

Come l’amasake, anche lo sciroppo di mais e di riso sono il prodotto di un processo di fermentazione che avviene, invece, mediante l’uso di particolari enzimi che rendono tali dolcificanti naturali più facilmente digeribili.

Dalla consistenza cremosa e dal colore quasi trasparente o giallognolo (rispettivamente per lo sciroppo di mais e di riso), hanno un sapore caratteristico che ben si adatta a qualunque tipologia di ricetta o bevanda che vogliamo consumare. Dal punto di vista calorico, 1 cucchiaio di sciroppo di riso contiene 55 calorie, mentre quello di mais 55.

Malto d’orzo

Altro dolcificante che viene adoperato come una delle alternative allo zucchero per ricette e bevande che desideriamo preparare, è il malto d’orzo. Dal colore scuro e dalla consistenza densa, è uno dei dolcificanti naturali più adatto agli sportivi, considerato che è a rilascio lento e fornisce dunque energia per lunghi periodi, in previsione di intensi sforzi fisici.

Esercita inoltre un effetto disintossicante nei confronti del fegato e combatte la cistite. 125 gr di malto sostituiscono 100 gr di zucchero e contengono circa 318 calorie. Ricordiamo che se adoperato negli impasti, è opportuno diminuire le quantità dei liquidi presenti.

Eritritolo

Si tratta di un altro alcol di zucchero che al pari dello xilitolo non provoca aumento dei livelli di glicemia nel sangue e previene la carie dentale. Esso inoltre sembrerebbe proteggere la mucosa intestinale e avere capacità antiossidanti. L’eritritolo, presente nella frutta, viene generalmente prodotto in granuli e il suo sapore e aspetto sono molto simili a quello dello zucchero. Le calorie? Pressoché nulle! Possiamo sfruttarlo per torte, creme, yogurt e bevande nelle stesse dosi dello zucchero raffinato.

Succo di uva o di mela

Il succo di uva e mela concentrato è particolarmente adatto per dolcificare i dolci e i frullati di frutta. Essendo molto zuccherini, sono sufficienti dosi minori rispetto a quelle dello zucchero che utilizzeremmo per le nostre preparazioni.

Anche dal punto di vista calorico contengono meno calorie (166 e 260 per 100 gr rispettivamente di succo di mela e uva) e possiedono le caratteristiche proprie dei frutti da cui sono derivati: vitamine e polifenoli dall’azione principalmente antiossidante. Entrambi tali dolcificanti naturali possono infine essere bevuti con acqua per una bevanda rinfrescante e dal potere diuretico.