Erba Mate: il Tè Argentino della Salute

L’Erba Mate (o Yerba Mate o Tè Argentino) è una pianta dalle proprietà benefiche tipica del Sud America dove, da sempre, viene utilizzata come rimedio naturale tanto da prendere anche il nome di “oro verde”.

Per le popolazioni di Uruguay, Paraguay ed Argentina è, da secoli, una consuetudine giornaliera e può essere preparato in maniera veloce come un normalissimo thè, ovvero lasciando le foglie in infusione per qualche minuto nell’acqua calda e poi filtrandolo, o seguendo il rituale degli Indios Guarani che, sembra, siano gli scopritori di questa bevanda.

Essendo sbarcato, ormai da molti anni, in tutto il mondo è stato studiato per comprenderne più a fondo gli effetti benefici e gli eventuali effetti collaterali e c’è da dire che l’elenco dei primi supera di gran lunga quello dei secondi.

Perché L’erba Mate fa Bene

L’Erba Mate infatti stimola l’intestino, rafforza il sistema immunitario, brucia i grassi e stimola la digestione e recenti studi hanno portato alla scoperta delle sue virtù antitumorali e, in modo particolare, sembra inibisca la formazione di cellule tumorali nel colon.

Il thè di Erba Mate è, in un certo senso, come il caffè del mondo occidentale: contiene infatti più caffeina rispetto ai chicchi di caffè ma ha il valore aggiunto di dare carica ed energia ma in maniera più prolungata e con effetti generalmente più tollerabili.

In questo senso è un ottimo stimolante anche per il suo contenuto di mateina e teofillina, gli stessi alcaloidi contenuti nel thè verde. A questa particolarità vanno aggiunte, tuttavia, tutte le sue benefiche proprietà.

I Benefici dell’Erba Mate

L’Erba Mate infatti è una vera miniera di polifenoli, oltre a sali minerali e vitamine, che lo rendono un eccellente alleato della vita quotidiana. In particolare:

Favorisce la diuresi grazie alla presenza di xantine e, di conseguenza, aiuta il corpo a purificarsi ed eliminare i liquidi in eccesso. Grazie a questa proprietà è adatta a chi soffra di calcoli renali in quanto ne previene la formazione.

Previene e combatte l’invecchiamento cellulare agendo da antiossidante grazie alla presenza di polifenoli.

Leggi anche: Cibi Antiossidanti Per Mantenersi Sempre Giovani e Sani

Aiuta la digestione e favorisce l’attività dello stomaco e dell’intestino.

Ritarda la formazione di acido lattico ed è quindi indicata per gli sportivi che possono prolungare i loro allenamenti senza soffrire di crampi.

– Diminuisce e riduce sia il tasso di colesterolo cattivo nel sangue che glicemia ed è quindi indicato per chi soffre di queste due patologie

Leggi anche: I 6 Migliori Alimenti per Abbassare il Colesterolo

– Accresce la circolazione sanguigna permettendo una maggiore ossigenazione del cuore.

– Stimola il sistema nervoso centrale. Favorisce la concentrazione ed eleva il livello di attenzione.

– Funge da antiinfiammatorio, specialmente nell’intestino, dove si è notato che le infiammazioni che possono portare alla formazione di cellule tumorali vengono sedate dall’assunzione di questo infuso. In particolare le cellule tumorali, specialmente nel colon, muoiono in presenza di alcuni composti di Erba Mate.

Leggi anche: Tisana Antinfiammatoria e Lenitiva alle Spezie

Aumenta ed accelera il metabolismo ed è utile a chi segue una dieta dimagrante ed intente perdere peso.

Come si Presenta l’Erba Mate

L’utilità di questa erba è dunque notevole e non ci resta che capire come è possibile prepararla. Ci sarà chi preferisce assumerlo in capsule ma per chi decidesse di consumarlo in maniera più classica lo si può trovare in bustine e preparati già confezionati o si potrà utilizzare l’erba con un dosaggio che può andare dai 2 ai 4 grammi per 150 ml. di acqua tiepida e per un massimo di tre tazze al giorno.

Il Rituale per Preparare l’Erba Mate

Se invece volete gustarlo in compagnia potrete seguire il rituale di cui parlavamo all’inizio. In questo caso sarà necessario procurarsi un mate, ovvero il tipico recipiente che, nei paesi sudamericani, è ricavato da una zucca svuotata e seccata, ed una bombilla, una cannuccia speciale che filtra la bevanda senza aspirare le foglie sminuzzate.

Dopo averlo riempito di erba il mate va coperto con la mano e rovesciato in modo che la polvere sottile che rimane sul palmo possa essere eliminata. A questo punto si inserisce l’acqua (calda ma non bollente) sempre nello stesso punto per poter inserire la bombilla che, una volta introdotta, non deve essere mai spostata e deve rimanere nella stessa posizione nel porgerlo alla persona successiva.

Fatto questo si aspira il liquido fino a quando si sentirà il tipico rumore della cannuccia quando finisce il liquido. Questo rituale non si limita al bere l’infuso. Proprio perché viene consumato in gruppo diventa un momento di fratellanza, unione generazionale e momento di conversazione.

Gli Effetti Collaterali dell’Erba Mate

Come in ogni preparato ci possono essere degli effetti collaterali che, nel caso dell’Erba Mate, possono manifestarsi con palpitazioni, nervosismo ed insonnia (dovuti alla caffeina).

Un sovradosaggio può provocare un’eccessiva minzione con pericolo di disidratazione ma, è ovvio, vanno seguite pedissequamente le indicazione della confezione per non incorrere in questo disagio.

Alcune persone hanno sperimentato anche orticaria e difficoltà respiratorie e, in questo caso, è assolutamente necessario sospenderne l’utilizzo e, semmai cercare di capire con l’aiuto di un medico, a cosa questi problemi possano essere dovuti.

È molto importante assicurarsi che il prodotto sia naturale e non mescolato ad altri integratori. L’uso dell’Erba Mate non dovrebbe comunque essere prolungato e se ne consiglia comunque l’assunzione a temperatura ambiente.