Farina di Carrube: Proprietà, Ricette e Come Farla in Casa

La farina di carrube è un ottimo addensante ma ha anche proprietà antidiarroiche ed espettoranti. Scopri i suoi benefici, tante ricette per usarla e come farla in casa.

Molto apprezzata dai nostri nonni, la farina di carrube oggi ha perso parte della sua “notorietà”, ma continua ad essere adoperata nell’industria alimentare, in particolare, per la preparazione dei dolci. La carruba è il frutto marrone scuro dell’albero del carrubo, Ceratonia siliqua, che contiene al suo interno polpa e semi utilizzati per produrre la farina di carrube. La carruba è un legume ma a differenza degli altri tipi di legumi contiene una maggiore percentuale di carboidrati e zuccheri.

Parlando di farina di carrube, bisogna fare innanzitutto una distinzione tra quest’ultima e la farina di semi di carrube: la prima si ricava dalla macinazione della polpa e ha un colore simile al cacao, la seconda è il prodotto finale della macinazione dei semi e ha un colore bianco sporco. Generalmente, le ricette con farina di carrube prevedono proprio l’utilizzo della farina ricavata dalla polpa, mentre la farina di semi di carrube è un ottimo addensante per creme o salse.

La farina è adoperata per le ricette di dolci come biscotti, gelati e torte così per il pane oppure la pasta.  Tra le proprietà della farina di carrube più note abbiamo la sua capacità di sedare il mal di gola e di fungere da espettorante. Possiede inoltre proprietà antidiarroiche, antiossidanti e sazianti.

Farina di Carrube: Proprietà e Benefici

Approfondiamo le componenti della farina di carrube per comprenderne meglio le sue azioni. I carboidrati rappresentano il macronutriente principale, ma non vanno dimenticate le fibre: per 100 gr di farina di carrube vi sono circa 7 gr di fibre, ciò significa che la farina contrasta la stitichezza e aiuta l’intestino. E la sua capacità antidiarroica? In realtà, la polpa della carruba quando consumata fresca agisce come blando lassativo naturale, al contrario, quando viene essiccata ha una spiccata funzione astringente. Una bevanda antidiarroica utile è quella in cui facciamo cuocere per un quarto d’ora circa 50 gr di farina in un litro d’acqua, senza bisogno di filtrare la stessa.

Leggi anche: Lassativi Naturali Efficaci: 8 Alimenti Lassativi Contro la Stitichezza

La presenza di carboidrati e fibre ne fanno un alimento altamente saziante ed è per tale motivo che la farina di semi di carrube, così come quella ricavata dalla polpa, vengono consigliate nelle diete ipocaloriche. A proposito delle calorie, la farina presenta circa 350 kcal per 100 gr.

Nelle ricette con farina di carrube questa può rappresentare un sostituto del cioccolato, le caratteristiche tuttavia sono diverse. È infatti priva di caffeina e quindi può essere consumata da chi non deve assumere sostanze psicoattive; contiene inoltre 3 volte il quantitativo di calcio del cacao (ossia ben 448 mg). Anche il ferro compare tra i minerali più importanti con circa 6 mg.

La farina di carrube è quindi un alimento ideale che favorisce il benessere generale dell’organismo. Insieme ai minerali sono presenti la vitamina E, A ed anche B, che esercitano un’azione antiossidante contro l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi. Infine, non bisogna dimenticare la sua azione contro l’infiammazione delle vie aeree, in particolare gola e bronchi. Un buon decotto con la farina di carrube calmerà mal di gola e favorirà l’eventuale espulsione di muco.

Come Fare la Farina di Carrube in Casa

Se per le ricette con farina di carrube non riuscissimo a reperire la stessa nei negozi specializzati o nelle erboristerie più fornite, possiamo prepararla comodamente a casa. L’ingrediente fondamentale sono i frutti. Poniamo le carrube fresche nel congelatore per un paio d’ore e poi nel forno a circa 180° per un quarto d’ora. Lasciamo che le carrube si raffreddino e separiamo i semi dai frutti. Frulliamo la polpa precedentemente fatta a pezzetti: la farina di carrube è pronta.

Naturalmente con i semi possiamo preparare la farina di semi di carrube nello stesso modo ma facendo attenzione a setacciarla poiché essi sono costituiti da parti molto dure che vanno eliminate. La conservazione per entrambe è la medesima: barattolo di vetro al riparo da calore e luce.

Farina di Carrube: Ricette e Consigli

Le ricette di dolci con farina di carrube sono diverse e tutte estremamente golose. La farina infatti può essere impiegata in ricette di qualsiasi tipo: torte, plumcake, biscotti, come se stessimo usando del cacao amaro. Qualora volessimo sostituire quest’ultimo, le quantità sono esattamente le stesse. Se invece in una ricetta vogliamo sostituire il cioccolato, allora bastano 3 cucchiaini di farina di carrube per ogni quadratino.

La farina si sposa bene anche con bevande e yogurt vegetali. Un buon bicchiere di latte, caldo o freddo, a cui aggiungiamo un cucchiaino di farina di carrube ci fornisce un drink gustoso, sano e privo di grassi (a differenza del cioccolato la carruba contiene meno di 1 gr di grassi ogni 100 gr). Adatta anche ai frullati, soprattutto con sapori quali latte di mandorla o cocco e banane. La farina infine è ideale per i dolci crudisti quando non si riesce a trovare il cacao crudo.

Per quanto riguarda la farina di semi di carrube, abbiamo già parlato del suo potere addensante, pertanto è adatta a preparazioni come budini e dolci al cucchiaio oppure creme per farcire le nostre torte. Ottima anche per addensare un buon gelato fatto in casa! Insieme ai dolci con farina di carrube, trovano posto anche ricette salate come il pane, oppure la pasta che si accompagna generalmente a sapori decisi (come un buon pesto).

Ricetta: Crema di Carrube

Per le ricette con farina di carrube possiamo preparare in casa una cremina deliziosa con la quale farcire le torte o da spalmare su fette biscottate o pane. Gli ingredienti sono: 5 cucchiai di farina di carrube, 2-3 cucchiai di nocciole tritate, latte vegetale (qualsiasi tipo), 1 cucchiaio di olio di semi di mais, 3 cucchiai di zucchero di canna. Mescoliamo lentamente tutti gli ingredienti avendo cura di aggiungere tanto latte quanto basta per una crema densa. Conserviamo in un barattolo di vetro.