Farina di Ceci: Proprietà, Ricette e Usi anche per la Bellezza

La farina di ceci è senza glutine e viene spesso usata come sostituto delle uova. Scopri i suoi benefici, come usarla in cucina per addensare o per piatti salati come panelle e farinata e tanti rimedi per la bellezza di pelle e capelli!

La farina di ceci è un ingrediente molto diffuso in Oriente e Medio-Oriente, derivato dalla macinazione dei ceci, semi della pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La pianta dei ceci è piuttosto resistente e si presta bene anche ai climi più aridi, la semina è solitamente invernale, così il raccolto avviene in estate. Il cece è la pianta leguminosa più coltivata al mondo dopo la soia e il fagiolo.

Per ottenere la farina di ceci è necessario tostare i ceci e successivamente macinarli con un buon elettrodomestico ad alta potenza, in modo che la polvere rimanga piuttosto fine. Il suo gusto è un po’ amaro e corposo, e si sposa bene con cibi dal sapore neutro.

La farina di ceci in Italia è utilizzata soprattutto al Sud, ma anche in Liguria e nell’alta Toscana, ed è proprio da queste regioni che vengono molte delle ricette più famose contenenti questa farina, ad esempio le panelle siciliane, la farinata ligure, la cecina toscana o ancora le crepes e il pane.

Farina di ceci: proprietà e benefici

Le proprietà della farina di ceci derivano soprattutto dal suo alto contenuto di nutrienti, ad esempio le proteine e le fibre, ma anche minerali importanti come potassio e magnesio. Non mancano nemmeno i grassi cosiddetti “sani” e in più i ceci sono ricchi di saponine, molecole che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue poiché lo trasportano con sé impedendo all’intestino di assimilarlo. Attenzione però perché le saponine potrebbero diminuire anche i livelli di ferro e calcio.

Ricca di proteine

La farina di ceci è un alimento ricco di proteine, basti pensare che in 100 gr di prodotto, ben 22 gr sono di proteine. E’ un ottimo prodotto da inserire nella dieta di chi deve perdere peso, poiché se consumato in quantità controllate e abbinato all’attività fisica, apporterà grande energia ai muscoli in via di sviluppo.

Senza glutine

Questa farina, proveniente da legumi, è l’ideale per chi soffre di celiachia ma non vuole rinunciare a qualche buon piatto come ad esempio gli gnocchi.

Combatte la stitichezza

Dato l’alto contenuto di fibre, la farina di ceci è ottima per chi ha problemi di stitichezza, favorendo il corretto funzionamento dell’intestino.

Ha un indice glicemico basso

La farina di ceci è inoltre adatta a chi soffre di diabete, poiché il suo indice glicemico di 22 è ritenuto piuttosto basso anche rispetto ad altri tipi di farina a base di cereali.

Ricca di vitamine del gruppo B

La farina di ceci ha un elevato apporto di vitamine, in particolare quelle del gruppo B come la tiamina, che oltre a produrre energia per tutto il corpo aiuta le funzionalità neurali come la memoria e la concentrazione.

Oltre a quelli già citati, la farina di ceci è ricca di numerosi altri nutrienti, come le vitamine C ed E; tra i sali minerali troviamo ferro, calcio, fosforo e potassio. La farina di ceci è anche un prodotto piuttosto calorico, 100 gr hanno ben 387kcal, perciò è bene fare attenzione al consumo frequente e prolungato. In alcuni soggetti può provocare gonfiore addominale e meteorismo.

Farina di ceci: come usarla in cucina

Gli usi della farina di ceci in cucina sono numerosi e la maggior parte richiedono pochi sforzi. Questo perché la farina di ceci è un prodotto versatile che può essere incorporato sia in ricette dolci che salate, veloci o complesse.

Frittata senza uova con verdure 

La farina di ceci è il miglior sostituto delle uova per i vegani e per gli intolleranti. Con essa possiamo preparare una gustosa farifrittata (frittata senza uova) a base di verdure. Basta mescolare la farina di ceci con dell’acqua fino ad ottenere una pastella morbida.

Aggiungere un pizzico di sale e, se si vuole, mezzo cucchiaino di curcuma in polvere. Cuocere le verdure scelte in padella con un goccio di olio d’oliva e successivamente aggiungere la pastella di ceci, fino ad amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti a lato.

Burger e polpette

La farina di ceci è perfetta per addensare gli impasti di hamburger, falafel o polpette vegetali, come sostituto del pangrattato in modo da renderli più compatti e lavorabili.

Pane e grissini

Usata da sola o abbinata ad altre farina, è ottima per realizzare in casa prodotti da forno come pane, grissini e cracker. Per fare dei croccanti grissini, mescolare 100 gr di farina di ceci e 200gr di farina integrale, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, erbe aromatiche a piacere, dopodiché creare un composto aggiungendo dell’acqua. Una volta omogeneo impastare per circa 30 minuti dando forma ai grissini, che poi andranno infornati a 180° per circa 20 minuti.

Panelle

Come detto, la farina di ceci è usata per realizzare molti piatti tipici regionali come le panelle siciliane. Fare sciogliere 200 gr di farina di ceci a freddo in mezzo litro di acqua salata. Aggiungere del pepe e abbassare il fuoco mescolando continuamente. Dopo circa 15 minuti si sarà formato un impasto, che andrà steso su una superficie piatta e bagnata, per poi essere spianato. Tagliare le panelle della sagoma che più si preferisce e successivamente soffriggerle in padella fino a raggiungere la doratura.

Farinata

Per preparare la farinata ligure mescolare in una ciotola 300ml d’acqua con 200gr di farina di ceci, 4 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe. Lasciare riposare il composto per un’ora, dopodiché stenderlo su di una teglia. Cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti.

Pasta e gnocchi

La farina di ceci può essere utilizzata per fare gli gnocchi e la pasta, in particolare le tagliatelle. In questi casi è preferibile mescolarla ad altre farine per rendere l’impasto più morbido e il sapore meno deciso.

Farina di ceci per capelli e pelle

Potrà sembrare bizzarro, ma anche un prodotto come la farina di ceci trova impiego nei rimedi di bellezza. Le già citate saponine, molecole capaci di assorbire le particelle di grasso, sono preziose nella realizzazione di prodotti per la cura di pelle e capelli. Ecco di seguito alcune ricette con farina di ceci.

Farina di ceci per il viso

Per combattere gli inestetismi della pelle grassa è possibile realizzare uno scrub esfoliante a base di farina di ceci, zucchero di canna e mandorle tritate. Unire gli ingredienti secchi ad un cucchiaio di olio di oliva e stendere sul viso massaggiando delicatamente.

Per dare sollievo alla pelle grassa irritata è possibile unire ad acqua e farina di ceci il succo di mezzo limone. Si otterrà un composto da applicare sul viso per circa 10 minuti.

Chi invece vuole rinvigorire la pelle e farla apparire più giovane e luminosa dovrà mescolare un cucchiaio di farina di ceci ad un pizzico di curcuma, antiossidante ed antinfiammatoria, ed unirlo ad un po’ d’acqua fino a formare un composto morbido da stendere sul viso e lasciare in posa per circa 15 minuti.

Farina di ceci per il corpo

Naturalmente è possibile aumentare le dosi dello scrub e utilizzarlo su tutto il corpo per eliminare le cellule morte e donare un aspetto più fresco e rinvigorito alla pelle.

Se invece si mescolano acqua calda, farina di ceci, un olio vegetale a scelta (cocco, rosa mosqueta, jojoba ecc) e qualche goccia di olio essenziale (ad esempio di rosa o lavanda), si otterrà un cremoso bagnoschiuma, delicato e profumato. In alternativa può essere usato anche come sapone per le mani.

Farina di ceci per capelli

Da qualche anno si è fatto strada nel mondo del beauty il COwash, Conditioner Only Wash, ovvero il lavaggio dei capelli mediante l’utilizzo del solo balsamo. Per accompagnare questo metodo sono stati testati alcuni shampoo non convenzionali di tutto rispetto, uno fra questi vede protagonista la farina di ceci.

Mescolando un paio di cucchiai di farina di ceci con dell’acqua tiepida si otterrà una miscela utile alla purificazione del cuoio capelluto, da usare come un normale shampoo, che preparerà i capelli all’uso successivo del balsamo.

Leggi anche: