La farina di grano saraceno rappresenta un ottimo sostituto della classica farina bianca, soprattutto per i soggetti celiaci, visto che non contiene glutine. Si tratta di una farina ricavata appunto dalla macinazione del grano saraceno, uno “pseudocereale” ricco di fibre e proteine nonché di numerosi minerali come fosforo e magnesio. Le ricette con la farina di grano saraceno comprendono sia piatti dolci che salati, a seconda degli ingredienti utilizzati. Ha un gusto più marcato rispetto agli altri tipi di farina e si presenta di un colore scuro.
In questo articolo vedremo tante ricette con la farina di grano saraceno; preparazioni senza glutine adatte anche ai celiaci o a chi soffre si sensibilità verso questa proteina.
Farina di Grano Saraceno: 9 Ricette Senza Glutine
Con la farina di grano saraceno possiamo realizzare molte ricette salate come focacce e pizze ma anche dolci come biscotti, crostate e muffin. In genere si utilizza mischiata ad altre farine (con o senza glutine), sia per aumentarne la lavorabilità che per mitigarne il gusto, ma possiamo benissimo usarla anche da sola come nel caso delle piadine. Vediamo quindi alcune semplici ricette con la farina di grano saraceno!
Pane con farina di grano saraceno
Cominciamo con la prima ricetta a base di farina di grano saraceno: il pane. Fare il pane in casa richiede un po’ di tempo ma il procedimento è davvero semplice. Il pane di grano saraceno che realizzeremo è senza glutine e davvero leggero. Gli ingredienti sono: 500 gr di farina di grano saraceno, 25 gr di lievito di birra, un pizzico di sale, 400 ml di acqua.
Procedimento:
Cominciamo a realizzare l’impasto di questo pane senza glutine, facendo sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. In una ciotola uniamo la farina e il sale e versiamo il lievito sciolto. Mescoliamo energicamente e trasferiamo l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta – forno. Lasciamo lievitare per mezz’ora e poi inforniamo per circa 50-60 minuti a 180°. Possiamo arricchire il pane con farina di grano saraceno usando nell’impasto dei semi triturati come quelli di lino.
Leggi anche: Come Sostituire il Pane: 7 Ricette Senza Glutine e Lievito
Pasta con farina di grano saraceno
La pasta con farina di grano saraceno ci permette di avere un primo piatto leggero e senza glutine. In genere per fare la pasta di grano saraceno si utilizzano le uova e un altro tipo di farina abbinata come “collante”, ma come vedremo è possibile anche farne a meno. Realizzeremo i famosi pizzoccheri ma in versione vegana. Ingredienti: 100 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di farina di mais, sale, 100 ml di acqua.
Procedimento:
Mischiamo le due farine e il sale e versiamo l’acqua a filo. Cominciamo ad impastare con le mani fino ad ottenere una pasta lavorabile ma non appiccicosa. Stendiamola con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa 3 mm. A questo punto facciamola riposare per una decina di minuti e poi tagliamola a striscioline. Cuociamo la pasta con farina di grano saraceno per pochi minuti in acqua bollente e condiamola a piacimento!
Torta con farina grano saraceno
Le ricette con farina di grano saraceno prevedono anche preparazioni dolci e golose come il caso di questa morbida torta di mele senza glutine. Realizzeremo l’impasto di questa torta con farina di grano saraceno mescolandola alla farina di mandorle, per un gusto più dolce. Ci occorrono: 150 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di farina di mandorle, 150 ml di latte vegetale (riso o mandorle), 50 gr di maizena, 40 ml di olio di semi di mais, 60 gr di zucchero di canna, mezzo cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaino di cremor tartaro (per sostituire il lievito), 2 mele grandi, succo e scorza di 1 limone bio, un pizzico di sale.
Procedimento:
Prepariamo la torta con farina di grano saraceno mischiandola alla farina di mandorle e alla maizena. Uniamo il cremo tartaro, il bicarbonato e lo zucchero. A parte mescoliamo l’olio di semi con la buccia di mezzo limone e un pizzico di sale. Versiamo gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescoliamo con una frusta. Frulliamo una mela e aggiungiamo la purea al composto insieme al latte vegetale. Lavoriamolo ancora e poi versiamolo in una teglia unta con olio di oliva. Tagliamo una mela a fettine sottili e adagiamola sulla superficie, cuociamo la torta di grano saraceno per circa 40 minuti, controllando la cottura.
Leggi anche: Come Sostituire il Lievito nei Dolci: 5 Alternative Naturali
Biscotti con farina di grano saraceno
Tra le ricette con farina di grano saraceno non potevano mancare i biscotti. Molte sono le varianti per realizzarli usando questa farina senza glutine. Questa ricetta è molto semplice e golosa. Servono: 220 gr di farina di grano saraceno, 100 ml di olio di semi, 100 ml di acqua, 60 gr di zucchero di canna (o altro dolcificante) 35 gr di fecola di patate, una bustina di lievito, succo di arancia.
Procedimento:
Creiamo l’impasto dei biscotti con farina di grano saraceno versando tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. A parte invece uniamo quelli liquidi. Mettiamo insieme i due tipi di ingredienti e mescoliamo bene. Se vogliamo dei biscotti più golosi possiamo aggiungere anche un po’ di cacao amaro in polvere o delle gocce di cioccolato. Formiamo delle palline schiacciate e inforniamo il tutto su una taglia da carta da forno per circa 20 minuti a 180°. Ecco pronti dei biscotti con grano saraceno senza glutine e senza lattosio davvero fragranti.
Leggi anche: Biscotti Senza Glutine e Senza Lattosio: 7 Ricette Vegane e Golose
Piadina con farina di grano saraceno
Come usare la farina di grano saraceno per fare delle deliziose piadine? Il procedimento è molto semplice e ci permette di realizzare delle piadine senza glutine da usare al posto dal pane o da farcire. Per fare le piadine di grano saraceno servono: 150 gr di farina di grano saraceno, 10 gr di olio di oliva, 70 ml di acqua, un pizzico di sale.
Procedimento:
Mischiamo la farina di grano saraceno con il sale. Versiamo l’olio a filo al centro e poi anche l’acqua a filo. Cominciamo ad impastare il tutto portando la farina verso il centro in modo da incorporarla all’acqua. Quando abbiamo ottenuto un panetto liscio dividiamolo in 4 parti e stendiamole dandogli la forma circolare. Cuociamo ogni piadina di grano saraceno su una piastra antiaderente per circa 4 minuti a lato.
Muffin con farina di grano saraceno
Ecco un’altra delle ricette con farina di grano saraceno ideali per la colazione e la merenda: dei golosi muffin! I muffin con farina di grano saraceno risultano molto morbidi e si possono farcire con una dolce marmellata. Gli ingredienti sono: 150 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di farina di mandorle (o mandorle tritate), 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaio di amido di masi, 100 ml di latte di soia, 60 gr di zucchero di canna, marmellata a piacere.
Procedimento:
Mescoliamo in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e a parte amalgamiamo quelli liquidi. Uniamo quindi i due composti e con un cucchiaio di legno mischiamoli bene. A questo punto versiamo un cucchiaio del composto ottenuto negli stampini per i muffin e aggiungiamo della marmellata. Versiamo sopra un altro po’ di composto e inforniamo per circa 30 minuti a 180°. Una variante golosa dei muffin con farina di grano saraceno sono i muffin con gocce di cioccolato o mirtilli.
Focaccia con farina di grano saraceno
La focaccia con farina di grano saraceno è una buona alternativa al pane o alla pizza; facile da realizzare utilizzando la farina di grano saraceno da sola, senza il bisogno di mischiarla ad altre farine. Ci servono: 300 gr di farina di grano saraceno, 2 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale, 300 ml di acqua, 1 bustina di lievito istantaneo (per preparazioni salate), 1 cucchiaino di bicarbonato, pomodorini freschi.
Procedimento:
Per preparare la nostra focaccia senza glutine con farina di grano saraceno, facciamo sciogliere il lievito in 100 ml di acqua. Mescoliamo intanto la farina con il bicarbonato, un cucchiaio di olio e il sale e aggiungiamo alla fine il lievito sciolto. Lavoriamo bene il composto e a filo aggiungiamo la restante acqua. L’impasto deve essere bello morbido. Mettiamolo in un luogo caldo per mezz’ora. A questo punto foderiamo una teglia con carta da forno e stendiamo l’impasto della nostra focaccia con farina di grano saraceno, adagiamo sopra dei pomodorini tagliati a metà, facendoli affondare leggermente. Cospargiamo il tutto con un cucchiaio di olio, copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Al termine cuociamo la focaccia di grano saraceno per circa 50 minuti a 180°.
Pizza con farina di grano saraceno
Come non includere la pizza tra le ricette con farina di grano saraceno? L’impasto della nostra pizza con farina di grano saraceno è molto morbido e ci permette di realizzare delle pizze fragranti da condire a piacere. Gli ingredienti sono: 60 gr di farina di grano saraceno, 160 gr di farina di riso, 160 ml di acqua, 8 gr di lievito istantaneo per salati, un cucchiaio di olio di oliva, un pizzico di sale.
Procedimento:
In una ciotola mescoliamo le due farine con il lievito e il sale. Versiamo l’acqua a filo fino a quando l’impasto non è liscio e morbido. Se dovesse risultare troppo duro aggiungiamo altra acqua. Ungiamo una teglia con olio di oliva e stendiamo l’impasto con le mani. A questo punto possiamo versare della salsa di pomodoro, origano e sale se vogliamo una pizza rossa. Inforniamo per circa 20 minuti a 200°. Possiamo farcire la nostra pizza senza glutine con farina di grano saraceno con un po’ di olive nere, della rucola fresca e del mais.
Crostata con farina di grano saraceno
La crostata è una delle ricette con farina di grano saraceno da provare assolutamente! Si tratta di un dolce friabile, leggero e ottimo per la colazione. Farciremo la nostra crostata con farina di grano saraceno con una marmellata a piacere, magari fatta in casa e senza zucchero per avere un dolce ancora più light. Ci occorrono: 300 g di farina di grano saraceno, 50 ml di olio di oliva, 50 gr di zucchero di canna, 150 ml di latte di soia (o di cocco, avena ecc), mezza bustina di lievito per dolci, buccia di limone grattugiata, marmellata a piacere.
Procedimento:
La preparazione della pasta frolla senza glutine comincia con amalgamare gli ingredienti liquidi. Sciogliamo lo zucchero nel latte e versiamo l’olio. Aggiungiamo anche il lievito in modo che si sciolga bene. In una ciotola mettiamo la farina di grano saraceno e la buccia di limone grattugiata; uniamo gli ingredienti liquidi e mescoliamo bene. Lavoriamo il composto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio. Lasciamolo in frigo per mezz’ora, dopodiché stendiamolo con un mattarello. Teniamone un po’ da parte per ricavare delle strisce da mettere sulla crostata e adagiamo il resto in una teglia unta. Versiamo la marmellata e decoriamo con le striscioline. Inforniamo per 20 minuti circa a 180°. La nostra crostata con farina di grano saraceno è pronta!
Leggi anche: Marmellata Senza Zucchero: 6 Ricette Leggere e Golose
Abbiamo visto come sia semplice usare la farina di grano saraceno in cucina per tutte le nostre ricette. Ma dove acquistarla? Molti supermercati hanno una buona scelta di prodotti senza glutine, tra cui anche questo tipo di farina. Possiamo trovarla però anche nei negozi bio, o acquistarla comodamente online –> QUI <—.