Farina di Lupini: un Alimento Proteico e Ricco di Fibre

Dalla macinazione del lupino lievemente tostato, solitamente nella sua varietà gialla, si ottiene la farina di lupini, davvero interessante dal punto di vista nutrizionale. Molto gustosa, si presta a essere l’ingrediente principale in numerosissimi piatti vegani, vegetariani e per celiaci in quanto si presenta senza glutine. Inoltre, mantiene quasi inalterati tutti i valori nutrizionali del legume da cui origina.

Le testimonianze di consumo del lupini risalgono addirittura agli antichi egizi e alle popolazioni Maya. Alimento tipico del Mediterraneo e del Sud America, per lungo tempo è stato considerato cibo dei poveri.

Utilizzato da sempre sia per l’alimentazione umana che animale, e per scopi terapeutici, soltanto recentemente l’attenta analisi dei suoi componenti lo ha collocato nella sua giusta posizione fra gli alimenti interessanti dal punto di vista nutrizionale. È uno dei legumi con il più elevato tenore di proteine, (43 gr. ogni 100 gr di prodotto) equiparabile alle uova e alla carne e superiore alla soia. 

La farina di lupini presenta buone percentuali di acidi grassi polinsaturi essenziali, fibre, sali minerali e vitamine (B), che lo rendono un alimento idoneo a essere inserito in una dieta equilibrata e sana, andando ad esempio, a prevenire disturbi cadiovascolari, controllare l’equilibrio glicemico, regolare l’attività intestinale, procurare senso sazietà e protezione dai raggi UV.

Il lupino è un alimento molto versatile. Lo possiamo consumare semplicemente come snack, nella preparazione che troviamo facilmente anche nelle bancarelle delle fiere, oppure sgusciato, inserendolo come ingrediente principale in moltissime ricette vegane, vegetariane e per celiaci. O

tterremo così, buonissimi burger di lupini, patè, sformati, maionese vegana e tante altri gustosissimi piatti con un piccolo impegno e ottimi risultati organolettici e nutrizionali.

I Benefici della Farina di Lupini

farina-di-lupini

Vediamo ora quali sono le valide ragioni per consumare la farina di lupini. Il suo elevato tenore proteico la rendono un ingrediente idoneo a soddisfarne il fabbisogno a chi non consuma carne, o necessita, come gli sportivi, di quantità superiori di proteine ottenute da una diversificazione alimentare.

Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che una particolare proteina contenuta nella farina di lupino (conglutina), sembra essere una responsabile del trasporto del glucosio oltre la membrana cellulare, portando a considerare il lupino un potenziale importante attore nel controllo glicemico.

Gli acidi grassi polinsaturi essenziali (Omega 3) contenuti nella farina di lupini, grazie al loro potere antiossidante ed emulsionante, sono ormai da tempo messi in correlazione con la prevenzione dei disturbi cardiovascolari, la regolazione della pressione sanguigna e il controllo del “colesterolo cattivo” (LDL).

Leggi anche: I 6 Migliori Alimenti per Abbassare il Colesterolo

La farina di lupino contiene una elevata percentuale di fibre che agevolano la motilità intestinale, contrastando la stipsi e favoriscono l’attività della flora intestinale. Le stesse fibre, associate a un relativamente basso apporto calorico della farina, offrono un senso di sazietà che, all’interno di un corretto regime alimentare, può essere un valido supporto alle diete dimagranti.

La farina di lupini è priva di glutine ma allo steso tempo è ricca di proteine e fibre al pari di altri cereali contenenti il glutine. Per i soggetti celiaci, allora, rappresenta una valida alternativa di approvvigionamento di tutte quelle sostanze presenti nelle sostanze non consentite dalla loro dieta.

Leggi anche: 19 Farine Senza Glutine: le Migliori Farine per Celiaci

Infine, la farina che si ricava da questo legume, ha un basso contenuto di fitati, ovvero delle molecole che riducono la disponibilità di sali minerali, garantendo di fatto una buona disponibilità di molecole come calcio, zinco, ferro e potassio.

Come si Usa la Farina di Lupini

La farina di lupini è un ingrediente molto semplice da utilizzare e che si presta a essere il protagonista di moltissime ricette. Miscelata alla normale farina, in una percentuale dal 15% al 30%, otterremo un impasto per il pane morbido e più ricco di sapore.

Le stesse miscele di farine possono essere utilizzate per la preparazione di grissini, cracker, piadine, focacce e altri prodotti da forno. Sostituendola alla farina di ceci otterremo un’ottima farinata.

Anche la pasta fatta in casa, come le tagliatelle, se arricchita con la nostra farina di lupino avrà un gusto del tutto particolare. Ma l’uso della farina di lupini non si ferma qui. È ottima nella preparazione di pastelle e impanature, per la preparazione di polpette e burger vegani, torte salate, biscotti e per rendere più corpose le passate e le zuppe di legumi e cereali.

Leggi anche: Come Sostituire le Uova in Cucina per Ricette Perfette

Come Conservare la Farina di Lupini

La farina di lupini, come molte altre farine speciali, è consigliabile conservarla in frigorifero o nel congelatore, all’interno di un contenitore ermetico, o comunque in un ambiente fresco. In questo modo non si perderà e, allo stesso tempo, manterrà intatte le sue proprietà e il sapore.

Dove Comprare la Farina di Lupini

Possiamo acquistare la farina di lupini nelle erboristerie, nei negozi specializzati nella vendita di prodotti bio, naturali e per celiaci, e ovviamente nei negozi online. Anche se il prezzo della farina di lupino può sembrare leggermente alto in confronto a quello di altre farine abituali, sicuramente rimane un ottimo investimento per la salute.

Controindicazioni della Farina di Lupini

Il lupino presenta gli stessi allergeni presenti nelle lenticchie, fagioli, noci e arachidi. Le stesse molecole si mantengono inalterate anche nella farina ottenuta dal legume, pertanto il suo consumo da parte di soggetti allergici a queste sostanze, potrebbe condurre alle tipiche reazioni avverse.

Inoltre, le fibre contenute nel lupino e nella sua farina, agendo sulla motilità intestinale, se assunte in quantità eccessiva potrebbero avere temporanei effetti lassativi.