Farina di Riso: Proprietà, Usi in Cucina e per la Bellezza

Benchè la farina di riso non abbia molte proprietà nutrizionali, è un alimento senza glutine adatto ai celiaci. Si utilizza per dolci e piatti salati ma anche come addensante. Ecco come impiegarla al meglio in cucina o usarla per avere una pelle bellissima.

La farina di riso è un tipo di farina ottenuto dalla fine macinazione dei chicchi di riso, preceduta in molti casi da una sbiancatura e sbarbatura dei chicchi.

Esistono principalmente due varianti di questa farina:

    • La farina di riso integrale, più saporita, dal gusto leggermente tostato
    • La farina di riso bianco, più delicata e adatta ad essere mescolata con altre farine

La differenza tra le due farine sta nella macinazione, la variante integrale non viene privata dell’involucro di colore marrone più esterno, chiamato pericarpo, contenente fibre, calcio e zinco. Per questo motivo è la più ricca di nutrienti. Altre queste due varietà (che sono le più diffuse) ci sono anche altri tipi di farina di riso, ricavati invece dalla macinazione del riso selvatico e del riso venere che hanno rispettivamente un colore marrone e uno nero.

La farina ricavata dal riso è un alimento completamente privo di glutine, e per questo adatto alla cucina di chi ne è allergico o intollerante. Per quanto riguarda invece l’indice glicemico, questo è piuttosto elevato e si abbassa se alla farina vengono associate delle fibre.

Questo tipo di farina viene utilizzata nella realizzazione di prodotti sia dolci che salati come pasta, pane, biscotti e cracker, ma è anche impiegata come addensante in sughi, zuppe, besciamella e nelle fritture per renderle più leggere.

La farina di riso raffinata contiene un bassissimo apporto di proteine e grassi ma ha un alto indice di energia (350 calorie per circa 100gr), di amido e di carboidrati.

Farina di riso: proprietà e benefici

Come già accennato in precedenza, questa farina non ha un alto contenuto di proteine, grassi e fibre alimentari, in cambio però è ricca in sali minerali come il potassio, attivo nel mantenere regolare la pressione sanguigna, e il fosforo, che aiuta a rafforzare la struttura ossea e il mantenimento delle energie.

Potrebbe essere utile fare il paragone con la comune farina di frumento, notandone le differenze. La farina di riso è priva di glutine, ha una maggior concentrazione di tiamina e niacina, vitamine del gruppo B, e un alto contenuto di amidi. La farina bianca contiene più folati, utili a contrastare le malattie cardiovascolari, e più fitonutrienti, che regolano la produzione di estrogeni e riducono il rischio di produzione di cellule cancerogene e colesterolo.

La farina di riso, sia bianco che integrale, ha tempi di digestione pressoché identici alla farina di frumento o di altri cereali. Da questo punto di vista non è da considerarsi una farina più leggera delle altre, quindi non ha benefici per chi non soffre di celiachia.

Farina di riso: come usarla in cucina

La farina di riso è un ingrediente molto comune nella cucina Orientale, che se ne avvale sia per quanto riguarda le ricette salate che dolci; sono infatti molto famosi i dolcetti mochi giapponesi, così come gli spaghetti di riso. In Occidente la diffusione è stata più lenta e graduale, e vede integrata la farina di riso con quelle più comuni per ottenere composti misti e più adatti alla lievitazione.

Per piatti dolci

La farina ricava dal riso è impiegabile come base secca per torte, muffin, biscotti, crepes dolci, pancakes e ciambelle ma anche come addensante in creme e budini. Per preparare torte e ciambelle, viene di solito usata in combinazione con altre farine senza glutine come quella di grano saraceno con la quale si combina molto bene.

Si può utilizzare anche per preparare la pasta frolla come base di una crostata o per fare la crema pasticciera in versione vegana e senza lattosio.

Per piatti salati

Usata per realizzare pizze, focacce, cracker e grissini da sola o mischiata ad altre farine, come base per una frittura più leggera, come la tempura, oppure per realizzare la besciamella senza glutine e latticini.

Si possono realizzare con la farina di riso anche gnocchi e pasta, oppure una brisè da riempire a piacimento. Molto leggere sono delle piadine senza glutine realizzate con sola farina di riso, acqua e sale.

Farina di riso per la pelle

Come molti degli alimenti forniti da madre natura, anche la farina di riso trova impiego in un ambito che non sia necessariamente alimentare, si parla infatti di cosmesi, dove questa farina costituisce una buona alternativa ai mezzi di bellezza più convenzionali.

Per sostituire la cipria

Grazie alla sua capacità di assorbire l’umidità della pelle lasciandola morbida e vellutata, la farina di riso, così come l’amido, può essere utilizzata come una comune cipria su pelli di tutti i tipi, dalle più oleose ed acneiche, poiché non ostruisce i pori, a quelle più secche, poiché molto delicata. Fare attenzione al contatto con gli occhi, in caso si verificasse sciacquare abbondantemente con acqua.

Maschera con farina di riso

Per una pelle setosa e morbida mescolare un paio di cucchiaini di farina di riso con un paio di fette di arancia e mela e tre ciliegie. Dopodiché frullare e aggiungere due cucchiaini di yogurt freddo mescolando vigorosamente.

In alternativa mescolate la farina di riso con del miele e dell’acqua tiepida, oppure del the verde per beneficiare delle proprietà antibatteriche e cicatrizzanti. Questo composto aiuterà anche a migliorare le discromie della pelle se lasciato in posa per circa quindici minuti.

Farina di riso contro il sudore

Questo prodotto può essere utilizzato come rimedio per la dermatite da sudore, detta sudamina. Quando i condotti del sudore si ostruiscono la pelle si infiamma, causando irritazioni e fastidi. La farina di riso è in grado di alleviare suddetti fastidi e prevenire la formazione di eritemi e arrossamenti.

In un pentolino portare ad ebollizione qualche cucchiaio di farina di riso e acqua, poi lasciare intiepidire e imbottigliare il preparato in un contenitore a spruzzo da utilizzare durante il giorno. In alternativa, applicate la farina di riso pura sotto le ascelle con un piumino dopo la doccia.

Scrub esfoliante

Grazie alle proprietà della farina di riso, in particolare quella lenitiva, è possibile mescolarla con dello zucchero di canna, olio di cocco e del miele e ottenere un composto esfoliante da utilizzare su viso e corpo. Il risultato sarà una pelle luminosa, idratata e ringiovanita.