La farina di semi di lino è uno di quegli alimenti che non può mancare all’interno di una dieta varia ed equilibrata. Perché? Perché questa farina, ricavata dalla macinazione dei famosissimi semi di lino, racchiude tutte le caratteristiche nutritive e benefiche di questi ultimi in modo più concentrato. I semi di lino sono noti per la presenza di fibra e mucillagini che facilitano il transito intestinale consentendo l’eliminazione delle scorie.
La farina di semi di lino possiede naturalmente questa azione lassativa, ma anche corroborante, grazie a tutti i sali minerali in essa contenuti: rame, ferro, magnesio, per non parlare poi degli acidi grassi Omega 3 dall’azione antinfiammatoria e protettiva nei confronti delle patologie cardiovascolari.
Ma come possiamo usarla? Vi sono moltissime ricette con farina di semi di lino che possiamo provare: ricette salate come pane, cracker, oppure grissini, o ancora dolci, come torte, crostate, muffin e tanto altro. L’importante è imparare a miscelarla agli altri ingredienti per creare un impasto compatto e soprattutto nutriente. Altra caratteristica della farina di lino è che è priva di glutine, adatta quindi a celiaci o intolleranti. Che sapore ha? Il sapore ricorda vagamente quello di noci o nocciole tostate, tuttavia, non è un sapore invasivo ma leggero e non cambia quello degli altri ingredienti con i quali viene utilizzata.
Farina di Semi di Lino: Proprietà e Benefici
Forse non tutti sanno che i semi di lino non vanno consumati interi ma bisogna macinarli per poterne apprezzare i benefici. La farina di semi di lino è composta appunto dai semi di lino macinati finemente e può essere consumata e utilizzata per le nostre ricette. La farina di semi di lino contiene un’elevatissima concentrazione di fibre (ben 27 gr per 100 gr di alimento). Ciò significa che ci aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali, contrastando la stitichezza (azione espletata grazie alle fibre insolubili) e a percepire un maggiore senso di sazietà dopo il suo consumo (grazie alle fibre solubili).
Leggi anche:Semi di Lino per la Stitichezza: 4 Rimedi Veloci ed Efficaci
A questo proposito, potremmo aggiungere un cucchiaio di farina di semi di lino al latte, allo yogurt, ai cereali per la colazione o alla marmellata. Inoltre, preparando e gustando ricette con farina di semi di lino possiamo contribuire positivamente alla riduzione dei livello del colesterolo nel sangue, responsabili della formazione di placche nelle arterie. Un componente che fa della farina di semi di lino un alimento alleato di cuore e arterie sono gli acidi grassi Omega 3. Questi ultimi infatti, oltre a possedere un’azione antinfiammatoria che mantiene i tessuti sani, previene la comparsa di malattie cardiovascolari e regola anche la frequenza cardiaca, esercitando quindi indirettamente un effetto benefico anche sulla pressione arteriosa.
La presenza di minerali e vitamine del gruppo B consente di migliorare le difese immunitarie e quindi essere meno soggetti a malanni di stagione, influenze o virus. Alcuni studi hanno anche confermato che potenziando il sistema immunitario, la farina di lino tiene a bada l’insorgere di intolleranze e allergie.
Da non dimenticare anche la sua azione antiossidante contro l’invecchiamento cellulare, per mantenere la pelle giovane ed elastica, favorendo la rigenerazione delle cellule e la loro ossigenazione. La farina di semi di lino, infine, è un alimento altamente proteico (23 gr per 100) che contiene un elevato numero di amminoacidi essenziali, ottimo pertanto per chi non può o non desidera assumere proteine animali.
Leggi anche: Alimenti Ricchi di Proteine: 30 Fonti di Proteine Vegetali
Farina di Semi di Lino: Ricette e Usi in Cucina
È arrivato il momento di soffermarci sulle ricette con farina di semi di lino. Innanzitutto è opportuno dire che essa va sempre miscelata con altre farine. Generalmente, se vogliamo cucinare degli alimenti come il pane, la percentuale di farina di semi di lino non deve superare il 20% rispetto alle altre farine (è possibile che sia necessario un maggiore quantitativo di lievito). Questo alimento “magico” riesce anche a sostituire le uova in qualunque impasto, che sia dolce o salato. Tutto quello che dobbiamo fare è mischiare un cucchiaio di farina a 3 cucchiai di acqua, che equivalgono proprio ad un uovo.
Leggi anche: Come Sostituire le Uova in Cucina per Ricette Perfette
Dal momento che i semi, così come anche la farina, contengono una parte d’olio, possiamo adoperare la farina di semi di lino al posto di margarina o olio: 1 cucchiaio di questi grassi può essere sostituito da 3 cucchiai di farina. Se non dovessimo trovarla nei supermercati, ricordiamo che per le ricette con farina di semi di lino è possibile macinare i semi di lino in casa, adoperando un frullatore oppure un semplice macinacaffè. Un consiglio utile è quello di macinare i semi di lino soltanto al bisogno, poiché per loro natura, irrancidiscono facilmente. Conserviamo quindi la farina ottenuta in contenitori di vetro scuro in frigorifero e consumiamo in un paio di settimane.
Biscotti con Farina di Semi di Lino
Ecco una ricetta per dei biscotti ai semi di lino semplici e velocissimi: 3 cucchiai di farina di semi di lino, 100 gr di altra farina (grano saraceno, riso ecc), 100 gr di crusca, 3 cucchiai di farina di mandorle, 4 cucchiai di olio di oliva, 2 cucchiai di acqua, 60 gr di zucchero di canna, 1 cucchiaio colmo di cacao amaro e 1 cucchiaino di bicarbonato.
Procedimento:
Mescoliamo l’acqua con la farina di semi di lino, aggiungiamo quindi tutti gli altri ingredienti. Facciamo riposare l’impasto una decina di minuti, successivamente creiamo delle palline schiacciate e inforniamo a 180° per circa un quarto d’ora.
Panini con Farina di Semi di Lino
E per ricette con farina di semi di lino salate? Questa la ricetta per dei panini sfiziosi: 500 gr di farina integrale, un panetto di lievito fresco, 3 cucchiai di acqua, un pizzico di sale, 1 cucchiaio di farina di semi di lino, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di zucchero di canna, semi di girasole.
Procedimento:
Sciogliamo il lievito in poca acqua e zucchero. Formiamo una fontana con la farina integrale. Mescoliamo la farina di semi di lino con 3 cucchiai d’acqua; uniamo alla farina integrale, versiamo il lievito sciolto, l’olio e infine il sale. Impastiamo bene e lasciamo riposare per un’oretta. Forniamo quindi dei panini e spolveriamoli con dei semi di girasole. Inforniamo a 180° per 30 minuti.
Leggi anche: Come Usare i Semi di Lino in Cucina: Tante Idee Sfiziose