Gastrite: Cosa Mangiare? Ecco gli Alimenti Consigliati per Stare Bene

Cosa mangiare in caso di gastrite e acidità di stomaco? Ecco i migliori alimenti per la gastrite (sia cronica che nervosa) che aiutano a combattere il bruciore e a stare meglio.

La gastrite ci disturba con bruciore allo stomaco e nausea? Consumare alimenti contro la gastrite potrebbe rivelarsi un’efficace soluzione per alleviare i sintomi. Talvolta siamo così concentrati sui nostri fastidi che ricorriamo al rimedio più rapido, vale a dire i farmaci da banco o i gastroprotettori, dimenticandoci che alla base di molte patologie vi è l’alimentazione. La domanda fondamentale è quindi: cosa mangiare in caso di gastrite?

Gli alimenti che introduciamo ogni giorno nella dieta possono provocare tutta una serie di disturbi digestivi, uno di questi è proprio la gastrite. Si tratta di una condizione di infiammazione delle pareti dello stomaco; tale infiammazione è dovuta al consumo di alimenti troppo grassi, molto zuccherati (tra cui le bevande gassate) o pasti consumati velocemente. Sebbene nella maggior parte dei casi gli attacchi di gastrite siano isolati, se non curata, questa potrebbe trasformarsi in gastrite cronica e aggravarsi, causando persino ulcere nello stomaco.

Conoscere quali sono gli alimenti contro la gastrite consente di evitare queste conseguenze spiacevoli e ritrovare il benessere. È fondamentale agire tempestivamente modificando quindi la propria dieta e il proprio stile di vita, poiché situazioni di stress, ansia o nervosismo sono tra le cause della cosiddetta gastrite nervosa.

Dieta per Gastrite: Cosa Mangiare

Gli alimenti contro la gastrite che ci aiutano a contrastare tale condizione sono numerosi e diversi: non si tratta soltanto di cibi ma anche di bevande che riescono a sedare il dolore e bruciore tipici, nonché diminuire i crampi e l’aria nello stomaco che si avvertono solitamente. Ecco allora un piccolo schema utile che riassume cosa mangiare in caso di gastrite.

Bevande per gastrite

Come già accennato, tra gli alimenti contro la gastrite bisogna tenere in considerazione anche le bevande. È importante infatti cercare di bere tisane o infusi che non contengano sostanze eccitanti (come la caffeina) e che non siano eccessivamente freddi o caldi, poiché ciò potrebbe provocare l’irritazione delle pareti dello stomaco. Le tisane più indicate per una gastrite nervosa sono sicuramente quelle calmanti, che riescono a calmare l’infiammazione e i…nervi.

Beviamo quindi tisane alla camomilla o alla passiflora. Ottima anche la malva che oltre a sedare l’infiammazione riesce a formare una pellicola protettiva per lo stomaco grazie alla presenza di mucillagini. Nel caso la gastrite non sia evoluta in gastrite cronica, è possibile anche bere una tazza di tè verde, a condizione che non si soffra di ulcere o di reflusso gastroesofageo.

Leggi anche: 5 Tisane per Gastrite Efficaci Contro Bruciore di Stomaco e Acidità

Verdure

Le verdure sono molto importanti nel trattamento della gastrite dal momento che sono un piatto leggero e altamente digeribile, pertanto il loro consumo non va ad influire in modo preponderante sui processi digestivi e quindi sul lavoro di stomaco e fegato. Uno degli alimenti contro la gastrite che è in grado di migliorarla sono i finocchi: mangiati crudi o cotti i finocchi facilitano la digestione e limitano il gonfiore addominale. In caso di gastrite cronica è consigliabile fare dei piccoli pasti leggeri che contengano carote e patate, questi alimenti infatti proteggono le pareti dello stomaco dall’acidità caratteristica dell’ambiente gastrico e da batteri e microrganismi patogeni. In questi casi la cottura al vapore è la migliore per non appesantire lo stomaco.

Riso e carboidrati

Quando decidiamo cosa mangiare in caso di gastrite non va sottovalutata l’importanza dei carboidrati. Questi macronutrienti infatti sono capaci di darci energie e al contempo di “assorbire” l’acidità dei succhi gastrici. Naturalmente stiamo parlando di piatti che non sono conditi con grassi, ma facilmente digeribili, come può essere del riso al vapore o un risotto a base di brodo vegetale (nel quale magari inserire proprio carote, patate o zucchine per un piatto più completo). Anche la pasta andrebbe condita allo stesso modo; nei casi di gastrite cronica un semplice piatto di pasta e brodo con un filo d’olio è quello che serve per attenuare sin da subito il dolore allo stomaco. Infine, è possibile consumare anche del semplice pane (tostato o meno), avendo però l’accortezza di eliminare la mollica.

Legumi

I legumi delle diete che contemplano cibi contro la gastrite vanno consumati in piccole quantità. Ciò tuttavia dipende dalla tolleranza che ciascuno di noi ha nel digerire una determinata tipologia di legumi. Sappiamo ad esempio che i piselli sono tra quelli più facilmente digeribili e che provocano fastidi minori a livello gastrointestinale. Anche le lenticchie possono essere consumate con tranquillità, soprattutto se vengono passate per creare una crema. Un consiglio per rendere i legumi più digeribili quando si soffre di gastrite è quello di cucinarli insieme a del sedano, oppure arricchendone il sapore con qualche foglia di alloro o rosmarino (se ben tollerato).

Frutta

Non potevamo non menzionare la frutta tra gli alimenti contro la gastrite. Per quanto riguarda la frutta va fatta una considerazione fondamentale: eliminare quella più acida insieme agli agrumi, i quali provocano un aumento dei succhi gastrici e quindi dell’infiammazione delle pareti dello stomaco. In presenza di gastrite cronica è particolarmente indicato il consumo della frutta cotta (mele o pere) che ha perso nel processo di cottura parte della sua acidità. Tra i frutti più adatti vi sono quindi pere, albicocche, banane, datteri e fichi freschi (ben maturi). È inoltre consigliabile cercare di non introdurre la frutta alla fine di un pasto ma consumarla come spuntino di metà giornata oppure poco prima dei pasti.

Leggi anche: Come Combinare la Frutta Correttamente e Quando Mangiarla

Gli alimenti contro la gastrite che ci permettono di ritrovare il nostro benessere costituiscono una dieta sana ed equilibrata che non provoca squilibri all’interno dell’organismo, ma che anzi lo cura in modo naturale e sicuro. Sottolineiamo inoltre che insieme all’alimentazione è importante evitare situazioni stressanti che a lungo andare possono scatenare una gastrite nervosa, limitiamo pertanto gli stress quotidiani e prendiamoci del tempo per noi stessi.

Al fine di agevolare la digestione e non percepire il tipico senso di pesantezza che influisce negativamente sulla gastrite, è bene fare qualche passo (fuori o in casa) subito dopo i pasti per mettere in moto il processo digestivo e renderlo più rapido.

Leggi anche: Dieta per Gastrite: Cibi da Evitare per Stare Meglio