Il gel ai semi di lino, grazie al contenuto delle vitamine E ed F, di acido linoleico e beta-carotene, è un vero toccasana per i capelli. Questo gel non solo li rinforza, ma ne previene anche la caduta e la formazione di doppie punte, inoltre li rende lucidi e morbidi ed elimina la forfora in modo del tutto naturale.
I semi di lino, esercitano numerose proprietà benefiche sull’organismo, se introdotti all’interno di una dieta varia e bilanciata. Essi infatti costituiscono un’eccellente fonte di Omega3, sali minerali (fosforo, magnesio, rame e manganese), fibre e vitamine del gruppo B.
Ma i semi di lino apportano numerosi benefici anche alla salute dei capelli e per questo vengono largamente impiegati anche nell’industria cosmetica sotto forma di gel e di olio.
Esistono numerose aziende che producono il gel ai semi di lino, ma prepararlo a casa è davvero semplice e decisamente più economico. Di seguito vediamo come fare in casa il gel ai semi di lino e come usarlo per fare maschere e impacchi nutrienti e riflessanti per capelli lucidi, morbidi e setosi.
Come Fare il Gel ai Semi di Lino
Per fare in casa il gel ai semi di lino occorrono pochissimi ingredienti. Naturalmente bisogna procurarsi dei semi di lino, scegliendo quelli di colore scuro. Mettiamoci all’opera!
Ingredienti
30 gr di semi di lino
200 ml di acqua
½ cucchiaino di acido citrico (facoltativo)
Oli essenziali a scelta (facoltativi)
Riponete i semi di lino in un colino ed immergetelo in un pentolino con 200 ml d’acqua. A questo punto, fateli bollire per un tempo variabile che può andare dai 10 ai 20 minuti. In genere, più aumenta la cottura, più il gel ai semi di lino che ne verrà fuori sarà denso.
Lasciatelo poi riposare e raffreddare per circa un’ora e, una volta formatosi il gel, togliete il colino. A questo, aggiungete mezzo cucchiaio di acido citrico (che ha funzione di conservante) e oli essenziali a scelta. Tra questi si può scegliere ad esempio dell’olio essenziale di tea tree, di limone o di chiodi di garofano, con funzione antibatterica e deodorante. In ogni caso l’aggiunta degli oli è facoltativa.
Gel ai semi di lino fissante
Il gel ottenuto dai semi di lino, ovviamente, può sostituire i normali gel fissanti in commercio, rispetto ai quali rappresenta la versione naturale e completamente verde. Lo si applica, in piccola quantità sui capelli, che poi vengono pettinati a seconda della forma che si vuole ottenere.
Impacchi per Capelli con il Gel ai Semi di Lino
Con il gel ai semi di lino che abbiamo ottenuto, possiamo realizzare degli impacchi per capelli, diversi a seconda del tipo di capello e del risultato che vogliamo ottenere. Ecco qualche ricetta che possiamo tranquillamente preparare in casa!
Impacco idratante e nutriente pre-shampoo
Alla ricetta-base del gel ai semi di lino, è possibile aggiungere un cucchiaino di olio vegetale per aumentarne l’effetto nutriente. Gli oli migliori in questi casi sono l’olio di avocado, di argan e di jojoba e di cocco ma se non li abbiamo, possiamo utilizzare anche l’olio di oliva.
Il gel deve essere applicato sui capelli asciutti e puliti e tenuto in posa per circa mezz’ora, prima di essere risciacquato con abbondante acqua. Questo impacco a base di gel ai semi di lino è adatto soprattutto ai capelli secchi, sfibrati e danneggiati dalle tinte chimiche.
Leggi anche: Tinte Naturali per Capelli per Bellissimi Riflessi Fai da Te
Impacco ai semi di lino colorante per capelli castani
In un recipiente, mettiamo in infusione una busta di thè rosso rooibos in 200 ml d’acqua bollente, per circa 10 minuti. Una volta che l’acqua sarà diventata di colore rossastro, passiamo ad immergere il colino con all’interno 30 grammi di semi di lino, facciamo bollire il tutto per circa 10-15 minuti, per poi togliere il colino.
Dopo averlo fatto riposare e raffreddare per un’ora possiamo utilizzare il gel colorato ai semi di lino, applicandolo su tutta la lunghezza dei capelli. Teniamolo in posa per circa 30 minuti e risciacquiamo. Questo impacco, riflessante ed idratante, conferisce riflessi bruno-rossi a capelli castani.
Impacco ai semi di lino riflessante per capelli chiari
In un recipiente, mettiamo in infusione due cucchiai di fiori di camomilla in 200 ml d’acqua bollente, per circa 10-15 minuti. Una volta che l’acqua avrà assorbito il colore dei fiori e si sarà raffreddata, immergiamo il colino contenente 30 grammi di semi di lino e facciamo bollire il tutto per 15 minuti.
Togliamo poi il colino e, dopo averlo fatto raffreddare per circa un’ora, stendiamo il gel ai semi di lino sui capelli puliti ed asciutti e teniamolo in posa per 30 minuti circa. Questo impacco nutre i capelli e regala riflessi dorati a chi, in partenza, ha capelli chiari e tendenti al biondo.
Impacco ai semi di lino nutriente e purificante
Per ottenere un impacco adatto ai capelli grassi e con la tendenza a sporcarsi più facilmente, è sufficiente aggiungere al gel ai semi di lino alcune gocce di olio essenziale di tea tree (purificante ed antibatterico), di rosmarino (purificante, deodorante e tonificante) o di limone (antibatterico e deodorante).
Oltre ad essere astringente, il gel così ottenuto sarà anche molto profumato. L’applicazione ed il tempo di posa sono gli stessi degli impacchi idratanti e riflessanti, ovvero necessitano di una posa di circa mezz’ora.
Maschera ai semi di lino fortificante e lucidante
Il gel ai semi di lino può essere usato anche per fare una maschera fortificante, unito anche alle polveri indiane utilizzate nella cura dei capelli come amla, reetha, brahmi, nagarmotha o shikakai. Per realizzare la maschera basta miscelare le erbe indiane con acqua fino ad ottenere una pastella e aggiungere il gel ai semi di lino.
L’unione del gel ne potenzia gli effetti fortificanti e aiuta a lucidare i capelli, inoltre contribuisce a rendere il composto più fluido e più facilmente spalmabile. I tempi di posa dipendono dal tipo di erba indiana che si utilizza.
Leggi anche: 9 Erbe Indiane per Curare i Capelli e la Pelle in Modo Naturale