Gelato senza Gelatiera: 8 Ricette Semplici e Golose

Come fare il gelato senza gelatiera? Ecco tante ricette semplici, senza latte, ideali per vegani e intolleranti al lattosio.

L’estate e il caldo sono da sempre sinonimo di piatti freschi, leggeri e dissetanti e ovviamente di gelato! Ecco una serie di spunti e idee per fare in casa un gelato senza gelatiera, che può essere preparato velocemente, con pochi semplici ingredienti, 100% naturali. Ogni gelato fatto in casa che vedremo di seguito è adatto anche ai vegani e a chi è intollerante al lattosio, oppure a chi privilegia un’alimentazione sana, senza però rinunciare al gusto.

Il gelato senza gelatiera è davvero semplice da preparare. La base è quasi sempre la stessa, frutta fresca di stagione tagliata a pezzi e congelata di modo che sia sempre pronta nel momento in cui vorrete prepararvi un buon gelato vegano fatto in casa. Per la realizzazione sarà sufficiente togliere la frutta dal congelatore, lasciarla a temperatura ambiente per circa 10 minuti e frullarla aggiungendo altra frutta fresca oppure, della granella di fave di cacao, della frutta secca o del cocco; ovviamente potete arricchire e personalizzare il vostro gelato senza gelatiera come preferite.

Se la frutta è bella dolce, spesso non occorre nemmeno usare un dolcificante. Qualora vogliate comunque un gelato fatto in casa più dolce, potete aggiungere dello sciroppo di agave oppure dei datteri frullati. Inoltre, se volete ottenere un gelato vegano particolarmente cremoso potete aggiungere la polpa di mezzo avocado. Ma veniamo alle idee… ecco qualche spunto per fare in casa un gelato senza gelatiera, sano, fresco e soprattutto gustoso!

Gelato senza Gelatiera: 8 Ricette Golose

Anche chi non ha dimestichezza in cucina, può fare un gelato vegano, quindi senza latte, in modo facile e veloce. Per realizzare questi gelati non occorre avere la gelatiera, ma solo tanta frutta fresca di stagione e tanta fantasia per decorare e insaporire queste prelibatezze. Ma come fare il gelato in casa in pochissimi minuti? Ecco 8 semplici idee per un gelato fatto in casa senza gelatiera, che farà leccare i baffi a tutta la famiglia!

Gelato al cacao e nocciole

coppa cacao e nocciole N.1

Questo gelato vegano fatto in casa, ricorda una famosa “coppa”, ma sicuramente è molto più sano. Per la base useremo delle banane e del cacao amaro, mentre la golosa decorazione è composta da fave di cacao, nocciole e cioccolato. Vediamo la ricetta semplicissima per preparare questo gelato senza gelatiera, che di certo andrà a ruba.

Procedimento:

Tagliate le banane a fettine e mettetele nel freezer per qualche ora. Prima di realizzare il gelato, lasciatele a temperatura ambiente per 10 minuti e frullatele in un minipimer fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete 2 cucchiaini di cacao amaro, 2 cucchiaini di polvere di carrube e delle fave di cacao in scaglie. Se temete che non sia abbastanza cioccolatoso, aggiungete anche del cioccolato ridotto in scagliette e della granella di nocciole. Il gelato fatto in casa senza gelatiera è pronto in 5 minuti!

Gelato al cacao senza gelatiera

gelato al cacao

Questa è una versione più semplice del gelato fatto in casa visto in precedenza. La base è sempre di banane, uno dei frutti migliori per realizzare un gelato senza gelatiera morbido e cremoso. Questa volta useremo dei datteri che servono a dolcificare in modo naturale la preparazione. Ecco come farlo!

Procedimento:

Frullate due banane precedentemente congelate insieme a 2 datteri medjoul, due cucchiaini di polvere di carrube e delle fave di cacao ridotte in granella. Trasferite il composto in una coppetta e guarnite con delle scaglie di cioccolato fondente o con un po’ di granella di mandorle o nocciole. Un gelato vegano semplice ma di grande effetto!

Gelato fragole e mango

gelato fragola e mango

Per realizzare questo gelato fatto in casa senza gelatiera useremo due frutti molto freschi e salutari: le fragole e il mango. Si tratta di un gelato vegano non solo buonissimo ma anche bello da vedere perché molto colorato. Anche in questo caso useremo delle banane che rappresentano la base per il nostro gelato fatto in casa.

Procedimento:

Tagliate un mango a dadini e tenetelo in congelatore per qualche ora. Tiratelo fuori al momento della preparazione e frullatelo con una banana fresca. Otterrete così la parte gialla del gelato. Per la parte rosa invece frullate una banana tagliata a fettine e precedentemente congelata, insieme ad una decina di fragole fresche e a un pizzico di vaniglia in polvere. Versate i due gelati in una coppetta e decorate con fragole fresche.

Gelato ciliegie e cacao

gelato ciliegie e cacao

Anche questo gelato senza gelatiera è molto colorato e dolce, adatto soprattutto a chi ama le ciliegie. Il procedimento è semplice, molto simile a quelli visti in precedenza.

Procedimento:

Per la parte al cacao frullate una banana precedentemente congelata con delle fave di cacao. Per quella alle ciliegie frullate una banana precedentemente congelata con delle ciliegie fresche. Versate in una coppetta e completate questo delizioso gelato vegano con della granella di fave di cacao e due ciliegie polpose.

Gelato al cocco, avocado, menta e cioccolato

gelato cocco e avocado

Questo gelato fatto in casa è composto da due golosi gusti e non vi farà di certo rimpiangere i coni della gelateria. Il procedimento è un po’ più lungo di quelli visti sopra ma per niente complicato.

Procedimento:

Prima di cominciare la preparazione del gelato senza gelatiera mettete una lattina di latte di cocco nel frigo e lasciatela per qualche ora di modo che la parte grassa si separi da quella liquida. Aprite la lattina e prelevate solo la parte grassa che si sarà solidificata. Mettetela in un recipiente capiente e montatela a lungo con le fruste fino ad ottenere una consistenza spumosa. Dividetela in due parti. Aggiungete alla prima 3 cucchiai di cacao amaro e montate ancora con le fruste per fare incorporare bene il cacao.

Pulite un avocado e frullatelo fino a ridurlo in crema aggiungendo un cucchiaio di sciroppo di agave e qualche fogliolina di menta fresca. Aggiungete la crema di avocado alla seconda metà del latte di cocco e montate ancora con le fruste il composto.

Mettete entrambi i composti ottenuti in due contenitori e lasciateli in freezer per 3 o 4 ore mescolandoli ogni tanto.
Al momento di servire  riprendete i composti, lasciateli a temperatura ambiente qualche minuto e con il minipimer frullateli leggermente per farli tornare ben cremosi. Aggiungere da ultimo nel gelato all’avocado delle gocce di cioccolato. Serviteli con dei coni vegan o direttamente in una bella coppetta.

Sorbetti e Granite Fatti in Casa

Dopo aver visto come fare il gelato senza gelatiera, vediamo  anche due idee per due sorbetti/granite da preparare usando l’estrattore. In mancanza dell’estrattore frullate semplicemente gli ingredienti con un semplice frullatore o un minipimer. Il risultato sarà golosissimo!

Sorbetto al mango e banane

sorbetto mango e banana

Un sorbetto fatto in casa molto fresco, sfizioso e dal gusto particolarmente dolce che unisce due frutti esotici: il mango e le banane. Ecco come realizzarlo in 5 minuti.

Procedimento:

Frullate un mango tagliato a dadini insieme ad una banana tagliata a fettine. Aggiungete della vaniglia in polvere e versate il composto ottenuto negli stampini. Mettete nel freezer a solidificare per qualche ora. Al momento di servire, fate sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria e usatelo per ricoprire una metà dei gelati.

Sorbetto al melone giallo e basilico

Sorbetto melone

Questo sorbetto fatto in casa è perfetto per le calde giornate estive quando le temperature salgono alle stelle e si ha voglia di qualcosa di fresco. Gli ingredienti sono solo due: il basilico e il melone giallo.

Procedimento:

Tagliate a cubetti un melone giallo e congelatelo per qualche ora. Scongelatelo e lasciatelo a temperatura ambiente per 10 minuti, passatelo poi con l’estrattore usando il filtro a fori larghi unendo qualche foglia di basilico. Servitelo con qualche fogliolina di menta fresca.

Granita anguria, zenzero e limone

granita anguria

Ecco invece la ricetta per una granita fatta in casa davvero particolare. Per renderla un po’ speziata useremo dello zenzero fresco e un po’ di succo di limone. Otterremo così una granita davvero fresca e dissetante.

Procedimento:

Mettete nel congelatore un’anguria baby tagliata a pezzi e privata della buccia, lasciandola congelare per qualche ora.
Togliete l’anguria dal congelatore, lasciatela a temperatura ambiente per una decina di minuti e passatela nell’estrattore con il filtro a fori grossi. Aggiungete il succo di un limone e qualche pezzo di radice fresca di zenzero. Versate in un bicchiere largo e decorate con qualche fogliolina di menta.

Come abbiamo visto realizzare un gelato senza gelatiera è davvero semplicissimo e richiede davvero pochissimo tempo. Potete personalizzare queste ricette per fare il gelato in casa ogni volta diverso, con la frutta e gli ingredienti che più vi piacciono.

Adoro cucinare, sperimentare e creare nuove combinazioni. Se devo preparare un piatto, di solito cerco la ricetta, ne trovo almeno 3 che mi piacciono e alla fine quella che faccio è un mix delle tre. Sono creativa e non riesco a fare a meno di mettere il mio tocco in quello che faccio. Sono vegana da più di 3 anni e questa scelta mi ha aperto un mondo di nuovi sapori ed ingredienti che prima non conoscevo o utilizzavo poco. La cucina vegana è meravigliosa e mi sta dando tante soddisfazioni. Nella mia pagina "La Merenda della Fragola" trovate i miei esperimenti sia dolci che salati, ricette crudiste, idee per la merenda e altro... tutto ovviamente 100% cruelty free.